![](/upload/author/0/1/f/87d201bba9c317633ea6487b4d780d0a019515cb.jpg)
Archivio
Sismica
Prevenzione sismica in Italia: 18 milioni di edifici a rischio e un piano da 219 miliardi in 30 anni
Durante la "Giornata Nazionale della Prevenzione sismica" è stato presentato il nuovo Piano Nazionale con un primo stanziamento di 250 milioni di euro. La stima dei costi secondari dei terremoti mostra cali del PIL fino al 12% e disoccupazione al 27%, evidenziando l’urgenza di interventi per proteggere vite, economia e beni culturali.
Professione
Architetti: nuovo Codice Deontologico, misure su equo compenso, parità di genere e sanzioni
Dal 2 dicembre il nuovo Codice deontologico per Architetti valorizza la parità di genere, l’inclusione sociale e recepisce la normativa sull’Equo compenso, introducendo anche un sistema modulato per le sanzioni disciplinari. L'Ordine di Milano protagonista nell'introduzione di misure per accordi equi e dignitosi tra titolari e collaboratori.
Appalti Pubblici
Architetti: a Milano la conferenza europea su appalti pubblici, sostenibilità e progettazione di qualità
A Milano il 3 e 4 dicembre 2024, dibattito europeo sui nuovi principi per appalti pubblici e progettazione di qualità. Al centro, trasparenza, economia circolare e sostenibilità delle costruzioni.
Architettura
Premi: i vincitori di “Architetto/a italiano/a” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”
Ecco svelati i i vincitori dei Premi "Architetto/a Italiano/a" e "Giovane Talento dell’Architettura italiana" 2024, promossi dal CNAPPC, riconoscono professionisti che hanno avviato processi trasformativi virtuosi in Italia e all'estero.
Urbanistica
Manifesto CNAPPC: prossimità urbana policentrica, il nuovo modello per città connesse, resilienti e sostenibili
Il 22 ottobre presso la Camera dei Deputati, il CNAPPC ha presentato il Manifesto “L’Italia di prossimità”, proponendo una visione di pianificazione urbana policentrica, sostenibile e inclusiva. Il documento, curato da Carlos Moreno, mira a riformare le città italiane per garantire equità, mobilità efficiente e resilienza climatica.
Tariffe Professionali
Crusi (Architetti): "Equo compenso obbligatorio anche negli appalti pubblici, lo confermano i TAR"
Il presidente del CNAPPC, Massimo Crusi, sottolinea che l'equo compenso deve essere sempre applicato, anche negli appalti pubblici, come confermato dalle recenti sentenze dei Tribunali Amministrativi. La legge impone l'obbligo di rispettare i parametri ministeriali, garantendo condizioni dignitose per i professionisti.
Rigenerazione Urbana
Mostra "Design for Peace": progetti di rigenerazione urbana e ricostruzione in Ucraina al Meeting Rimini
Il 23 agosto 2024 Consigliere Cappochin ha fatto un intervento presso il Meeting di Rimini per discutere la rigenerazione urbana nel contesto della ricostruzione post-bellica in Ucraina, sottolineando l'importanza del progetto "Design for Peace" promosso dal CNAPPC.
Salva Casa
"Salva Casa: nuove regole per le irregolarità edilizie, ma serve una riforma completa", le note di CNI e CNAPPC
Il Senato ha convertito in legge il Decreto “Salva Casa”, modificando il DPR 380/2001 per semplificare la sanatoria delle piccole irregolarità edilizie, con l'obiettivo di rilanciare il mercato immobiliare e semplificare le procedure urbanistiche. Tuttavia, i Consigli nazionali chiedono una riforma normativa più ampia per affrontare in modo organico le esigenze di rigenerazione urbana e sostenibilità.
Urbanistica
Architettura del paesaggio e resilienza climatica: la nuova edizione del CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM
L'evento "CITY’SCAPE SYMPOSIUM" (11-12 luglio) valorizza progetti innovativi in ambiti come forestazione urbana e riqualificazione degli spazi urbani, favorendo la sostenibilità e il benessere delle comunità. Di seguito i progetti vincitori delle 15 categorie di CITY’SCAPE AWARD.
Architettura
Guerra in Ucraina: il convegno "Ricostruire la pace" a supporto degli architetti e studenti rifugiati in Italia
Il convegno "Ricostruire la pace" a Fasano avvenuto il 21 giugno 2024 dove è stato presentato il progetto "Design for Peace", che ha supportato architetti e studenti ucraini colpiti dalla guerra. La mostra dei progetti di ricostruzione è stata visitabile fino al 24 giugno presso il CIAIA Lab.
Architettura
Riqualificazione e gestione immobili pubblici: nuova collaborazione tra Agenzia del Demanio, CNAPPC, CNI e Inarcassa
L’Agenzia del Demanio, insieme ai Consigli Nazionali degli Architetti, degli Ingegneri e alla Fondazione Inarcassa, intensifica la collaborazione per migliorare la qualità della progettazione e la gestione degli immobili pubblici. La Struttura per la progettazione dell’Agenzia del Demanio supporta gli Enti Territoriali con competenze tecniche e amministrative, offrendo strumenti innovativi per la gestione di appalti e grandi concorsi di progettazione.
Rigenerazione Urbana
Pesaro Capitale della cultura 2024: convegni e mostre sulla rigenerazione urbana e l'architettura (CNAPPC)
In occasione degli eventi di Pesaro Capitale della Cultura, il 15 maggio si è tenuto il convegno sulla rigenerazione urbana e dal 15 al 19 maggio si è tenuta la mostra di architettura, organizzati dal CNAPPC e dall'Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino. Il convegno ha affrontato il tema della rigenerazione urbana con interventi internazionali, mentre la mostra esporrà progetti italiani selezionati.
