
Archivio
Pagina 5
Laterizi
Ákaran Architects ha scelto il mattone per rendere dinamica la facciata di una architettura iraniana
Brick on the move: così delle schermature mobili realizzate con mattoni fatti a mano e installati a secco rendono dinamica la facciata di un edificio per uffici all’avanguardia nel cuore di Teheran.
Biennale Architettura
Biennale Architettura 2023: chi è il curatore del Padiglione Italia?
Il collettivo Fosbury Architecture scelto a rappresentare il nostro Paese alla Biennale di Architettura 2023. "SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri" è il titolo del progetto curatoriale di Fosbury Architecture.
Rinforzi Strutturali
Consolidamento e rinforzo strutturale: le soluzioni Fassa Bortolo per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici
Quale tipologia di intervento scegliere per migliorare o adeguare il patrimonio edilizio sotto il profilo statico e sismico? Fassa Bortolo propone formule all’avanguardia per consolidare e rinforzare strutture ammalorate o vulnerabili. Scopri di più.
Architettura
Stadio Artemio Franchi: rinnovato l'Heritage Alert per la conservazione e la tutela dell'opera di Nervi
ICOMOS International e ICOMOS Italia scrivono al Ministro della Cultura per esprimere le loro preoccupazioni sul progetto di riqualificazione dello Stadio e forniscono un'analisi dettagliata della proposta vincitrice del concorso internazionale per dimostrare quale impatto avrà sulla struttura originaria di Nervi.
Isolamento Acustico
Progettare l’isolamento acustico con soluzioni costruttive a secco
Approfondiamo il tema con un’intervista a Marco De Pieri, Referente Area Tecnica Sistema Gypsotech® di Fassa Bortolo.
Restauro e Conservazione
Conservazione e Restauro: è venuto a mancare il prof. Giovanni Carbonara
Si è spento all'età di 80 anni Giovanni Carbonara, Professore emerito di Restauro architettonico nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Ateneo presso il quale ha diretto anche la Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio.
Architettura
L’indissolubile dicotomia tra il luogo e la memoria: il Polin Muzeum di Warsawa
Un articolo che riprende la storia del luogo e racconta l'architettura di questo splendido edificio in cemento armato.
Mobilità
Mobilità Sostenibile: Bologna città in vetta alla classifica secondo il 16° Rapporto Euromobility
È stato presentato a fine novembre 2022, il 16° Rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane. Sul podio Bologna, seguita da Torino e Firenze. Chiudono la classifica Catania, Potenza e Sassari. I dati del rapporto.
Dissesto Idrogeologico
Milano Città Spugna: un piano di interventi per la tutela del territorio e della risorsa idrica
Gruppo CAP, Città metropolitana di Milano e Assimpredil Ance hanno presentato l’accordo quadro.
Malte da Restauro
Malta e intonaco da restauro: Fassa Bortolo lancia sul mercato la linea NOVANTICA®
Fassa Bortolo propone una gamma di prodotti studiata per interventi di restauro sostenibile del nostro patrimonio costruito di pregio storico e per interventi in bioedilizia: una nuova linea di malte ed intonaci del tutto compatibili con gli impasti antichi e priva di cemento.
Rinforzi Strutturali
Presidi antisfondellamento e antiribaltamento: la gamma FASSAPROTECTION di Fassa Bortolo
Fassa Bortolo lancia sul mercato una nuova gamma di presidi utili a contrastare il fenomeno dello sfondellamento dei solai in laterocemento e del ribaltamento fuori dal piano dei tamponamenti fragili a seguito di eventi sismici. Abbiamo intervistato Gabriele Barison, Ingegnere dell’Assistenza Tecnica Fassa Bortolo, specialista della Linea Rinforzo Strutturale, per sapere di più su questa nuova gamma di presidi.
Ceramica
Ceramica per pavimentazioni esterne in ambito urbano: due interessanti casi a Rimini
In occasione di Cersaie 2022, Ingenio ha approfondito all’interno del suo Café della Stampa il tema delle pavimentazioni ceramiche esterne in ambito urbano affrontando l’argomento nelle sue varie declinazioni: progetto, posa in opera e manutenzione. In questo articolo alcuni dettagli relativi al progetto di riqualificazione del Lungomare di Rimini e il link per rivedere la conversazione tecnica sul progetto.
