Dalila Cuoghi

Architetto - Redazione INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 6

Recupero e conservazione del patrimonio costruito storico: quale impatto hanno le nuove tecnologie

Per saperne di più sul tema abbiamo intervistato il prof. Marcello Balzani dell’Università di Ferrara e presidente del Clust-ER Build Edilizia e Costruzioni della regione Emilia-Romagna.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: “Un progetto di qualità è un concerto fatto di strumenti perfettamente accordati tra loro”

Qual è il corretto approccio da seguire per concorrere a un progetto di qualità? Quali differenze ci sono tra un cantiere di...

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi FRCM di Fassa Bortolo per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti

Oggigiorno gli interventi di consolidamento e rinforzo strutturale per la messa in sicurezza del patrimonio costruito sono sempre più diffusi, complice la possibilità di accedere ai vari incentivi fiscali a disposizione. Tra le tecniche di consolidamento strutturale vi è anche quella che prevede l’uso di sistemi FRCM. Abbiamo rivolto alcune domande all'ingegnere Michele Fava, Specialista Assistenza Tecnica di Fassa Bortolo, per sapere di più sull’utilizzo di questi sistemi.

Leggi

Restauro e Conservazione

Miglioramento sismico degli edifici storici: "le NTC non sono applicabili ai beni tutelati"

"Eppure, nella prassi accade di frequente che i progetti di miglioramento sismico di edifici storici tutelati riportino come unico riferimento normativo le Norme Tecniche e non le Linee guida specifiche emanate nel 2011. Peggio ancora, gli stessi progetti vengano poi approvati dagli uffici sismici locali senza obiezioni da parte del Ministero della Cultura."

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e trasformazione: "due termini opposti ma non fra loro contraddittori"

Qual è il ruolo delle scuole di specializzazione nella qualificazione delle figure che operano nel campo del restauro? Quanto è importante operare secondo un approccio multidisciplinare? Quanto conta l'esperienza professionale sul campo? E infine, quale rapporto esiste tra conservazione e trasformazione?

Leggi

Resina

Posa di rivestimenti in resina su pavimenti esistenti in ceramica

Quando si decide di ristrutturare casa e dare nuova vita al pavimento, una strada alternativa alla demolizione e sostituzione della pavimentazione è quella di applicare un rivestimento in resina sul supporto esistente.

Leggi

Smart City

100 smart city a impatto climatico zero entro il 2030 in Europa: nove sono italiane

La Commissione EU ha annunciato le 100 città dell'UE che parteciperanno alla missione "100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030". 9 sono le città italiane selezionate per questa missione: scopri quali.

Leggi

Progettare, costruire e abitare la scuola: ecco le Linee Guida per le 195 scuole innovative finanziate dal Pnrr

Finalmente sono state presentate le attese Linee Guida per la progettazione delle 195 scuole innovative che verranno realizzate con l'impiego di...

Leggi

Kiss Bridge: l'iconico ponte sospeso in calcestruzzo che ridisegna il waterfront di un isola vietnamita

Marco Casamonti /Archea Associati e F&M Ingegneria hanno svelato il progetto di Kiss Bridge: un ponte sospeso in calcestruzzo che caratterizza...

Leggi

Frame Building

Un edificio energivoro dei primi anni 2000 ha cambiato pelle e anima grazie ad un intervento di riqualificazione studiato secondo un approccio...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Architetture in calcestruzzo: sarà demolita la torre simbolo del movimento metabolista giapponese

Mancano poco meno di 24 ore e la Nakagin Capsule Tower di Tokyo, architettura simbolo del movimento metabolista giapponese, sarà demolita. Icona di una visione futuristica dell'abitare nelle grandi metropoli degli anni '70, sia attivisti che importanti istituzioni culturali si sono mosse con l'obiettivo di cercar di riuscire a conservare alcune parti di questa architettura, il cui destino è inesorabilmente segnato nonostante il valore testimoniale dell'opera.

Leggi

Architettura

Il Masterplan Campo di Marte a Firenze raccontato dai progettisti

Per sapere di più sul masterplan che coinvolge la riqualificazione dello Stadio Franchi, abbiamo intervistato l’arch. Michele Olivieri, design leader in MC A - Mario Cucinella Architects, che ha seguito da vicino lo sviluppo del progetto.

Leggi

Professione

Architetti: i dati del Rapporto CNAPPC sulla professione

L'Osservatorio del CNAPPC ha recentemente pubblicato il rapporto dal titolo “La professione di Architetto in Italia nel 2021”. Il rapporto offre...

Leggi

Mobilità green: Carlo Ratti progetta un percorso ciclo-pedonale sospeso tra gli alberi

CRA-Carlo Ratti Associati e l'organizzazione no-profit GAL hanno svelato il progetto The Tree Path, un percorso sopraelevato per pedoni e...

Leggi

Francis Kéré vince il Pritzker Architecture Prize 2022

Diébédo Francis Kéré, architetto, educatore e attivista sociale africano, ha raggiunto la più alta onorificenza...

Leggi

Modificando la forma tradizionale dei solai si potrebbe ridurre l'uso del calcestruzzo del 75%

Le università di Bath, Cambridge e Dundee hanno recentemente svelato il prototipo di una volta a guscio sottile che riduce del 75% l'uso...

Leggi

Architettura

Stadio Franchi: svelato il progetto vincitore del concorso per il restyling dello Stadio di Nervi

È stato annunciato il progetto vincitore del concorso internazionale, aperto in due gradi, per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi e dell’area di Campo di Marte a Firenze. Ad aggiudicarsi la competizione, tra gli 8 progetti finalisti, il progetto elaborato da Arup Italia. La sostenibilità e il rispetto dell'esistente, così come dello skyline di Firenze, sono tra le direttrici principali che hanno guidato il concept design del progetto architettonico.

Leggi

Francesco Miceli: la Rigenerazione urbana non coincide con la riqualificazione immobiliare

Con l'obiettivo di ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché migliorare la qualità del decoro urbano e del...

Leggi

Architettura: Renzo Piano trasforma un'ex centrale elettrica in un nuovo spazio per la cultura

Lo studio di architettura di Renzo Piano ha realizzato il suo primo progetto in Russia: la Casa della Cultura "GES-2" a Mosca.

Leggi

Il futuro dello Stadio San Siro: demolizione o riqualificazione dell’esistente?

Il futuro del Meazza è appeso a un filo. Sarà realizzato un nuovo impianto all'avanguardia e di proprietà del Milan e dell'Inter? Il racconto di Ingenio.

Leggi

Sostenibilità

New European Bauhaus Prizes: sono 5 i progetti italiani premiati

ra i 20 vincitori del premio New European Bauhaus ben 5 progetti sono Made in Italy. Scopriamoli nel dettaglio.

Leggi

Architettura sostenibile: la proposta di un nuovo grattacielo per la decarbonizzazione

Dalla Cop26 di Glasgow arriva una nuova proposta firmata dallo studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill (SOM) per contrastare la crisi climatica. Il progetto della Urban Sequoia Tower

Leggi

Architettura

Morto l'architetto Richard Rogers, pionere del movimento 'high-tech'

Pioniere del movimento 'high-tech' e premio Pritzker 2007, con Renzo Piano aveva progettato il Centre Pompidou di Parigi.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: alla guida c'è una donna

Architetta e scrittrice, Lesley Lokko ha ricevuto l'incarico di curare la 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia (20 maggio - 26 novembre 2023).

Leggi