
Archivio
Pagina 24
L'obbligatorietà della Crescita e della Digitalizzazione nelle Costruzioni
Nel momento stesso in cui il Commissario Comunitario Oettinger cerca di proporre una Strategia Digitale alla UE28, sarebbe opportuno riflettere...
Formazione, Ricerca & Trasferimento all'Epoca della Digitalizzazione e del BIM
Tra gli Anni Novanta del secolo scorso e i primi Anni Duemila si affermarono applicativi informatici di carattere progettuale denominati, in modo...
iPractice: la Digitalizzazione della Professione Imprenditiva
iPractice è un brand che presso l'Università degli Studi di Brescia si intenderebbe proporre (anche attraverso un sito prossimamente...
I portati della Digitalizzazione nel Settore delle Costruzioni: Italia 2018
In particolare, il tema della Digitalizzazione del Comparto, che passa sotto l'acronimo (riduttivo) di BIM (Building Information Modeling), ovverossia Modellazione e Gestione Informativa, dovrebbe essere inteso, anzitutto come riconfigurazione della Domanda Pubblica, come professionalizzazione delle Committenze Pubbliche, in coerenza con la trasformazione dei quadri contrattuali, sempre meno transazionali, come anticipato, e sempre più, in ogni caso, rivolti alla Mitigazione del Rischio, oltre che all'incremento dell'Efficienza e dell'Efficacia.
Riflessioni sulla Collaborazione nella Modellazione Progettuale e Informativa
Si considerino, per un attimo, come se fossero disposti casualmente oppure persino ordinatamente su una scrivania virtuale, applicativi...
BIM-Based Programme & Project Management all'Italiana?
La non immediata obbligatorietà del Building Information Modeling (BIM) nel regime dei quadri contrattuali pubblicistici appare come un...
Se l'Europa decide: Digitalizzazione e PMI
Il 29 Febbraio 2016 hanno preso avvio ufficialmente a Bruxelles presso la DG GROW della Commissione Europea, alla presenza di Fulvia Raffaelli, i...
4.0 e BIM - Occorre urgentemente il desiderio di cambiare: esiste?
L'acronimo BIM, da certuni considerato una moda passeggera, è assurto recentemente agli onori delle cronache per il ruolo da esso rivestito...
Dopo le dichiarazione di Delrio: una Svolta nelle Costruzioni?
Wendepunkt im Bauen, Una Svolta nelle Costruzioni, è il titolo di un saggio scritto, nel 1959, da Konrad Wachsmann, poi tradotto in...
Trame e Tessuti nella Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni
Recentemente, in maniera ufficialmente riconosciuta, la Commissione Europea ha, di fatto, affiancato agli ormai numerosi mandati governativi e ad...
BIM, DIGITALIZZAZIONE: Prevedibili disorientamenti e lunghe durate
Possiamo seriamente credere che la Progettazione possa alimentarsi solo di una Progettualità tradizionale, circoscritta a Entità che vorrebbero delegare e posticipare Costruibilità e Operazionalità, i valori fondanti, morfogenetici, del nuovo prodotto immobiliare?
Building Information Modeling & Educational Facilities: il Valore di un Metodo
Il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Brescia stanno mettendo a punto, a livello scientifico (con altri Atenei Italiani e il CNR) e a livello didattico, in prima persona, una metodologia di Information Modeling & Management finalizzata ai Processi di Gestione dei Procedimenti per l'Edilizia Scolastica, o meglio, alla Configurazione Spaziale e Comportamentale dei Servizi Formativi.
Una Teoria Generale della Digitalizzazione nel Settore dell'Ambiente Costruito
La Digitalizzazione dell'Ambiente Costruito appare, invece, rendere il Progetto, o meglio la Progettualità, processuale e dinamica
Una Teoria Generale della Digitalizzazione nel Settore dell'Ambiente Costruito
La Digitalizzazione dell'Ambiente Costruito appare, invece, rendere il Progetto, o meglio la Progettualità, processuale e dinamica
La Dinamicità dei Beni immobili: Infras & Buildings as a Service
Premessa: il Paradigma della Narrazione Spaziale Ciò che sta accadendo nel Settore delle Costruzioni, tramite la Digitalizzazione, è...
Professionisti e Amministrazioni Pubbliche nei Lavori Pubblici: Processi Digitalizzati, Formule Contrattuali, Modelli Organizzativi
a Progettazione svolta all'interno delle Amministrazioni Pubbliche non avrebbe, secondo la vulgata comune, presentato in alcun modo gli stessi livelli qualitativi di quella erogata sul versante privatistico dalle Società di Ingegneria e, in ispecie maggiore, dai Liberi Professionisti
Il Paradigma dell'(In)evitabilità del Cambiamento nel Settore delle Costruzioni: dalla Classe A al Formato .BIM
Il Paradigma dell'(In)evitabilità del Cambiamento nel Settore delle Costruzioni: Dalla Classe A al Formato .BIM
Prodotti Immobiliari e Infrastrutturali nella Digitalizzazione
Gli interventi di Lorenzo Bellicini in occasione del Rapporto Congiunturale del CRESME e dell'Evento di buildingSmart Italia presso il Politecnico...
La Qualità dei Dati e dei Processi
Il Building Information Modeling sembra, in Italia, autorevolmente candidarsi a ereditare dal Quality Management System il triste legato...
I Paesaggi Frammentari dell'Edilizia Scolastica
acquisire idee progettuali per la realizzazione di scuole innovative da un punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio
Il Concorso di Progettazione nell'Era Digitale: il caso dell'Edilizia Scolastica
Il Concorso di Progettazione nell'Era Digitale: il caso dell'Edilizia Scolastica
Professionismo Digitale e Occupancy Setting: il Progetto tra Committente e Architetto
Occorre sostanzialmente domandarsi in che modo la Digitalizzazione possa mutare il ruolo e lo statuto del Progetto e, in ultima analisi,...
Appunti per la Trasformazione del Settore delle Costruzioni in Italia: il ruolo della Digitalizzazione Sostenibile
Appunti per la Trasformazione del Settore delle Costruzioni in Italia: il ruolo della Digitalizzazione Sostenibile