Angelo Luigi Camillo Ciribini

Professore - DICATAM, Università degli Studi di Brescia

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 21

Digitalizzazione: Quando la Scuola diventa Comportamentale

Digitalizzazione: Quando la Scuola diventa Comportamentale

Leggi

BIM

Insegnare il BIM nelle Scuole di Architettura

L'l'introduzione della Cultura Industriale, intesa come Manifatturiera, all'interno del Settore delle Costruzioni passa tramite il Dato Computazionale, ben più che assai pratiche produttive automatizzate in senso stretto, mentre che, da un altro canto, la Digitalizzazione assume una dimensione urbana e una valenza trasversale.

Leggi

BIM

BIM: Alfabetizzazione, Aggregazione e Selezione

BIM: Alfabetizzazione, Aggregazione e Selezione

Leggi

Verso il Milan ISTeA Workshop al MADE Expo

Presentazione del Workshop ISTeA al MADE Expo

Leggi

BIM

Le Attività Formative inerenti al Cantiere Digitale: 4.0 Compliant BIM-Oriented Construction Site Management

Le Attività Formative inerenti al Cantiere Digitale: 4.0 Compliant BIM-Oriented Construction Site Management

Leggi

Il Progetto di Norma UNI 11337-8: Construction Project Management & Information Modeling and Management

Information management is the collection, storage, dissemination, archiving and destruction of information. It enables teams and stakeholders to...

Leggi

Building Information Modeling: normative internazionali e mercati esteri

Building Information Modeling: normative internazionali e mercati esteri

Leggi

BIM

BIM, Panorami Digitali e Paesaggi Trasformativi dell'Ambiente Costruito

Aggregazioni e Relazioni nell'ltalia «Profonda» degli Operatori: Panorami Digitali e Paesaggi Trasformativi dell'Ambiente Costruito

Leggi

BIM

Il BIM in Italia: Aspirazioni e Percezioni

Il BIM in Italia

Leggi

BIM

Gestione delle Gare di Appalto e di Concessione col BIM: riflessioni e proposte

Premessa: Client, Employer, Owner, Operator Secondo alcuni la Digitilization dovrebbe essere distinta dalla Digitization nel senso che la prima si...

Leggi

BIM

BIM Manager e BIM Co-ordinator: Nobody Owns the Whole Process. Autorità, Autorevolezza, Autorialità

Nel mentre che si affronta il tema del Building Information Modeling and Management, la Metodologia attinente (legata al Construction Project...

Leggi

2017 sarà l'Anno dell'Ambiente Costruito? Evoluzione, Riconfigurazione, Trasformazione e Transizione

La presente Nota intende collocare, appunto, la Digitalizzazione al centro di una Politica Industriale per il Settore delle Costruzioni, che nella sua attesa Risalita, «non priva di insidie», come sostiene ANCE, anche in Italia sta per essere ridenominato come Settore dell'Ambiente Costruito: Industry of the Built Environment.

Leggi

Il Common Data Environment e il Ruolo dei Committenti

Project Quantum is literally the next generation BIM platform for Autodesk, that we first wrote about back in November 2015. It takes the view...

Leggi

Il BIM spiegato ai «Bambini»

Il BIM spiegato ai «Bambini»

Leggi

Un Affare di Catene (di Fornitura)

Il Settore delle Costruzioni appare, come ripetuto da molti sino all'esaurimento, connotato dalla paradossale convivenza tra Complessità e...

Leggi

BIM e DIGITALIZZAZIONE: Una Questione di Identità

Ecco la nuova riflessione di Angelo Luigi Camillo Ciribini: quale futuro per il BIM in Italia dopo la caduta del Governo Renzi

Leggi

Produttori e Disintermediatori: il BIM4Manufacturing

Produttori e Disintermediatori: il BIM4Manufacturing

Leggi

Accademie e Rappresentanze: un Confronto Comune?

 Il 25 Novembre 2016, a Parigi, si è tenuto, presso la Fédération Nationale des Travaux Publics, un interessante...

Leggi

L’Innovazione nel settore delle Costruzioni: Piccoli Racconti e Grandi Vuoti

ISTeA da tempo lavora a un Decalogo dedicato al Settore delle Costruzioni che sarà oggetto di diverse iniziative, nel prossimo 2017, tra...

Leggi

BIM: Banking e Project De-Risking: note introduttive

BIM4Banking e Project De-Risking

Leggi

Cantieri Digitali, BIM, 4.0

Il BIM non è forse un affinamento del passaggio dal tecnigrafo al CAD?

Leggi

RUP e BIM-Based Project Management: Funzioni e Competenze nell'Epoca della Digitalizzazione

RUP e BIM-Based Project Management: Funzioni e Competenze nell'Epoca della Digitalizzazione

Leggi

Un Settore Inconsapevole? BIM, Disintermediazione, Resilienza

il Legal BIM è così importante, poiché genera le condizioni di ingaggio e i limiti contrattuali all'interno di una Catena di Fornitura che, tramite il Monitoraggio dei Flussi Informativi (la Business Intelligence)

Leggi

Modellazione e Gestione nel Building Information Modeling

Si afferma spesso che, all'interno dell'acronimo BIM (Building Information Modeling) la «I» di Information debba prevalere sulla «M» di Modeling. Ciò varrebbe nel senso che sia la componente alfa numerica a dover avere la meglio su quella geometrico dimensionale. Si dice, inoltre che il Modeling dovrebbe essere sostituito dal Management.

Leggi