Tariffe Professionali
Architetti: Equo Compenso nel 34% delle gare pubbliche, nel 27% richiesto il ribasso su spese e oneri accessori
L'applicazione dell'Equo Compenso nel settore delle opere pubbliche, come evidenziato dall'ONSAI e commentato dal CNAPPC, mostra un costante miglioramento senza generare criticità. Tuttavia, l'interpretazione delle normative da parte dell'ANAC solleva questioni di chiarezza e riguarda specifici casi di gara, richiedendo ulteriori definizioni e orientamenti. CNAPPC ribadisce l'importanza dell'applicazione del principio dell'equo compenso nei contratti pubblici, come confermato dalle recenti sentenze del TAR Veneto e del TAR Lazio.
Urbanistica
Architetti e urbanisti: come dovrà cambiare il volto delle città e dei territori del futuro
Il CNAPPC ha avviato a Verona un confronto tra esperti italiani e stranieri, tra docenti e progettisti sul futuro urbano, proponendo un "Progetto di futuro" con focus sulla sostenibilità e la partecipazione dei cittadini nella pianificazione delle città.
Edilizia
Nuovo Piano Casa: riqualificare il patrimonio costruito e semplificare le procedure nell'edilizia pubblica
La semplificazione delle procedure edilizie nel nuovo Piano Casa per potenziare l'edilizia sociale pubblica, con particolare attenzione all'intervento sul patrimonio esistente. L'istituzione di una Banca del Riuso locale è considerata cruciale per valutare e attualizzare il patrimonio, promuovendo la sostenibilità e facilitando la collaborazione pubblico-privato.
Professione
Professione: Massimo Crusi è il nuovo Presidente del CNAPPC
Nuove elezioni in CNAPPC. Massimo Crusi è il nuovo Presidente, Tiziana Campus è la nuova Consigliere Segretario e Alessandra Ferrari è la nuova Vice Presidente.
Infrastrutture
DL Infrastrutture G7: (CNAPPC) interventi più celeri e misure trasparenti per la gestione degli appalti pubblici
Il CNAPPC sostiene l'applicazione precisa del nuovo Codice dei Contratti per garantire la qualità delle infrastrutture, ma avverte che la nomina di Commissari non assicura automaticamente la qualità della progettazione e si preoccupa per la compressione delle garanzie di concorrenza.
Rigenerazione Urbana
Rigenerazione urbana: la scuola al centro del progetto "Abitare il Paese" del CNAPPC
Il giorno 18 gennaio 2024 si è tenuto l'evento promosso da CNAPPC al MAXXI il progetto “Abitare il Paese - La cultura della domanda” dedicato alle scuole al centro di un progetto di città del futuro. Sono stati presentati i risultati della V edizione e il lancio della VI.
Professione
Adattare Nuovo Codice dei Contratti ad Equo Compenso: Rischio paralisi degli affidamenti dei servizi (CNAPPC)
La lettera inviata dal CNAPPC ai Ministri dell’Economia, delle Infrastrutture e Trasporti e del Lavoro richiede un intervento correttivo per uniformare i contenuti del nuovo Codice dei contratti alla Legge sull’Equo compenso per evitare ambiguità interpretative creando criticità e problemi negli affidamenti dei servizi di architettura e ingegneria. Inviata anche una nota alle Stazioni Appaltanti sottolineando l’illegittimità dell’applicazione di un ribasso rispetto ai corrispettivi fissati dal Decreto Parametri negli affidamenti diretti, e quindi sotto soglia, dei Servizi di Architettura e di Ingegneria.
Architettura
Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2023: i concorsi per selezionare progettisti virtuosi
Il 27 ottobre 2023 si è tenuto il Festival con la cerimonia per il "Premio Architetto Italiano" e il "Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2023". I Vincitori sono stati pedevilla architects per il premio “Architetto italiano” e Campomarzio + Michele Moresco per il premio “Giovane Talento dell’Architettura italiana”.
Codice Appalti
Miceli (CNAPPC) sull'Equo Compenso: “si applica e va, pertanto, urgentemente modificato il Codice dei Contratti”
Così il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC alla Conferenza Nazionale degli Ordini in corso di svolgimento a Roma.
Rigenerazione Urbana
Ddl Rigenerazione urbana: il commento di Miceli (CNAPPC) sui due disegni di legge legati al futuro delle città
Il Presidente del CNAPPC Francesco Miceli durante l'Audizione davanti alla Commissione Ambiente del Senato sui due disegni di legge sulla rigenerazione urbana ha dichiarato il suo pensiero su diversi temi tra cui il governo del territorio, la cabina di regia, i concorsi di progettazione a due fasi, l'importanza della partecipazione dei cittadini, i sistemi di premialità e di incentivazione fiscale.
Restauro e Conservazione
Conservazione: il corso di formazione online "Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporanea"
Il Ministero della Cultura presenta il suo primo corso dedicato all'importante tema della conservazione e trasmissione delle architetture contemporanee. Il corso sarà strutturato in 5 webinar, che si terranno il 17, 24, 31 ottobre, 7 e 15 novembre, ciascuno della durata di 2 ore. Per iscriversi è possibile entro il 4 ottobre 2023.
Professione
Professione: un secolo per gli ordini di architetti e ingegneri, l'incontro con il presidente Mattarella
Per le celebrazioni dei cento anni degli ordini dei tecnici italiani è avvenuto l'incontro tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i rappresentanti del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Alcune dichiarazioni dei due presidenti.