
Archivio
Pagina 22
Il Ruolo dei Casi Pilota nella Diffusione del Building Information Modeling
Il Ruolo dei Casi Pilota nella Diffusione del Building Information Modeling
Le Logiche del Forward-Looking Manufacturing applicate al Cantiere Cognitivo
Pietro Salini ha recentemente enfatizzato, con indubbia ragione, il rilievo secondo cui la Manualità, letteralmente l'«operare con le...
La Scuola e il Condominio, la Basilica e il Palazzo: quali Immaginari Digitali tra Catastrofi e Ricostruzioni?
Territorio Italia: un Racconto Analogico? Alluvioni e Frane hanno certamente caratterizzato, nei decenni scorsi, la narrazione critica sulle...
Tangibile e Immateriale: una Complessa Dialettica per il Settore delle Costruzioni
Guerra e Terremoto sono vocaboli usati sovente, senza intenti irriguardosi, per delineare, per rappresentare iconicamente la Grande Recessione del...
Edilizia e 4.0: 10 proposte/visioni per una trasformazione delle costruzioni
Il Paradigma della Quarta Rivoluzione Industriale e del 4.0 applicato al Settore delle Costruzioni
Il BIM e la Politica Industriale per il Settore della Costruzione
BIM è ormai divenuto sinonimo di Introduzione alla Digitalizzazione del Settore.
La Sfida Finale: Digital Built Britain, Planen Bauen 4.0, Transition Numérique & Life Built in Italy
Non è ovviamente possibile prevedere con esattezza in che modo si concretizzeranno i quattro Livelli Evolutivi previsti dalla Strategia per il Settore delle Costruzioni del Governo Britannico denominata Digital Built Britain, di cui, peraltro, sono ben noti i lineamenti principali.
La Riqualificazione Digitale della Domanda Pubblica nel Settore dei Lavori Pubblici
La Riqualificazione Digitale della Domanda Pubblica nel Settore dei Lavori Pubblici
Power-by-the-hour: una Prospettiva Customer-Centric di Servitization per il Settore delle Costruzioni
Il Settore delle Costruzioni si attende, in Italia, che il Decisore Politico inneschi direttamente elevati volumi di Investimento Pubblico e che indirettamente potenzii l'Investimento Privato attraverso le agevolazioni fiscali legate all'Efficientamento Energetico e alla Prevenzione Sismica.
TESTING THE VALUE CHAIN OF THE INFORMATION FROM BIM AND BEM
The BIM software used as starting point in this research work is Autodesk Revit, a widely used BIM platform in the professional and research field of construction and digitalization of the design, construction and operating phase of a building life cycle.
Una Difficile Sintesi: Industry 4.0, Connected Built Environment & Living Services
La Manifattura e la Costruzione sono due Settori profondamente divisi, ovunque nel Mondo, dall'andamento radicalmente divergente dell'andamento...
I Profili Professionali nel Building Information Modeling
I Profili Professionali nel Building Information Modeling
La Quarta Rivoluzione Industriale e il Settore delle Costruzioni
La Quarta Rivoluzione Industriale e il Settore delle Costruzioni
Ciribini: Il Futuro delle Costruzioni, una storia ambigua
Gli scenari che sono abitualmente proposti per il settore delle costruzioni hanno, inevitabilmente, molti tratti comuni, centrati sulla triade...
«Casa Italia»: tra Opportunità e Rischi
«Casa Italia», nelle infografiche proposte dai mezzi di comunicazione, che spesso non ne menzionano in dettaglio la parte più...
«Casa Italia» e la Cesura Epistemologica del Prodotto Immobiliare
«Casa Italia» è evidentemente una suggestione, di lungo periodo, che dovrebbe ricomprendere, tra le altre, al proprio interno...
Usi e Costumi del BIM
Quando, tra pochi mesi, saranno vigenti le norme internazionali della serie ISO 19650 e quelle nazionali della serie UNI 11337, locuzioni quali Capitolato Informativo, Offerta di Gestione Informativa, Piano di Gestione Informativa, ma anche Plain Language Question o Master Information Delivery Plan, diverranno progressivamente abituali.
La Qualità degli Investimenti nel Settore delle Costruzioni
Le tragiche, drammatiche, vicende umane del sisma laziale e marchigiano, su cui, peraltro, i mezzi di comunicazione hanno costruito, come spesso accade, una narrazione non sempre appropriata, ha, infine, dato la stura a una sorta di allineamento di tematiche che parevano sinora tra loro piuttosto distanti, generando, a mio parere, un forte rischio di fraintendimento.
Connesso e Cognitivo, Nuovi Processi per Nuovi Prodotti nelle Costruzioni: una riflessione tra Smart Living e Uberification
Connesso e Cognitivo, Nuovi Processi per Nuovi Prodotti nelle Costruzioni: una riflessione tra Smart Living e Uberification
Gli Edifici Cognitivi e le Infrastrutture Cognitive: Una Nuova Frontiera per Cespiti e Fruitori?
Per le Costruzioni, comunque, in un primo tempo, il cosiddetto BIM - Building Information Modeling ha svolto il ruolo di battistrada della Digitalizzazione
Le Regole e i Comportamenti: il «Codice Appalti» e il Settore delle Costruzioni
In Germania, il recepimento delle Direttive Comunitarie sugli Appalti e sulle Concessioni è stato proposto all'insegna della...
Oltre la Riqualificazione Energetica dei Condominî? Smart Lived in Italy
Graziano Delrio ha posto, con grande lucidità, al centro della Politica Industriale per il Settore delle Costruzioni un tema solo apparentemente minore, quale quello inerente alla Riqualificazione Energetica dei Condominî
Active BIM Client: Committenze Digitali, Gare e Contratti Pubblici di Servizi e di Lavori
il BIM - Building Information Modeling, pur avendo come unico comune denominatore la possibilità di rafforzare digitalmente i metodi e gli strumenti del Project Management, richiede approcci differenziati a seconda degli Attori coinvolti
Angelo Ciribini: Considerazioni sul Prodotto Immobiliare nell'era digitale
È così che osserviamo, ad esempio, che la sfida si gioca tra Circolare e Digitale, tra Energetica e Sismica (per dirne una), che il mercato domestico si articola in diverse modelli di offerta, dotati di velocità diverse, che la dinamica demografica (invecchiamento) e quella urbana (agglomerazione) condizionano profondamente il prodotto immobiliare, che tra Co-Housing e Sostituzione Edilizia si dischiude l'Innovazione Sociale, e così via.