Corde Architetti Associati

Studio associato di architettura

Contatti: Sito Web Instagram LinkedIn WhatsApp

Curriculum

Corde Architetti è uno studio associato costituito nel 2004 e fondato da Alessandro Santarossa e Giovanni Scirè Risichella con sede a Sacile (Pn) in un’ex marmeria dismessa trasformata in hub direzionale.

Sviluppa progetti in ambito pubblico e privato dagli studi di fattibilità, alla riqualificazione e riuso di edifici esistenti in ambito commerciale, direzionale e residenziale, ad interventi di rigenerazione urbana e nuova progettazione. È inoltre specializzato nella progettazione di allestimenti museali e spazi di formazione specialistica.

Lo studio ha rivestito dal 2019 al 2022 il ruolo di direttore tecnico - creativo nel settore museo ed esposizioni presso il Palazzo del Fumetto, primo museo del fumetto in Italia. Svolge inoltre attività di insegnamento nell'Università di Ferrara.

Tra i progetti realizzati il MUSME Museo della Storia della Medicina (Padova) è risultato vincitore del Premio Smart Building 2017 nella categoria beni culturali, mostre e musei, e del Premio Innovazione Smau 2017, mentre i progetti Market, casa PLS e uffici BDN sono stati selezionati ed esposti al Premio Marcello d’Olivo 2019. Casa PLS ha ottenuto il Premio In/Architettura 2020 per il Friuli Venezia Giulia nella categoria Nuova Costruzione, Marmeria è stato selezionato tra i 12 vincitori del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse.

Parallelamente all’attività professionale, conduce attività di ricerca e di progettazione integrata avvalendosi di un consolidato team di professionisti.

Ha svolto diversi studi di fattibilità tecnico-economica per la riconversione di aree militari ed è cofondatore del progetto di ricerca “Un paese di primule e caserme” sulla dismissione del patrimonio militare in Friuli Venezia Giulia, presentato alla Biennale di Architettura di Venezia e a numerosi convegni e conferenze in Italia e all’estero. Il progetto “Addio alle armi” ha vinto il premio nell'ambito di RI.U.SO. (Riqualificazione Urbana Sostenibile), iniziativa promossa da CNAPPC, Ance e Legambiente. Cofinanzia inoltre un dottorato di ricerca interateneo dell'Università di Udine e Trieste sul patrimonio militare dismesso.

Nel 2024 lo studio è stato incaricato dalla Regione Friuli Venezia Giulia per elaborare il Masterplan delle aree militari dismesse, all'interno della Variante al Piano del Governo del Territorio (PGT).

Lo studio ha avviato diversi interventi finanziati dal PNRR, tra i quali:

  • l'allestimento del museo dell'abazia di Pomposa “Mater Musicae”;
  • la riqualificazione della palazzina Circolo Ufficiali dell'ex caserma Monte Pasubio in centro per l'impiego;
  • la realizzazione di un nuovo asilo nido a Tauriano, Spilimbergo.

Ha ottenuto dal Ministero della Cultura i finanziamenti del Fondo Cultura 2021 per l'allestimento dedicato a Eleonora Duse nel Museo di Asolo e dalla Regione FVG (L.R. 16/2014) i fondi stanziati a sostegno dei Contenitori Culturali e Creativi (CCC) per il Palazzo del Fumetto, per il Museo dell’ex centrale idroelettrica Pitter e per il MIRS - Museo Interattivo della Radio e della Società.

Marmeria, intervento di riqualificazione di un ex edificio industriale in hub direzionale, è il progetto pilota di BOXinBOX – piano strategico per la riconversione del patrimonio industriale dismesso in micro-comunità, progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea, NextGenerationEU all'interno dell’ecosistema dell'innovazione "iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem".

Archivio

Architettura

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi