
CNI - Consiglio Nazionale Ingegneri
Contatti: Sito Web
Pagina 10
L’impegno dei professionisti tecnici nella fase di emergenza dopo gli eventi sismici dell’Italia Centrale per la valutazione dei danni e la verifica dell’agibilità delle abitazioni
Alla Camera approvate proposte della Rete delle Professioni Tecniche, che chiede di rivedere la normativa sui professionisti che svolgono i sopralluoghi di agibilità post-sisma.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato il bando per il co-finanziamento dell’accreditamento EUR-ACE dei corsi di studio in Ingegneria erogati dalle Università italiane. L’iniziativa nasce dall’intenzione del CNI di far sì che i corsi abbiano obiettivi coerenti con i fabbisogni formativi del mondo della professione, condivisi a livello internazionale, ed in grado di assicurare un’elevata qualità.
Pubblicato il bando del concorso ideato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri dedicato alle migliori idee e ai migliori progetti innovativi che valorizzano il sapere multidisciplinare.
Correttivo codice appalti: ingegneri fortemente critici nei confronti del parere espresso dal CdS
Confermato anche a marzo il trend positivo delle Gare per i SIA: 32 mil di euro importo complessivo registrato
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e l’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) hanno firmato lo scorso 30 maggio un Protocollo d’intesa. L’accordo è finalizzato a stabilire un sistema di rapporti tra i due organismi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni, per promuovere la formazione degli attori coinvolti e il reciproco scambio di informazioni e la collaborazione per iniziative comuni
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri non concorda sulla modifica che, a proposito dell’attività di classificazione del rischio sismico delle costruzioni, elimina il riferimento esclusivo a ingegneri e architetti.
Lo afferma l’organismo che riunisce i professionisti tecnici italiani in una lettera inviata al Commissario Errani. “Siamo...
Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, intervenendo al seminario di studi “Il Codice dei Contratti Pubblici nella recente normativa” tenutosi lunedì scorso a Pompei, ha denunciato i tentativi di retromarcia rispetto all’ultima normativa sugli Appalti Pubblici.
Le dichiarazioni di Zambrano nel corso del convegno “Resilienza e sicurezza per i territori e le città”
Nei primi mesi del 2017 aumenta la domanda di ingegneri e di professionisti dell’area tecnica da parte delle imprese
All’Assemblea della Rete dei volontari tecnici dell’associazione degli Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze, oltre al Consiglio Nazionale degli Ingegneri, hanno partecipato i rappresentanti della Protezione Civile e del Commissariato per la ricostruzione.
I laureati nelle materie ingegneristiche continuano ad essere tra le categorie che più facilmente trovano lavoro dopo gli studi: pubblicato un report del Centro Studi CNI
Industria 4.0: soddisfazione del CNI per l’iperammortamento che aprirà nuove opportunità professionali
Il Presidente del CNI è intervenuto al convegno che ha messo a confronto rappresentanti istituzionali e professionisti sulle Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico.
il commento del CNI al correttivo del dlgs 50/2016
Appuntamento a Roma per parlare di rischio idrogeologico: incontro tra istituzioni e professionisti
Si rafforza, anche a gennaio 2017, il ciclo di crescita riguardante le gare per i servizi di ingegneria e architettura. In base ai dati rilevati...
Dopo gli ultimi eventi il CNI torna a ribadire l’urgenza di rilanciare con forza il piano di prevenzione sismica e che vede come punto di partenza la diagnostica del patrimonio edilizio.
Il Segretario Generale della Federazione araba degli ingegneri, prof. Adil Alhadithi, ha presieduto l’Executive board dalla EAMC (Associazione delle organizzazione degli ingegneri dei paesi del Mediterraneo), svoltosi il 21 gennaio presso la sede del Consiglio Nazionale degli Ingegneri che ospita la segreteria generale dell’Associazione, affidata all’ Ing. Nicola Monda, già componente del CNI. All’Executive Board hanno partecipato anche i componenti dei tavoli tecnici dei tavoli operanti all’interno dell’Associazione.
La prestazione professionale non può essere svolta a titolo gratuito.
Armando Zambrano confermato alla presidenza del CNI, Gianni Massa e GIovanni Cardinale vicepresidenti, Angelo Valsecchi Segretario e Lapenna Tesoriere
Le linee guida intendono essere un concreto aiuto sia per i tecnici comunali che per i professionistinell’applicazione dei DD.MM. 26/06/2015