Dalila Cuoghi

Architetto - Redazione INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 7

Architettura

Il primo complesso residenziale stampato in 3D in Africa

Un grande complesso abitativo stampato in 3d in Kenya, il primo in tutta l'Africa, sarà costruito a Kifili grazie alla joint venture 14Trees.

Leggi

Un nuovo 'polmone verde' per Carpi: il progetto del Parco Oltreferrovia di Mario Cucinella Architects

Un parco che agirà come un connettore tra il centro storico e una nuova oasi di biodiversità, così come una foglia porta linfa attraverso le sue nervature.

Leggi

Progettare edifici ad energia "quasi zero": al via un Master in ecosostenibilità ed efficienza energetica

L'Università degli Studi di Camerino ha attivato un master di II livello che fornirà tutti gli strumenti per la progettazione di edifici ad energia "quasi zero". La Domanda di ammissione dovrà essere inoltrata entro il 20 dicembre 2020. Alcune informazioni utili sul Master.

Leggi

Biennale Architettura

La questione di genere alla Biennale di Architettura 2021

Una riflessione sul dibattuto tema della 'disuguaglianza di genere' nella professione di architetto.

Leggi

Quartieri green del futuro: la visione di Zaha Hadid Architects e LAND Italia per un distretto di Budapest

Un quartiere di Budapest si prepara a un importante intervento di riqualificazione urbana. Zaha Hadid Architects e i paesaggisti di LAND Italia svelano il progetto che darà un nuovo volto al quartiere Zuglò.

Leggi

100 case sostenibili e resilienti: in Texas il più grande quartiere stampato in 3D

ICON, Lennar e gli architetti di BIG - Bjarke Ingels Group promettono che entro il 2022 sarà costruita una comunità di 100 case sostenibili e resilienti ai disastri naturali grazie alla tecnologia Vulcan.

Leggi

Biennale Architettura

Comprendere la Biennale di Architettura: la guida ai professionisti

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Mostra Internazionale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo per vivere insieme.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: le riflessioni di Roberto Ricci

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme. Qui quelle di Roberto Ricci.

Leggi

Biennale Architettura

La Biennale di Architettura 2021 è una chiamata alle armi: le riflessioni di Roberto Grio

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: le considerazioni di Antonello Stella

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: riflessioni e pensieri di Marco Mari, presidente di GBC Italia

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: le riflessioni di Alessandro Marata

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Padiglione Italia a Expo Dubai 2020: i dettagli di un'architettura in movimento

Un' esperimento di architettura riconfigurabile e circolare, pronta a salpare per affrontare le sfide dell'attuale crisi climatica. Ecco come si...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Una pavimentazione in calcestruzzo drenante per la riqualificazione sostenibile di un edificio pubblico

La scelta progettuale è ricaduta su materiali innovativi, permeabili e alternativi al classico asfalto drenante, che si integrassero perfettamente con il contesto, anche da un punto di vista estetico, e consentissero il naturale deflusso delle acque meteoriche, senza alterare le caratteristiche di permeabilità del sottosuolo.

Leggi

Timber Forum: Zero Carbon Conference

L' evento si svolgerà dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 ed è stato richiesto l’accreditamento di 3 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti ed ingegneri.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: il punto di vista di Guendalina Salimei

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Architettura

La stazione ferroviaria di Vilnius diventa contemporanea con un progetto di Zaha Hadid Architects

La proposta di Zaha Hadid Architects è tra i migliori concept per la riqualificazione del complesso della stazione ferroviaria di Vilnius e dell'area circostante. La commissione di valutazione del concorso internazionale di architettura per selezionare i migliori concept per la riqualificazione del complesso della stazione ferroviaria di Vilnius e dell'area circostante ha assegnato il punteggio più alto alla proposta di Zaha Hadid Architects.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento antibatterico: «sotto ai piedi» un must dopo il Covid-19

Le superfici a pavimento possono contribuire a rendere sani gli ambienti in termini di pulibilità, igienicità ed emissione di sostanze volatili. Scopriamo perché e come rendere antibatteriche le superfici.

Leggi

Dopo l'iconico 'Bosco Verticale' di Milano, ai Navigli sorgerà il 'Bosco Orizzontale'

"Dopo il successo del Bosco Verticale, il mio studio ha voluto proporre una sua versione che si sviluppa attorno ad una corte centrale e a un olmo centenario." ha dichiarato STefano Boeri.

Leggi

Pavimenti per hotel e ristoranti: alcuni suggerimenti per la scelta del rivestimento

Scegliere un pavimento per un hotel, un ristorante o un centro benessere, non è un’operazione semplice. Una piccola guida sulle tipologie di pavimentazione utilizzate nel settore

Leggi

Recupero dei materiali da costruzione e demolizione: una soluzione concreta

Uno dei passaggi cruciali perchè il mondo delle costruzioni possa muoversi su un sentiero sostenibile è quello della possibilità concreta, e non solo normativa e dialettica, di riuso dei materiali da costruzione e demolizione. Su questo tema i "Ma" e "Se" costellano le tante rinuncie a provarci. Ecco perchè è interessante scoprire casi reali e concreti come quelli del Consorzio REC

Leggi

Urbanistica: passare dalla logica della conformità al concetto di compatibilità, ecco il futuro

In un confronto telefonico con l’editore di Ingenio Andrea Dari, il presidente del CNAPPC riflette sul futuro dell'urbanistica italiana.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pulizia, disinfezione e sanificazione del pavimento: qual è la corretta procedura

Troppo spesso i tre termini vengono utilizzati in modo errato come sinonimi. Si tratta di tre azioni distinte, ognuna delle quali richiede giusti accorgimenti..Perché?

Leggi

Verso una Legge per l’Architettura: presidente Miceli, a che punto siamo?

Francesco Miceli, presidente del CNAPPC in un confronto telefonico con l’editore di Ingenio Andrea Dari, fa il punto sulle Linee Guida per la qualità dell’Architettura e apre a nuove riflessioni.

Leggi