CNI - Consiglio Nazionale Ingegneri

Contatti: Sito Web

Archivio

Pagina 11

Inchiesta su tangenti Terzo Valico: dal CNI una condanna senza appello all’appalto integrato

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Alessandria sono intervenuti in merito all’indagine della magistratura sugli appalti per il terzo valico Genova-Novi Ligure. Com’è noto diverse persone risultano indagate per corruzione e tangenti.

Leggi

Ingegneri e brochure del MISE: apertura del Min. Calenda alle esigenze dei professionisti

INCONTRO CNI - MISE: Il Presidente del CNI esprime grande soddisfazione per l’incontro tenutosi oggi al MISE che chiude le recenti polemiche suscitate da una brochure rivolta agli investitori esteri.

Leggi

Terzo trimestre consecutivo di crescita per i Servizi di ingegneria e architettura

La consueta analisi del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri registra il terzo incremento trimestrale consecutivo per le gare relative ai servizi di architettura e ingegneria in Italia.

Leggi

Ilva, Zambrano: decarbonizzazione unica proposta in campo. Dove sono le altre?

Il tema dell'Ilva in un convegno organizzato dal CNI

Leggi

Gli ingegneri fanno il punto sulla normativa di sicurezza tra diritto e tecnica

In programma venerdì a Roma la “Quarta Giornata Nazionale dell’ingegneria della sicurezza”, organizzata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Confindustria.

Leggi

Regia unica del CNI per la ricostruzione post–sisma, una delle proposte degli ingegneri al Governo

GLI INGEGNERI ITALIANI ILLUSTRANO AL COMMISSARIO ERRANI LE LORO PROPOSTE PER LA RICOSTRUZIONE DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA

Leggi

Regia unica del CNI per la ricostruzione post–sisma, una delle proposte degli ingegneri al Governo

GLI INGEGNERI ITALIANI ILLUSTRANO AL COMMISSARIO ERRANI LE LORO PROPOSTE PER LA RICOSTRUZIONE DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA

Leggi

I giovani tornano a scegliere l’Universita ed in particolare i corsi di laurea ingegneristici

Pubblicato sul sito del Centro Studi CNI l'ultimo rapporto sugli immatricolati ai corsi di laurea ingegneristici. Dai dati emerge che la metà degli immatricolati ad un corso ingegneristico si concentra a Milano, Torino, Roma e Napoli e che calano gli immatricolati in ingegneria civile ed edile.

Leggi

SICUREZZA: gli ingegneri al lavoro per la definizione di Linee Guida per gli RSPP

Il CNI, nell'ambito dell'accordo quadro stipulato con INAIL ha identificato un insieme di attività e progetti da sviluppare secondo un piano annuale che recepisce alcuni puntuali obbiettivi di specifico interesse della categoria degli ingegneri.

Leggi

Il CNI contro il tentativo della Sardegna di internalizzare la progettazione

Dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri arriva una dura critica alla decisione del Consiglio Regionale di utilizzare come progettisti i professionisti dell’azienda regionale per l’edilizia abitativa.

Leggi

RISCHIO SISMICO in ITALIA: NUMERO di ABITAZIONI INTERESSATE e COSTI di MESSA in SICUREZZA

Per quanto riguarda il rischio sismico, la classificazione territoriale per grado di pericolo evidenzia come oltre 21,5 milioni di persone abitino in aree del paese esposte a rischio simico

Leggi

Gli INGEGNERI riflettono sul PROPRIO RUOLO tra RESPONSABILITA’ e INNOVAZIONE

I lavori odierni del 61° Congresso degli Ingegneri si sono completati con le due tavole rotonde “Professione ingegnere: ruolo e...

Leggi

CONGRESSO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI: TRA INNOVAZIONE E CONTAMINAZIONE

CONGRESSO INGEGNERI: TRA INNOVAZIONE E CONTAMINAZIONE I lavori pomeridiani del 61° Congresso degli Ingegneri caratterizzati dal tema del...

Leggi

Michele Emiliano e gli ingegneri italiani a confronto con la stampa sul caso Ilva

Giovedì 19 maggio, presso la sede del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, si terrà la conferenza stampa di presentazione del convegno “Ripensare l’industria siderurgica in Italia . Ilva: attualità e prospettive”, fortemente voluto dal CNI, dalla Regione Puglia e dall’Ordine degli Ingegneri di Taranto.

Leggi

Si va verso una integrazione degli elenchi dei Vigili del Fuoco e degli albi dei professionisti

gestire gli elenchi dei professionisti anticendio, soprattutto nell 'imminenza della scadenza del prossimo agosto, senza gravare ulteriormente sulle segreterie degli Ordini provinciali

Leggi

Se l'Ordine non aggiorna la posta elettronica certificata (INl-PEC) può essere commissariato

Il CNI informa con la circolare Circ. n. 728/XVI 11 Sess, che il Ministero dello Sviluppo Economico, con una lettera datata 29 aprile 2016,...

Leggi

MakING: storie di successo degli ingegneri italiani

Si sono chiusi lo scorso 29 aprile, con la terza tavola rotonda, i lavori del convegno MakING, organizzato dal CNI. Sviluppo tecnologico, innovazione ed infrastrutture il futuro del Paese. Zambrano: “MakING non è tanto un modo per autocelebrarci. Sappiamo già di essere bravi. Ce lo dicono tutti. Il nostro problema è far sì che la nostra eccellenza non rimanga fine a se stessa ma sia davvero messa a disposizione del Paese”.

Leggi

Riforma MADIA: con la CONFERENZA SEMPLIFICATA tempi più brevi per i procedimenti

Sarà il modello ordinario al quale ricorrere in mancanza di “complicazioni originarie”. Abolite le riunioni "fisiche" della...

Leggi

Progettazione energetica, ingegneri sentinelle della sicurezza

Ieri, (martedì 2 febbraio 2016, ndr), il Consiglio nazionale degli Ingegneri è intervenuto nell’ambito della trasmissione Mi...

Leggi

ZAMBRANO: NO agli Architetti negli ALBI INGEGNERI e sì ai 5 anni per la Laurea in Ingegneria

Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri interviene in merito alle questione dell’ammissione dei laureati in architettura col vecchio ordinamento a sostenere l’esame di Stato per la professione di ingegnere.

Leggi

Il CNI porta 50 ingegneri ai corsi di formazioni scientifica presso il CERN

protocollo di reciproca collaborazione siglato lo scorso giugno a Ginevra tra Consiglio Nazionale Ingegneri e Cern: l'intesa, che prevede la partecipazione di 50 ingegneri italiani a corsi di formazioni scientifica presso il prestigioso Centro di Ricerca in fisica delle alte energie

Leggi

Gli INGEGNERI votano la mozione congressuale

Con la votazione della mozione congressuale avvenuta lo scorso 2 ottobre il CNI definisce gli indirizzi del lavoro che lo attende nel prossimo...

Leggi

Dissesto idrogeologico, Zambrano (CNI): Bene le risorse purché non ci sei fermi qui

E' il commento del Presidente del Consiglio Nazionale Armando Zambrano allo stanziamento di fondi annunciato dal Ministro all'Ambiente Galletti in tema di dissesto idrogeologico. "Un ulteriore passo significativo, ora però serve restituire centralità alla progettazione e intervenire anche con interventi puntuali di messa in sicurezza diffusi sui territori. Noi ci siamo come dimostra la nostra presenza nella Struttura di Missione".

Leggi

Anagrafe condominiale: accordo tra CNI e ANACI

Anagrafe condominiale: accordo tra CNI e ANACI

Leggi