Luigi Coppola

Professore di Materiali Edili e Materiali per il Restauro - Università degli studi di Bergamo

Contatti: Sito Web

Curriculum

Luigi Coppola, è Professore di "Materiali per l'Edilizia" e di "Materiali per il Restauro" dell’Università di Bergamo – Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate (DISA).
Autore di oltre 345 pubblicazioni su riviste e atti di congressi nazionali ed internazionali, di 21 libri e di alcuni brevetti nel settore dei materiali da costruzione.
Chairman e invited speaker in numerosi convegni internazionali, nel mese di Giugno 2000 Luigi Coppola è stato insignito dall’American Concrete Institute (ACI) e dal Canadian Institute of Materials, Energy and Transportation (CANMET), le massime istituzioni mondiali nel settore dei materiali cementizi, di un award per il “rilevante contributo della durabilità del calcestruzzo (“Outstanding and sustained contributions to enhance the Durability of Concrete”). Luigi Coppola è stato il più giovane ricercatore a livello mondiale, e primo italiano a ricevere il prestigioso riconoscimento per l’attività svolta nel settore della durabilità del calcestruzzo.
Luigi Coppola è il Presidente dell’American Concrete Institute Italy Chapter, socio onorario di associazioni del settore dei materiali da costruzione, membro di comitati scientifici di riviste nazionali ed internazionali e partecipa attivamente in molte commissioni sia italiane che europee alla stesura delle norme che regolano il settore dei materiali da costruzione. In particolare, Luigi Coppola è membro del comitato Scientifico di Federbeton, delle riviste “In Concreto” e “Ingenio”. Membro ad honorem di ATE. Membro del WG2 of EN 1504-3. Membro dell’ Editorial Board di “Journal of Building Material Science” (eISSN 2630-5216), “Journal of Construction Research” (ISSN: 1609-9451 | ISSN: 1793-687X), “Journal of Mineral Metal Material Engineering” (ISSN: 2414-2115), “Materials“ – Section “Construction and Building Materials”. Editor de “Journal of Computational mechanics power system and control”. Coordinatore Nazionale di Aimat Cincominet (Cementitious and INnovative COnstruction Materials Interdisciplinary NETwork). Chairperson della Scuola Permanente di Specializzazione AIMATCINCOMINET su “BINDERS, MORTARS CONCRETES AND INNOVATIVE CONSTRUCTION MATERIALS FOR A SUSTAINABLE CONSTRUCTION INDUSTRY” (Naples, 12th-16th September, 2016 - Milan 9th-13th September 2019).

Archivio

Calcestruzzo sostenibile

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Studio del meccanismo di aderenza sviluppato da calcestruzzi green e barre FRP

Lo studio presenta un nuovo eco-calcestruzzo ad alta lavorabilità e compensazione del ritiro per il rinforzo di strutture in cemento armato, analizzando il comportamento d’adesione con barre metalliche e FRP. I risultati preliminari di oltre 100 test evidenziano le prestazioni del materiale rispetto al calcestruzzo tradizionale.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Malte autopulenti a basse emissioni di carbonio a base di materiali attivati alcalinamente: il ruolo dell’aggiunta di TiO₂

Lo studio analizza l'effetto dell’aggiunta di TiO₂ su malte attivate alcalinamente, evidenziando benefici nella capacità autopulente e una lieve influenza sulle proprietà meccaniche. I test mostrano che il TiO₂ migliora la resistenza all’inquinamento e favorisce la degradazione dei coloranti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Materiali, sistemi, tecniche e cantieristica negli interventi di ripristino

Gli interventi di ripristino del calcestruzzo armato richiedono un’analisi approfondita di cause, materiali e tecniche esecutive. In questo articolo, Elena Crotti, ingegnere PhD e cultore della materia, e Luigi Coppola del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo illustrano in modo chiaro e dettagliato le modalità operative previste dalla norma EN 1504-9 per garantire interventi durevoli e sicuri.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnostica del degrado e del dissesto delle strutture in c.a.

Per intervenire su un'opera in calcestruzzo degradata, occorre, prima di tutto, avere una dettagliata conoscenza della struttura e delle sue cause di degrado che richiedono un percorso metodologico d'indagine, di seguito descritto in sintesi.

Leggi

Patologie Edili

Strutture in c.a.: quadri fessurativi e deformativi promossi dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Sismica

I dissesti generati dal sisma sulle strutture portanti in c.a. e sui tamponamenti

In questo articolo vengono presentati e discussi i principali dissesti generati dal sisma sulle strutture in c.a.. In particolare vengono analizzate le modalità di dissesto dei diversi elementi strutturali (fondazioni e strutture in elevazione) e degli elementi accessori (quali i tamponamenti dei fabbricati) evidenziandone per ognuno non solo la manifestazione macroscopica (necessaria per una corretta individuazione del dissesto durante la fase di sopralluogo), ma anche la possibile carenza che lo ha determinato.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo green: come si produce, come si classifica. Luigi Coppola

Matteo Felitti ha introdotto il prof. Luigi Coppola per approfondire il tema della sostenibilità del cemento e del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del SAIE CONCRETE il 21 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Patologie Edili

I dissesti strutturali dei solai nelle strutture in c.a.