Restauro e Conservazione
Mura storiche: presto il documento di indirizzo per la conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio
Come conservare, manutenere, gestire e valorizzare le mura storiche delle nostre città? Sarà la “Carta delle Mura” di Santarcangelo di Romagna a dettare principi e buone pratiche per la tutela e la valorizzazione di queste importanti testimonianze storiche che hanno caratterizzano e influenzato l’evoluzione e la trasformazione urbana di molte città italiane. Gli intenti sanciti in occasione del convegno “Mura, limes e urbe. Tutela e valorizzazione delle mura urbiche”.
Impermeabilizzazione
Sistemi impermeabili Polyglass a regola d’arte e certificati da Bureau Veritas Italia
Intervista a Christian Spinazzè, responsabile vendite Italia Polyglass, in occasione dell'evento che ha celebrato il ventennale di ASSIMP Italia.
Muyiwa Oki è il più giovane e primo presidente di colore del Royal Institute of British Architects (RIBA)
Il Royal Institute of British Architects (RIBA) ha annunciato il nome di colui che ricoprirà la carica di presidente eletto a partire dal 01 settembre 2022. Ha 31 anni, si chiama Muyiwa Oki e sarà il primo presidente di colore del RIBA nonché il più giovane architetto inglese a ricoprire questa carica.
Concorsi: pubblicato il maxi bando per la progettazione di oltre 200 nuove scuole con fondi Pnrr
Nell'articolo il link per selezionare la Regione di tuo interesse e scoprire tutti i dettagli del concorso. Verso una nuova architettura...
Compasso d'Oro 2022: il design contemporaneo guarda alle questioni ambientali e sociali
ADI premia il design Made in Italy all'insegna di tre concetti chiave: sviluppo, sostenibilità, responsabilità. Sviluppo,...
Tecnologia e innovazione: Marzia Bolpagni tra le 50 donne in Europa più influenti nel campo STEM
Marzia Bolpagni ha poco più di 30 anni e nella sua brillante carriera ha già collezionato un considerevole numero di riconoscimenti internazionali per il suo determinante contributo alla digitalizzazione dell’ambiente costruito e non solo.
Biennale Architettura
Svelato il tema della Biennale di Architettura 2023
Considerata dagli antropologi come la 'culla dell'umanità', oggi possiamo guardare l'Africa come 'Laboratorio del Futuro'. Lesley Lokko, insieme al presidente Cicutto, hanno annunciato il tema della prossima Biennale di Architettura di Venezia. Infondo ... "siamo tutti africani. Ciò che accade in Africa accade a tutti noi" ha dichiarato la curatrice.
GRANDE MAXXI: vince il concorso il progetto guidato da studio LAN
103 progetti e un solo vincitore per il Concorso internazionale di idee GRANDE MAXXI. Ad aggiudicarsi la competizione, il progetto guidato dallo...
Restauro e Conservazione
Patrimonio architettonico del XX secolo a rischio: come agire per la tutela e la conservazione
Nonostante una cultura molto attenta alla conservazione e valorizzazione, anche in Italia è reale il rischio di perdere architetture e brani di città di valore storico e testimoniale del Novecento.
Premi: i vincitori del Grand Prix Casalgrande Padana 2019-2021
Si è conclusa un'altra edizione del premio internazionale di architettura Grand Prix Casalgrande Padana. Dodici le edizioni complessive...
Architettura e Metaverso: a Seoul una mostra dedicata ai progetti, processi e ricerche di ZHA
Progettato da ZHA come catalizzatore per l'istigazione e lo scambio di idee e per l'esplorazione di nuove tecnologie e media, il Design Museum di...
Restauro e Conservazione
Il restauro è la metafora di una profonda, ricca e vivace conversazione
L'architetto Massimo Bottini, presidente della sezione Italia Nostra Valmarecchia, risponde ad alcune nostre domande relative ad alcune tematiche che interessano l'ambito del recupero, conservazione e valorizzazione del costruito storico.