Dalila Cuoghi

Architetto - Redazione INGENIO

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Classe di anzianità 1987, sono per metà emiliana DOCG e metà polacca DOP.
Sono nata e cresciuta nella valle dove si coltiva la ciliegia Moretta e si produce l'Aceto Balsamico. 

Mi sono laureata in Architettura presso l’Università di Parma nel dicembre 2014 discutendo la mia tesi di laurea in Urbanistica dal titolo “La città socialista in Polonia: l’utopia di Nowa Huta”, relatore Prof. Paolo Ventura.

Sono nel team di INGENIO dall’estate 2018 anche se la collaborazione con la testata è iniziata nel 2017.

Dal 2017 sono di supporto alla Segreteria dell’ENTE NAZIONALE CONPAVIPER, Associazione Italiana Sottofondi, Massetti e Pavimentazioni e Rivestimenti Continui.

Dal 2015 vivo nella Repubblica di San Marino. 

Prima di trasferirmi in terra straniera ho svolto per 5 anni il ruolo di Event Manager presso una location storica situata alle porte del monte Cimone (Mo). Tutt'oggi dedico buona parte del mio lavoro ad "architettare" eventi.

Sono felicemente sposata con l’architettura ancora prima degli studi universitari ma da “inguaribile romantica” (op. cit. Vasco Rossi) sono appassionata di Wedding Planning&Design.

Archivio

Geomatica

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Antincendio

Chiesa Gesù Salvatore a Basiglio: un incendio danneggia la copertura dell'edificio in ristrutturazione

La Chiesa di Gesù Salvatore a Basiglio, progettata da Giancarlo Ragazzi, è un’icona architettonica e un punto di riferimento per la comunità di Milano 3. Attualmente oggetto di ristrutturazione, il 19 marzo 2025 è stata colpita da un incendio che ha interessato la copertura. Ripercorriamo i fatti e la storia di questo edificio, simbolo dell’evoluzione urbanistica e dell’identità del quartiere.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architetti: come possiamo ridisegnare il futuro dei piccoli borghi e delle aree rurali?

Ne abbiamo parlato con Gianpaolo Gritti, Presidente della Fondazione Architetti Bergamo. Grazie all'evoluzione di uno strumento digitale sviluppato dalla Fondazione, oggi è possibile sperimentare un percorso per rigenerare le aree rurali, offrendo loro nuova linfa vitale dal punto di vista sociale ed economico. Scopriamo come.

Leggi

Pavimenti Industriali

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Professione

Architette in Italia: il 45,3% degli iscritti all’Albo sono donne, ma il trend di crescita è contenuto

Quante donne esercitano oggi la professione di architetto in Italia? Quali sono le tendenze e le sfide per l’accesso e la crescita al femminile in questo settore? Ingenio ha chiesto al CNAPPC i dati aggiornati al 2024. Ecco cosa emerge.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riuso e valorizzazione di edifici storici: ricerca e progettualità applicata di Zaha Hadid Architects in Italia

Paola Cattarin: "Un vincolo, diventa sempre un'opportunità per creare, per inventare una soluzione. In tal modo non si legge più quella condizione come un problema ma diventa, a quel punto, uno spunto per il design."

Leggi

Territorio

Turismo e Cultura nelle Aree Interne: un Patrimonio da valorizzare per il rilancio economico locale

Le Aree Interne italiane custodiscono un patrimonio culturale straordinario. Nel 2022, ben 1.740 strutture museali, gallerie d’arte, aree archeologiche e monumenti erano attivi in questi territori, pari al 39,4% delle strutture culturali italiane. Un dato significativo, che sottolinea il potenziale di queste aree nel promuovere uno sviluppo economico sostenibile attraverso il turismo e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico.

Leggi

Ceramica

4 requisiti dei pavimenti in grès nell’industria alimentare, nelle attività di ristorazione e del commercio

Quali caratteristiche devono avere le pavimentazioni in grès porcellanato tecnico se vengono installate in ambienti destinati alla produzione e lavorazione degli alimenti? Ecco qui un articolo di approfondimento.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo: stato dell’arte e prospettive future per il settore

Il settore delle pavimentazioni di calcestruzzo per uso industriale è in costante evoluzione, tra nuove tecnologie, materiali innovativi e una crescente consapevolezza della necessità di standard più chiari e condivisi. Questi temi sono stati al centro di una tavola rotonda, organizzata da Conpaviper al Forum Massetti e Pavimenti al SAIE Bologna 2024, in cui esperti del settore si sono confrontati sulle principali problematiche, sfide e prospettive per il futuro del settore delle pavimentazioni continue in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Pavimentazioni in Calcestruzzo Drenante: Capitolati, Controlli e Applicazioni

In occasione del Forum Conpaviper 2024, svoltosi nell'ambito del SAIE di Bologna, si è tenuta un'importante tavola rotonda dedicata al tema delle pavimentazioni in calcestruzzo drenante. Con esperti e professionisti del settore, l'evento ha esplorato nel dettaglio le sfide, le applicazioni e il futuro normativo per questo materiale, fondamentale per la gestione idrogeologica e per il miglioramento della sostenibilità delle infrastrutture.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Dall'analisi sul campo alla sperimentazione in laboratorio: un viaggio nel cuore dell’innovazione di Fassa Bortolo

Cosa rende Fassa Bortolo un punto di riferimento nell’innovazione edilizia? Scopri come l’analisi avanzata dei materiali, il supporto alla ricerca, lo sviluppo di soluzioni sostenibili e le sperimentazioni innovative definiscono l’attività d’eccellenza del Fassa I-Lab.

Leggi

Pavimenti radianti

Superfici radianti: una raccolta di articoli e appunti tecnici per i professionisti

Ingenio valorizza il contributo dei suoi autori e, in questo spirito, presenta una raccolta dedicata agli articoli tecnici dell'ing. Clara Peretti sui sistemi radianti. Si tratta di una selezione accurata dei contenuti più rappresentativi, curata dall'autrice stessa e dalla nostra redazione, per offrire ai professionisti un punto di riferimento chiaro e aggiornato su riscaldamento e raffrescamento radiante, sia a pavimento che a soffitto.

Leggi

Ceramica

Pavimenti in ceramica: tutto quello che c’è da sapere

Una raccolta di articoli tecnici a cura di Carlo Montecchi, che approfondiscono e chiariscono le complesse tematiche legate alla progettazione, posa in opera e utilizzo delle piastrelle ceramiche in edilizia.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere

Un articolo di supporto al professionista tecnico con contenuti sempre aggiornati dal punto di vista normativo, della progettazione e dell’installazione dei sistemi radianti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Corridoio Vasariano a Firenze: l'architettura, il restauro e la riapertura

Il Corridoio Vasariano, la celebre "passeggiata aerea" che attraversa il cuore di Firenze unendo la Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti, riaprirà al pubblico il 21 dicembre 2024, dopo otto anni di chiusura. Inaccessibile dal 2016 per importanti lavori di adeguamento alle normative di sicurezza, questa straordinaria opera architettonica sarà riaperta offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile per ammirare Firenze da un altro punto di vista. Un video ci regala un'anticipazione sul cantiere ultimato.

Leggi

Massetti

Controlli sui massetti: quali controlli, quando e responsabilità

Il tema dei controlli sui massetti è stato protagonista di una tavola rotonda al Forum Conpaviper 2024. Inoltre, nell'area dimostrativa Conpaviper sono stati presentati i principali metodi di verifica effettuati sui massetti in cantiere. Dal dibattito è emerso un chiaro messaggio: è necessario un approccio sistemico e integrato per garantire qualità, durabilità e funzionalità nell’intero sistema pavimento.

Leggi

Massetti

Sistema Pavimento a basso spessore e bassa inerzia: il focus al Forum Massetti e Pavimenti 2024

Innovazione, efficienza energetica e sostenibilità nelle pavimentazioni: al Forum Conpaviper 2024 si è discusso del sistema pavimento a basso spessore e bassa inerzia, analizzando sfide, vantaggi e l'importanza di formazione e collaborazione tra gli attori del settore.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondi per pavimenti: novità normative e sfide per il settore

Al SAIE Bologna 2024, il Forum Massetti e Pavimenti Conpaviper ha posto l’accento sull’importanza dei sottofondi nella stratigrafia del pavimento. Gli esperti hanno discusso le sfide del settore, le ultime novità normative e presentato il nuovo Codice di Buona Pratica Conpaviper Sottofondi, fondamentale per garantire pavimentazioni durevoli e di qualità.

Leggi

Progettazione

Imprenditoria del progetto settore AEC: la Classifica 2024 delle 200 realtà Top Players in Italia

Guamari ha reso noti i nomi delle 200 società di ingegneria, architettura e imprese di costruzione più performanti in Italia. Ogni anno queste classifiche raccontano il successo dei top players dell'industria italiana del settore AEC e di come questi si inseriscono nel panorama internazionale. Scopriamo chi sono le eccellenze dell'imprenditoria del progetto in Italia.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con membrane sintetiche flessibili prefabbricate: cos’è e come si fa

In questa intervista con Ettore Gerbaudo, Consigliere ASSIMP, approfondiamo le tipologie, i criteri progettuali e le tecniche di posa dei manti sintetici per l’impermeabilizzazione di coperture e non solo.

Leggi

Restauro e Conservazione

La rinascita di Notre-Dame: il dietro alle quinte del monumentale cantiere di restauro con Carlo Blasi

A cinque anni dal devastante incendio del 2019, la cattedrale di Notre Dame riapre al pubblico, incarnando un potente simbolo di rinascita e resilienza. Ingenio ha intervistato l'architetto Carlo Blasi, protagonista del complesso progetto di restauro e ricostruzione, per approfondire i dettagli del suo straordinario contributo alla rinascita di questa magnifica architettura gotica.

Leggi

Resina

La preparazione dei supporti per l’applicazione delle resine nei pavimenti

Il 70% dei fallimenti dei rivestimenti in resina è causato da una preparazione del supporto inadeguata o del tutto assente. Questo dato evidenzia l'importanza di dedicare attenzione e competenza a questa fase preliminare, fondamentale per il successo dell’intervento. Di questo argomento se ne è parlato in una tavola rotonda al Forum Massetti e Pavimenti a SAIE Bologna 2024.

Leggi

Resina

Pavimentazioni antistatiche in resina: prescrizioni speciali e verifiche per i sistemi resinosi

Che cos’è un pavimento antistatico o conduttivo? Perché i sistemi resinosi sono la scelta indicata per realizzare un pavimento di questo tipo? Qual è la differenza tra resistenza e resistività? Quali sono gli aspetti tecnici di dettaglio da non trascurare? Questi temi sono stati al centro di una tavola rotonda organizzata da Conpaviper al SAIE Bologna 2024, offrendo un confronto approfondito e stimolante tra esperti del settore.

Leggi

Restauro e Conservazione

Carta di Venezia: 60 Anni di Orientamenti per il Restauro Architettonico

Quali sono i principi che hanno influenzato le pratiche di restauro negli ultimi 60 anni? Possiamo ritenere ancora validi questi principi alla luce delle numerose sfide che il settore deve affrontare? Attraverso un'ampia riflessione su un documento fondamentale per il restauro architettonico, proponiamo ai nostri lettori un'intervista al prof. Francesco Trovò (IUAV) che offre una panoramica dettagliata sul tema.

Leggi