In questo articolo*, vengono presentati e discussi i principali dissesti che interessano i solai facenti parte di strutture in c.a.. Parliamo di solai in latero-cemento, di solai realizzati con elementi prefabbricati costituiti da un fondello di laterizio e da un traliccio in acciaio, e di solai con travi stirate e gambaletti in laterizio completati in opera mediante getto in calcestruzzo.

Leggi

Problemi Fessurativi

I dissesti strutturali delle opere in c.a.: i cedimenti fondazionali

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dai cedimenti fondazionali, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Materiali ibridi ad attivazione alcalina: l’effetto dei trattamenti termici e del contenuto di ossido di calcio

L’articolo presenta i risultati preliminari ottenuti da uno studio sperimentale sull’influenza dei trattamenti termici e l’aggiunta di ossido di calcio (CaO) sulle prestazioni elasto-meccaniche di materiali ad attivazione alcalina a base di cenere volante (FA) e loppa granulata d’altoforno (GGBFS) con diversi rapporti GGBFS/FA.

Leggi

Resistenza delle malte a base di loppa attivata alcalinamente in ambienti aggressivi

Per via del forte impatto ambientale della produzione di cemento Portland, sono in fase di sviluppo leganti alternativi al cemento Portland, con proprietà similari, ma che necessitano di un minor consumo energetico e contraddistinti da ridotte emissioni di CO2. Tra i possibili sostituti vi sono i leganti ad attivazione alcalina.

Leggi

La prescrizione del calcestruzzo: brevi informazioni per farla correttamente

Con questo articolo riprendiamo le Pillole di Luigi Coppola sul tema della prescrizione del calcestruzzo: nove regole elementari da segnarsi per una corretta scelta dei prodotti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Luigi Coppola: CALCESTRUZZO, PILLOLE DI RESPONSABILITÀ

Voglio parlarvi di come stabilire le responsabilità di fronte ad un mancato collaudo delle strutture qualora fck-in situ non risulti almeno pari all'85% di fck-progetto e non siano disponibili i risultati delle prove di schiacciamento sui cubetti per il Controllo di Accettazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Luigi Coppola: calcestruzzo, pillole sulla stima della resistenza in opera

Luigi Coppola (mi perdonerà se non lo chiamo Prof. Ing. come è, ma ci conosciato da troppo tempo) è uno dei principali esperti italiani e...

Leggi

"Calcestruzzo e Acciaio - Teoria, Esercizi e Buona Pratica", ecco il libro gratis

Il testo è di valido ausilio per coloro che vogliano elaborare correttamente le prescrizioni di capitolato per il calcestruzzo in accordo alle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo di qualità: fondamentale affidarsi a produttori con una elevata automazione del processo produttivo

Luigi Coppola:

Leggi

Le innovazioni nella tecnologia del calcestruzzo: l'intervista a Luigi Coppola | VIDEO

A Saie 2020, Luigi Coppola, presidente dell'American Concrete Institute - Italy Chapter (ACI IC), illustra le ultime novità in materia di calcestruzzi e sostenibilità ambientale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impermeabilità del calcestruzzo: dagli additivi self-healing alla tecnica dell’incapsulamento, le nuove frontiere

L'intervista a Luigi Coppola, professore dell'Università di Bergamo e Presidente dell'American Concrete Istitute Italy Chapter (ACI-IC), sul tema dell'impermeabilità del calcestruzzo.

Leggi

Proteggere le strutture in calcestruzzo esposte al rischio di corrosione per cloruri con inibitori di corrosione

Questo articolo tratta della protezione dei manufatti in calcestruzzo mediante inibitori di corrosione migranti di natura silanica

Leggi

Interventi di manutenzione straordinaria di strutture a volte sottili in Calcestruzzo Armato

Nel 2016 la Chiesa “Beata Vergine Maria Immacola-ta” di Longuelo è stata sottoposta ad un importante intervento di restauro e conservazione.

Leggi

Additivo impermeabilizzante innovativo per calcestruzzi auto-riparanti a tenuta idraulica

Si può avere un calcestruzzo che autosigilla le piccole crepe che si formano nel tempo

Leggi

Comparative Evaluation of Steel, Glass and Polypropylene Fiber Reinforced Shotcretes for Tunnel Lining

The New Boundaries of Structural Concrete Session B – Controlled-performance concrete

Leggi

COSTRUIRE SOSTENIBILE: NUOVI ORIZZONTI della RICERCA nel SETTORE dei LEGANTI e dei CALCESTRUZZI

Introduzione Con l'inizio del XXI secolo, il mondo ha acquisito la consapevolezza di essere entrato nell'era dello sviluppo sostenibile: un...

Leggi