Elena Crotti

Ingegnere edile, PhD e Docente a contratto presso Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Laureata con Lode in Ingegneria Edile presso l’Università degli Studi di Bergamo nel 2017, consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria e Scienze Applicate nella medesima Università nell’Aprile 2022 con una tesi dal titolo “Sustainable Alkali-Activated Slag mortars: Study of durability and smart properties” (Tutor: prof. Tommaso Pastore, Supervisor: Prof. Ing. Luigi Coppola).

È inoltre iscritta all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia.

L’attività divulgativa si sintetizza nella partecipazione come relatore a 4 convegni internazionali e 3 convegni nazionali nonché nella pubblicazione di 57 articoli, di cui 26 lavori indicizzati Scopus su riviste scientifiche internazionali con 808 citazioni e H-index 15.

Durante l’attività di ricerca si è focalizzata sulle seguenti tematiche:

  • Conglomerati cement-free e leganti innovativi green a basso impatto ambientale;
  • Conglomerati cementizi realizzati con scarti di lavorazioni industriali (loppa d’altoforno pesante, cenere volante,..);
  • Conglomerati cementizi ad elevate prestazioni additivati con nanoparticelle di grafene e CNT’s (Carbon Nano Tubes);
  • Additivi innovativi per malte e calcestruzzi.

È cultore della materia per lo svolgimento degli esami di profitto per i corsi “Materiali per il restauro delle Strutture” e “Materiali per l’edilizia” dell’Università degli Studi di Bergamo. Inoltre, è stata assistente alla redazione di 25 tesi di laurea Magistrale e Triennale in Ingegneria Edile presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Dal 2021 è ingegnere libero professionista e da settembre 2024 è Docente a contratto presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) – Dipartimento di Ambiente, Costruzione e Design (DACD)

Archivio

Calcestruzzo sostenibile

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Malte autopulenti a basse emissioni di carbonio a base di materiali attivati alcalinamente: il ruolo dell’aggiunta di TiO₂

Lo studio analizza l'effetto dell’aggiunta di TiO₂ su malte attivate alcalinamente, evidenziando benefici nella capacità autopulente e una lieve influenza sulle proprietà meccaniche. I test mostrano che il TiO₂ migliora la resistenza all’inquinamento e favorisce la degradazione dei coloranti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Materiali, sistemi, tecniche e cantieristica negli interventi di ripristino

Gli interventi di ripristino del calcestruzzo armato richiedono un’analisi approfondita di cause, materiali e tecniche esecutive. In questo articolo, Elena Crotti, ingegnere PhD e cultore della materia, e Luigi Coppola del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo illustrano in modo chiaro e dettagliato le modalità operative previste dalla norma EN 1504-9 per garantire interventi durevoli e sicuri.

Leggi

Materiali ibridi ad attivazione alcalina: l’effetto dei trattamenti termici e del contenuto di ossido di calcio

L’articolo presenta i risultati preliminari ottenuti da uno studio sperimentale sull’influenza dei trattamenti termici e l’aggiunta di ossido di calcio (CaO) sulle prestazioni elasto-meccaniche di materiali ad attivazione alcalina a base di cenere volante (FA) e loppa granulata d’altoforno (GGBFS) con diversi rapporti GGBFS/FA.

Leggi

Resistenza delle malte a base di loppa attivata alcalinamente in ambienti aggressivi

Per via del forte impatto ambientale della produzione di cemento Portland, sono in fase di sviluppo leganti alternativi al cemento Portland, con proprietà similari, ma che necessitano di un minor consumo energetico e contraddistinti da ridotte emissioni di CO2. Tra i possibili sostituti vi sono i leganti ad attivazione alcalina.

Leggi

"Calcestruzzo e Acciaio - Teoria, Esercizi e Buona Pratica", ecco il libro gratis

Il testo è di valido ausilio per coloro che vogliano elaborare correttamente le prescrizioni di capitolato per il calcestruzzo in accordo alle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni

Leggi

Proteggere le strutture in calcestruzzo esposte al rischio di corrosione per cloruri con inibitori di corrosione

Questo articolo tratta della protezione dei manufatti in calcestruzzo mediante inibitori di corrosione migranti di natura silanica

Leggi

Interventi di manutenzione straordinaria di strutture a volte sottili in Calcestruzzo Armato

Nel 2016 la Chiesa “Beata Vergine Maria Immacola-ta” di Longuelo è stata sottoposta ad un importante intervento di restauro e conservazione.

Leggi

Additivo impermeabilizzante innovativo per calcestruzzi auto-riparanti a tenuta idraulica

Si può avere un calcestruzzo che autosigilla le piccole crepe che si formano nel tempo

Leggi

BIM

Nuova soluzione in ambiente BIM per digitalizzare i prodotti per l’edilizia a supporto delle scelte dell'utente

Soluzione innovativa basata sulla tecnologia BIM proposta per la digitalizzazione di prodotti chimici per l’edilizia con particolare riferimento agli additivi

Leggi

Viaggio nel mondo dei calcestruzzi innovativi: da quello galleggiante al Self-Shaping

Rassegna dei principali calcestruzzi innovativi degli ultimi anni: da quello galleggiante al quello fotoluminescente, dal Calcestruzzo Self-Healing a quello Self-Sensing e tanti altri.

Leggi