![](/upload/author/6/9/7/9142130cc1996109c4816dfdf71309428d523a01.jpg)
Archivio
Professione
Cambiamenti climatici, IA e calo demografico: le nuove opportunità e le sfide della professione geometra
Il 14 e 15 novembre a Roma si tiene "Valore Geometra": l’iniziativa avrà un panel composto da esperti, studiosi, esponenti del panorama economico e sociale italiano. Al centro del dibattito: cambiamento climatico e intelligenza artificiale, fattori destinati a incidere profondamente sulle dinamiche di crescita e sviluppo della categoria dei geometri, soprattutto in termini di qualità, efficacia e valore socioeconomico della prestazione professionale.
Professione
Nuovo sito per il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
Nuovo sito istituzionale per il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, con lo scopo di informare e comunicare ancora più esaustivamente sulle iniziative e attività dell'organo.
Geometri: il 3 e il 10 febbraio due giornate sulle nuove opportunità professionali con "Orizzonte Giovani"
Orizzonte Giovani è l'iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati verso gli under35 con l'obiettivo di...
Bonus 110%: dai geometri arriva un super sito con atti normativi, interpretativi, chiarimenti e FAQ
Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati in collaborazione con la sua commissione interna “Sostenibilità...
I geometri abilitati alla successione telematica
Emanato il provvedimento atteso dell’Agenzia delle Entrate che, con un aggiornamento alle misure già approvate lo scorso 27 dicembre, individua i geometri professionisti come nuovi soggetti da includere tra gli incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione e volture catastali
I Geometri definiscono i cinque pilastri della Professione del Futuro
I Geometri chiudono il 45° Congresso Nazionale definendo le linee strategiche per il futuro della professione
La professione di geometra celebra 90 anni e guarda al futuro
1929-2019: LA PROFESSIONE DI GEOMETRA COMPIE 90 ANNI. IL FUTURO INIZIA ADESSO Con 90 di storia la...
Maurizio Savoncelli: questo Paese è fragile, troppo fragile. Ha bisogno di interventi!
Il comunicato stampa del Consiglio Nazionale dei Geometri
Iscrizione all'Albo per i tecnici della PA: nuove prospettive per i geometri
Possono essere presentate entro il prossimo 25 giugno, presso i 110 Collegi Provinciali dei Geometri e Geometri Laureati in Italia, le domande di ammissione all’esame di abilitazione per l’iscrizione all’Albo professionale in programma a novembre 2018.
Lauree Professionalizzanti: attivati per il 2018-19 i primi corsi per i geometri
Sono già tre i Collegi Provinciali dei Geometri e Geometri Laureati virtuosi che hanno siglato accordi con le Università, come previsto dal D.M. 935/2017, per dare vita ai nuovi corsi di Laurea Professionalizzanti a partire dall’anno accademico 2018/2019. Si tratta dei Collegi territoriali di Padova e Vicenza, che in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e la Scuola di Ingegneria, hanno siglato una convenzione per l’attivazione del corso in “Tecnica e Gestione dell’Edilizia e del Territorio. Laurea professionalizzante: Geometra” (Classe L-7/ Ingegneria Civile), e del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Barletta-Andria-Trani (BAT) che ha firmato con il Politecnico di Bari il testo previsto per l’istituzione del Corso di Laurea sperimentale ad orientamento professionale, in questo caso denominato “Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale” (Classe L-7/ Ingegneria Civile e Ambientale)
A Reggio Emilia in partenza il Corso di Laurea triennale per il Geometra
A Reggio Emilia in partenza il Corso di Laurea triennale per il Geometra
Più facili gli accatastamenti dei fabbricati rurali per i Comuni italiani
Catasto: accordo Anci, Fondazione Patrimonio Comune e i Geometri Italiani per regolarizzare il patrimonio immobiliare italiano Il...
