
CNI - Consiglio Nazionale Ingegneri
Contatti: Sito Web
Pagina 3
Le Commissioni interessate hanno accolto gran parte delle proposte avanzate da CNI e RPT
Gli ingegneri hanno suggerito una serie di correttivi per superare le difficoltà della ricostruzione.
Il 31 marzo 2023 sarà il termine ultimo per poter richiedere l'aggiornamento e i CFP informali legati all’attività professionale da ingegnere svolta durante l'anno 2022.
Il Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri interviene in merito al possibile ritiro dell’emendamento che prevedeva lo spostamento della cadenza dal 31 marzo al 30 giugno.
L'elenco di richieste formulate dalle rappresentanze ordinistiche al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Calderone.
Pubblicata la Nota del Centro Studi CNI su “l’Esperienza dei bonus e del credito d’imposta per interventi di ristrutturazione edilizia”. Perrini: "È urgente e opportuno che il Governo elabori una proposta che concili le esigenze italiane con la Direttiva UE".
Il Gruppo “Lavori Pubblici” della RPT (Rete Professioni Tecniche) ha avanzato proposte necessarie e urgenti con l'obbiettivo di correggere aspetti negativi riscontrati nel nuovo programma della riforma e ha predisposto una memoria di emendamenti allo schema di Codice dei Contratti Pubblici. Il comunicato del CNI e la memoria sono presenti in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Così il Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri intervenuto in audizione presso la Commissione Ambiente, lavori pubblici del Senato.
Come afferma il rapporto del Centro Studi del CNI, la classe più numerosa è la L-9, quella di Ingegneria Industriale, con 153 corsi attivati nel 22/23, circa il doppio di quelli attinenti al settore civile. Tutti i dati nel report completo.
La proposta di Direttiva Europea per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali prevede il passaggio alla classe energetica E entro il 2030. Entro il 2033 tutti gli immobili dovranno essere almeno in classe D.
Il bilancio degli ultimi due anni mette in evidenza i punti di forza del bonus edilizio che sono molto più numerosi rispetto alle criticità. Ecco i dati registrati.
Pubblicata la “Mappa dell’occupazione ingegneristica” con i dati, elaborati da Fondazione CNI e Anpal Servizi, relativi al primo semestre 2022.
Lo attesta il consueto rapporto sui laureati in ingegneria diffuso dal Centro Studi del CNI.
Il 13 dicembre si è tenuta la quinta edizione dell'appuntamento annuale a Palazzo Ferrajoli per fare il punto sullo stato dell’arte della prevenzione sismica in Italia. Sensibilizzare le istituzioni, la politica e i cittadini sul ruolo che deve avere la prevenzione del rischio sismico nel nostro Paese e favorire il miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici del patrimonio architettonico.
Il nubifragio che ha colpito l’isola di Ischia nella notte tra il 25 e il 26 novembre ha causato un enorme movimento franoso lungo il versante settentrionale del Monte Epomeo, che ha interessato una parte del territorio del Comune di Casamicciola, travolgendo infrastrutture ed edifici, provocando morti e danneggiamenti agli immobili. La Struttura Tecnica Nazionale si è subito attivata per svolgere rilievi per i rischi ed eventuali fasi di evacuazione.
Le elezioni per il nuovo consiglio CNI hanno visto la netta vittoria della lista "Officina CNI", che ha eletto tutti i propri candidati e che propone di portare avanti il lavoro fatto durante la presidenza di Armando Zambrano.
Si è svolto l’atto conclusivo dell’evento “Premio Tesi di laurea Ingenio al femminile”. Assegnati tre premi e tre menzioni d’onore alle migliori tesi presentate dalle giovani ingegnere italiane.
Una delegazione del CNI, guidata dal Presidente Armando Zambrano, ha incontrato a Roma il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Matteo Salvini. Tanti i temi toccati il nuovo Codice degli appalti, la necessità di semplificare le norme, il Ponte sullo Stretto, l’energia nucleare. Temi su cui è emersa ampia condivisione
Inaugurata a Genova la sessantaseiesima edizione del Congresso degli ingegneri italiani per superare i “Confini”. I saluti del Presidente della Regione Liguria Toti, dell’Assessore all’Urbanistica Scaiola e del capogruppo di FI alla Camera Cattaneo.
“Confini – Linguaggi, progetti e idee per un futuro sostenibile”, questo il titolo del 66° Congresso degli Ordini degli Ingegneri d’Italia che si terrà dal 26 al 29 ottobre sulla nave MSC Poesia.
Il Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri e Coordinatore della Rete Professioni Tecniche commenta gli ultimi dati elaborati dal Centro Studi CNI.
Il 15 luglio scorso è stata finalmente riconosciuta la personalità giuridica dell’alleanza tra le agenzie europee di certificazione delle competenze degli ingegneri. La sede è a Tolosa.
Secondo i dati del Centro Studi CNI, da gennaio 2022 gli impegni di spesa raggiungono i 14,4 miliardi di euro.
Il Consiglio Nazionale ingegneri ripropone l’iniziativa dopo il successo dello scorso anno.