
Archivio
Pagina 3
BIM
BIM: Incognite, Vincoli, Limiti ed Evoluzioni
In sintesi, il testo solleva diverse questioni critiche riguardanti la digitalizzazione nel contesto professionale e imprenditoriale, mettendo in evidenza le sfide, le opportunità e le tensioni che emergono in questo processo complesso. Le riflessioni presentate invitano a una valutazione approfondita delle strategie, delle tecnologie e delle competenze necessarie per navigare in un paesaggio in rapida evoluzione.
BIM
La fine del Capitolato Informativo autoreferenziale
Una nota del prof. Angelo Ciribini su come, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, dovrebbe essere strutturato il Capitolato Informativo e l'Atto dell'Organizzazione.
Digitalizzazione
Lo stato della digitalizzazione nel settore dell’ambiente costruito in Italia e in Europa
La sintesi a cura del prof. Angelo Ciribini con alcune considerazioni prospettiche sul tema.
Digitalizzazione
Criteri ESG, Piattaforme Tecnologiche, Digital Compliance e Cantieri
Una nota del prof. Angelo Ciribini in merito all'organizzazione e gestione sostenibile del cantiere digitalizzato, secondo i criteri ESG.
Digitalizzazione
Integrare digitalmente la Filiera nelle Costruzioni?
Una riflessione del prof. Angelo Ciribini circa i presupposti che potrebbero portare ad un'effettiva svolta digitale del settore della costruzione.
Codice Appalti
L’Information Management e la Digitalizzazione nel Codice dei Contratti Pubblici
Il Codice dei Contratti Pubblici, ovvero sia il D.Lgs. 36/2023, opera una sistematizzazione della tematica relativa all’Information Management, già avviata dal precedente D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., emanato a seguito della Direttiva Comunitaria del 2014 sul Public Procurement, e resa attuativa attraverso il D.M. 560/2017, poi novellato dal D.M. 312/2021. Approfondiamo il tema.
BIM
Data Dictionary, Data Template e il Mercato (dei Prodotti) della Costruzione
Occuparsi oggi di Data Dictionary e di Data Template cosa significa? Una nota del prof. Angelo Ciribini sul tema.
Digitalizzazione
Incognite e sfide della digitalizzazione Consapevole & Responsabile nel settore dell'ambiente costruito
La digitalizzazione del settore della costruzione e dell’immobiliare ha davvero un potenziale trasformativo da game changer o la rivoluzione digitale resterà un fenomeno incompiuto, dopo avere sollevato enormi attese, e si fermerà nella terra di nessuno?
Digitalizzazione
Riforme e nuove regolamentazioni: necessario considerare il ruolo abilitante dei processi di digitalizzazione
Oltre il Super Bonus 110%. Presto la riforma del Codice dei Contratti, la riscrittura del Testo Unico dell’Edilizia e la Legge sulla Rigenerazione Urbana. In questo scenario occorre considerare il ruolo abilitante dei processi di digitalizzazione poiché la digitalizzazione può divenire effettivamente un instrumentum.
Digitalizzazione
Verso il Nuovo Testo Unico dell’Edilizia: la Digitalizzazione e la Semi-Automazione dei Processi Autorizzativi
Alcune riflessioni sullo stato di adozione del Digital Building Permit in vista dell'importante aggiornamento che investirà il quadro normativo nazionale con l'emanazione del nuovo Testo Unico delle Costruzioni e il nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Digitalizzazione
Il cantiere tra sostenibilità e digitalizzazione
Nell'era della trasformazione sostenibile e digitale del settore delle costruzioni, quale accezione assume la nozione di cantiere? Una nota del prof. Angelo Ciribini.
Digitalizzazione
I Percorsi di Medio Periodo per la Digitalizzazione delle Stazioni Appaltanti
La riflessione del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini, Università degli Studi di Brescia.