Terremoto di Ischia, il Paese deve saper affrontare una sfida storica ormai imprescindibile
TERREMOTO ISCHIA - DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE CNGeGL MAURIZIO SAVONCELLI
Praticanti Geometri accolti per fare tirocinio nelle sedi dell’Agenzia del Demanio
Praticanti Geometri accolti per fare tirocinio nelle sedi dell’Agenzia del Demanio
Equo compenso: il CNGeGL spiega come sta procedendo presso le istituzioni
Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati non parteciperà alla manifestazione sull’equo compenso indetta a Roma, per il prossimo 13 Maggio 2017, da alcuni organismi del mondo delle professioni. Per esporre con debita chiarezza e massima trasparenza le ragioni di questa scelta, il Presidente Maurizio Savoncelli ha inviato un Suo messaggio a ogni iscritto. Qui un’anticipazione sintetica del testo
L’impegno dei Geometri Italiani al MADE Expo 2017
Presenza dei Geometri Italiani al MADE Expo 2017
Ddl consumo del suolo: occorre rigenerare il Paese mettendo in sicurezza il Paese
Incentivi per mettere in sicurezza il territorio italiano e l’impegno a rivedere in Senato l’art. 11 del ddl “contenimento del consumo del suolo e il riuso del suolo edificato” Il giorno successivo alle ultime scosse di terremoto registrate in Piemonte, il relatore della legge Senatore Mario Dalla Tor è intervenuto al dibattito promosso dalla categoria dei Geometri Italiani, al quale hanno preso parte le pubbliche amministrazioni locali, le forze imprenditoriali, i rappresentanti degli ingegneri e degli architetti
Lauree professionalizzanti: i GEOMETRI presentano alla Camera la loro proposta
Presentata oggi alla Camera dei Deputati una proposta di legge che riforma il percorso di accesso alla professione di geometra. E’ la prima volta, dopo quasi 90 anni. A firma dell’On.le Simona Flavia Malpezzi (PD), il testo ha subito raccolto l’attenzione ‘trasversale’ degli altri parlamentari. L’indirizzo strategico è stato delineato dal Presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli.
Dal CIPAG, 50.000 euro a sostegno dei Collegi ed iscritti residenti nei comuni danneggiati
Il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Previdenza dei Geometri (CIPAG) esprime tutta la propria solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto nel centro Italia e comunica di aver già attivato un primo intervento d'urgenza stanziando un contributo economico di 25.000 Euro in favore del Collegio dei Geometri di Rieti e 25.000 Euro in favore del Collegio dei Geometri di Ascoli Piceno per le attività di supporto e coordinamento dei professionisti già impegnati nella prima fase per la messa in funzione dei campi.
SICUREZZA IN CANTIERE, solo se tutti ne sono responsabilizzati e consapevoli
Il coordinatore dovrà essere sempre più consapevole della necessità di responsabilizzare tutte le figure del processo edilizio "Civiltà di cantiere con il cantiere sicuro": questo il titolo dell’ultimo incontro promosso da CNGEGL a SAIE 2015, nel quale sono intervenuti il Consigliere Nazionale CNGeGL Marco Nardini, Luca Perricone di GEOSICUR, Associazione Nazionale Geometri per la Sicurezza, Patrizia Ganzi, Direttore Operativo Ufficio Sicurezza cantiere in fase di esecuzione “Torre Regione Piemonte” e Stefano Bergagnin, Componente del GdL Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Dal dibattito si evince che occorrono spazi di dialogo, a partire dalla committenza, fino alle maestranze, per comprendere a fondo e in modo partecipato le cause dei problemi di sicurezza e per responsabilizzare tutti a un approccio più consapevole.
Professione: per i GEOMETRI neodiplomati confermato l’accesso agli esami di abilitazione
A confermare le libere iscrizioni ai tirocini e ai percorsi di accesso per l’esame di abilitazione, il parere dell’Ufficio Legislativo del MIUR
Competenze zona sismica, CNGeGL: una sentenza che sancisce la collaborazione fra professionisti
Un pronunciamento innovativo rispetto al passato, che introduce 3 aspetti importanti. Ecco quanto viene rilevato da CNGeGL sul parere n. 2539 del Consiglio di Stato. Il primo: l’abrogazione del Regio Decreto del 1939 elimina riserve in capo ad alcune categorie; il secondo: il documento sancisce la collaborazione fra professionisti, spesso messa in discussione da altri pronunciamenti, precisando che i tecnici risponderanno ciascuno per le proprie responsabilità nella progettazione relativamente ai rispettivi segmenti di progetto; il terzo: viene acclarata la competenza dei geometri nella progettazione architettonica e nella direzione lavori anche per le costruzioni in cemento armato in zona sismica.
Tessera Professionale Europea: per il CNGgL un’opportunità in più per il professionista
La European Professional Card EPC al vaglio della Commissione Europea