
Archivio
Pagina 17
Didattica e Ricerca nello Higher Education System per le Professioni (e le Imprenditorialità) Digitalizzate
Proporre nuove forme di ibridazione tra didattica e ricerca significa per gli Atenei avere il coraggio di essere sfidanti, e di non adeguarsi a prassi che potrebbero divenire, presto o tardi desuete.
Edifici e Infrastrutture: tra Intelligenza, Cognitività e IoT
La digitalizzazione delle costruzioni può trasformarsi in un labirinto in cui i riflessi distorcono la percezione della realtà?
Abbassare l'Asticella? Digitalizzazione e Quarta Rivoluzione Industriale: tra Manifattura e Costruzione
Uno degli elementi che appaiono maggiormente rilevanti sulla scena internazionale a proposito della Digitalizzazione nel Settore della Costruzione...
Le Intelligenze Naturali e Artificiali nel Settore delle Costruzioni
Perchè il Data Scientist oscurerà presto il BIM Manager
Le Politiche e il Settore della Costruzione e dell'Immobiliare
Perchè la campagna elettorale non vede i temi relativi al settore delle Costruzioni e dell'Immobiliare, come prioritari?
BIM
A che cosa serve il BIM: tra Data Modeling e Information Modeling
A che cosa serve il BIM: tra Data Modeling e Information Modeling
Digitalizzazione e Costruzioni: il Dilemma del Punto di Rottura
Riusciranno le amministrazioni pubbliche a dotarsi di una vera e propria cultura digitale in modo tale da rispettare gli obblighi del Decreto BIM?
Abitare Digitale & Design For Living Services
Verso una nuova idea di industrializzazione edilizia legata al Computational Design
BIM
BIM, non più BIM: i Livelli 3 & 4
An Action Plan to Accelerate BIM Option è un documento predisposto dal World Economic Forum (WEF) assieme al Boston Consulting Group (BCG),...
Dirigere i Lavori e i Cantieri nella Età della Digitalizzazione
Direttori dei lavori, collaudatori in corso d'opera, coordinatori per la sicurezza, controllori tecnici, direttori tecnici di cantiere, capi squadra: come cambieranno le identità e le relazioni tra di essi?
BIM
Il BIM è una Questione Politica?
Metà degli studenti di architettura di Yale University dichiara di aspirare di trovare una occupazione presso Airbnb o Google, non presso le grandi società di architettura
BIM
Il BIM è collaborazione, ma come gestire i contratti - responsabilità, rischi e remunerazioni?
Che tipo di contratto collaborativo adottare quando si collabora per un progetto in BIM?
2018: l'Anno della Digitalizzazione delle Costruzioni in Italia?
Riuscirà l'Italia a sfruttare il decreto "BIM" per trasformare radicalmente il Settore delle Costruzioni orientandolo definitivamente verso la digitalizzazione?
L’influenza della Digitalizzazione sull’approccio progettuale di Architetti e Ingegneri
Considerazioni sul rapporto tra digitalizzazione e professioni tecniche
Il ruolo della digitalizzazione nella crescita e nello sviluppo dell'indotto edilizio
Alcune riflessioni sugli effetti della digitalizzazione sulla componente maggiormente manifatturiera del Settore delle Costruzioni
Innovazione Digitale nel Settore delle Costruzioni: il Caso di Brescia
Una riflessione/resoconto del workshop "INNOVAZIONE DIGITALE PER LE COSTRUZIONI" tenutosi a Brescia lo scorso 15 Dicembre.
BIM
Il Difficile Mestiere del RUP all'Epoca della Digitalizzazione post decreto BIM
La digitalizzazione, il famigerato «BIM», ancor prima di dischiudere nuovi mondi e nuove responsabilità, apre il vaso di Pandora delle vecchie prassi disattese per i funzionari della Pubblica Amministrazione.
BIM
Il Decreto BIM: l'avvio dell'Era Digitale nel settore delle Costruzioni in Italia
Le finalità e le prospettive del decreto ministeriale sul BIM
L'Information Management nella Direzione dei Lavori
E' possibile realizzare una perfetta equivalenza tra oggetti informativi tridimensionali parametrici (inclusivi di dati alfanumerici), voci di computo, voci di prezzario, attività (o foglie, Work Breakdown Element) del programma dei lavori ?
Le Identità Digitali delle Professioni Tecniche
Nell'attesa della pubblicazione del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che dovrebbe disciplinare modi e tempi...
Il Valore del Costo
Il seminario organizzato il 24 Novembre 2017 dalla Società Italiana di Estimo e Valutazione (SIEV) presso la Triennale di Milano, entro il programma di Urbanpromo, dedicato al ritorno di centralità della nozione di costo (accanto a quella di valore), ha costituito senza dubbio un punto di osservazione privilegiata per comprendere alcune dislocazioni di senso che sono in atto nel mondo accademico, ma che, a opera di fenomeni che generano cambi di paradigma sui mercati della Costruzione e dell'Immobiliare ne sollecitano addirittura la ragion d'essere.
Rossi e Verdi: Guarire dalla Crisi
Obblighi legislativi come elementi fondativi di una politica industriale frutto di un progetto strategico teso a rafforzare gli interessi degli attori nazionali e il Sistema Paese
Una Crescita Qualitativa?
Riflessioni su come avviare e conseguire una effettiva maturità digitale nel settore delle Costruzioni
La Nuova Industrializzazione passa da una Nuova Narrazione, agita
parlare di Nuova Industrializzazione, cercare di proporre una Nuova Narrazione: una storia, però, che va «agita»