
CNI - Consiglio Nazionale Ingegneri
Contatti: Sito Web
Pagina 4
Nel 2020, rispetto al 2019, crescita del volume d’affari oltre il 40% per gli studi professionali a fronte di una flessione del 10% tra i titolari di partita Iva. Una analisi del Centro Studi CNI sui dati Mef.
Un’indagine del Centro Studi CNI e del Comitato C3i analizza l’approccio degli studi professionali di ingegneria al tema della cyber security e della tutela dei dati.
Il volume è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale Ingegneri.
Non solo ingegneri industriali e dell’informazione: forte richiesta anche di ingegneri civili legata al Superbonus.
L’annuncio in occasione dell’8 marzo e della Giornata internazionale dei diritti della donna. Verranno premiate le migliori tesi di...
Il Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri ha diffuso il rapporto sugli iscritti all’Albo, che cresce solo dello 0.8% rispetto all'anno precedente. Il numero più elevato in Lombardia. Dati positivi sulle "quote rosa": in 15 anni il numero delle donne è quasi raddoppiato.
L'accordo ha l'obiettivo di consentire una migliore conoscenza dello stato di sicurezza del patrimonio edilizio del Paese dal punto di vista sismico. Prevista l’integrazione delle banche dati per agevolare l’attività dei professionisti sugli interventi.
Secondo i dati elaborati da Anpal Servizi e Fondazione CNI, sono poco meno di 40mila le assunzioni per posizioni correlate all’attività professionale ingegneristica.
L’Aggiornamento avvenuto in seguito alla presentazione di un’istanza da parte del Consiglio Nazionale Ingegneri
Dal 1968 ad oggi oltre 5.000 le vittime a seguito di eventi sismici. Per la ricostruzione spesi circa 130 miliardi di euro. In Italia oltre 12 milioni di abitazioni sono ad alta esposizione sismica.
Lo attesta il nuovo rapporto del Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneria Formazione: il PoliMi si conferma in testa con 23 corsi di laurea...
Il rapporto del Centro Studi CNI misura l’effetto della semplificazione delle prove.
La carica dell’organismo europeo che riunisce gli “ordini” nazionali va al Consigliere CNI.
L’accesso consentirà a tutti gli iscritti di accedere con facilità a tutti i servizi attivati dal Consiglio Nazionale Ingegneri attraverso la sua Fondazione.
La Convenzione prevede la possibilità di accesso online alla raccolta completa delle Norme e Guide Tecniche CEI in vigore in sola lettura.
Dal 18 al 22 maggio si svolgerà a Parma ma anche in streaming il 65° CONGRESSO DEGLI INGEGNERI
Dal 9 aprile Consip ha inserito nel MEPA una nuova categoria per i servizi offerti dagli Ingegneri dell’informazione. Soddisfazione del Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3i), organismo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI).
Nonostante l’emergenza sanitaria, le stazioni appaltanti hanno pubblicato bandi di gara per un importo complessivo di oltre un miliardo...
Il Consiglio nazionale degli ingegneri vuole essere fra i protagonisti della transazione al digitale e ha già istituito un ufficio centrale...
L’iter del bando per l’affidamento del servizio assicurativo si è concluso con la firma dei contratti con le compagnie AIG, Allianz e HDI. La copertura assicurativa, che sarà operativa da febbraio 2021.
Si sono aggiudicati i premi i 3 migliori safety project, elaborati durante l’anno scolastico 2019-2020 dai ragazzi delle 10 scuole partecipanti, e sono state assegnate due menzioni d’onore ai progetti che si sono distinti in ambiti specifici.
I Consigli Nazionali di Ingegneri e Architetti hanno firmato un accordo triennale con l'Esercito che punta alla riqualificazione del patrimonio e delle infrastrutture militari.
L’intelligenza artificiale è considerata una grande sfida tecnologica e in questo contesto gli ingegneri stanno disegnando il nuovo futuro, sviluppando l’AI e impiegandola in moltissimi campi.
Nei giorni scorsi si è riunita la Commissione consultiva del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per il monitoraggio dell’applicazione del DM 28/02/2017 n.58, relativo al Sismabonus e alle linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni. All'incontro erano presenti anche i professionisti tecnici, tra cui il CNI.