Digitalizzazione
Brevi Pensieri di Inizio Anno sulla Digitalizzazione nel Settore tra Etica e Finanza
Riflessioni di inizio 2023 del prof. Ciribini dedicate al tema della digitalizzazione, con una conclusione da ricordare
Digitalizzazione
Implementazione della digitalizzazione nelle Strutture Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche: il dilemma delle due modalità
Nella prospettiva, peraltro imminente, della emanazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici e, soprattutto, di quella che, almeno prima della sua pubblicazione, resta la soglia temporale di riferimento principale, vale a dire il 2025, è opportuno soffermarsi in queste brevi note in ciò che, se interpretato rigorosamente, si presenta come un vero e proprio dilemma.
Digitalizzazione
Visualizzare Geo-spazialmente la Programmazione degli Investimenti Pubblici
Una riflessione sul ruolo e sui vantaggi offerti dai modelli informativi digitali geo-spaziali per la programmazione degli investimenti pubblici, e non solo, su un orizzonte di medio-lungo termine.
Appalti Pubblici
All’origine dell’investimento: i Financial Information Requirements (FIR)
La tendenza che si consoliderà probabilmente nei prossimi anni, nell’ambito della gestione dei contratti pubblici e privati che concernono il settore dell’immobiliare e dell’infrastrutturale, mirerà a generare una condizione di continuità dei flussi informativi attraverso le diverse fasi della formazione e dell’attuazione degli investimenti.
Digitalizzazione
Ecosistemi Digitali Nazionali e Sovranazionali: Tracce per l’Italia
Riflessioni e considerazioni sulla necessaria configurazione di ecosistemi digitali in ambito nazionale per essere, a loro volta, ospitati nell'ecosistema comunitario.
Digitalizzazione
Il Governo delle Transizioni nel Settore della Costruzione e dell'Immobiliare
Cosa occorre fare per riuscire a governare le transizioni che coinvolgono il settore della costruzione e dell'immobiliare? Di seguito una nota del prof. Angelo Ciribini.
Digitalizzazione
La digitalizzazione del Settore della Costruzione e dell’Immobiliare tra Superbonus 110% e rigenerazione urbana
Ora che l'epopea del Superbonus sembra essere giunta al termine, il prof. Angelo Ciribini coglie l'occasione per sottolineare l'urgenza di avviare una riflessione relativa ai lasciati della misura per affrontare in modo sistematico l'avvento di una nuova stagione, quest'ultima caratterizzata da uno sviluppo estensivo delle operazioni di Rigenerazione Urbana.
Digitalizzazione
L'Atto Organizzativo come pilastro decisivo per la digitalizzazione delle Committenze Pubbliche e Private
Una nota circa l'urgenza di sensibilizzare le strutture di committenza, sopratutto quelle sul versante della domanda pubblica, nei confronti della redazione del cosiddetto Atto Organizzativo, il documento strategico che riflette il processo di interiorizzazione della cultura del dato alla base della gestione dei processi e dei procedimenti.
BIM
Il BIM e le Infrastrutture Idrauliche: Raccomandazioni Strategiche
Raccomandazioni e indirizzi affinché si possa arrivare a una progettazione e gestione integrata delle opere idrauliche servendosi dei vantaggi offerti della modellazione informativa.
BIM
«In modalità BIM»: le premesse per una crisi della digitalizzazione?
La citazione «in modalità BIM» presente nei bandi e i disciplinari di gara di appalto evidenzia un'assimilazione superficiale circa i temi dell'Information Management, dell'Information Modeling e di gestione del ciclo di vita dei cespiti. A sottolinearlo il prof. Angelo Ciribini.
Digitalizzazione
I Criteri ESG e la Digitalizzazione per le Imprese di Costruzioni
Una nota del prof. Angelo Ciribini circa il fatto che le imprese di costruzione saranno sempre più assoggettate alla conformità dei criteri ESG. Nell'articolo lo stato dell'arte e le criticità da superare.
Digitalizzazione
La funzione della Committenza Pubblica Digitalizzata e i processi aggregativi: potenzialità e limiti
Una nota del prof. Angelo Ciribini sul tema della professionalità delle strutture di committenza di servizi, di lavori e di forniture, centrale anche dal punto di vista della digitalizzazione e della sostenibilità. Un tema critico per l'Italia in cui la polverizzazione del versante della domanda pubblica appare difficilmente sostenibile.