
Archivio
Pagina 16
Dalla Fabbrica 4.0 al Cantiere 4.0: Nuovi Modelli di Business per le Imprese di Costruzioni
Nel Cantiere 4.0 un ruolo decisivo spetterà agli Smart Construction Object, vale a dire quei componenti sensorizzati e interconnessi che, dalla spedizione della Fabbrica 4.0 sino alla posa in opera nel Cantiere 4.0 dialogheranno semi-autonomamente con la direzione dei lavori e con la direzione tecnica di cantiere, con la Control Room, ma, soprattutto, con clausole contrattuali e con metodi di pagamento computazionali.
BIM
L’introduzione del BIM e del Project Management nelle PA: Avvertenze e Istruzioni per l’Uso
L’introduzione del Building Information Modeling e del Project Management nelle PA: Avvertenze e Istruzioni per l’Uso per le Stazioni Appaltanti e le Amministrazioni Concedenti
Per una Strategia di Digitalizzazione dell'Italia delle Costruzioni/3: l'Offerta di Lavori
Prosegue l'approfondimento di Ciribini sul tema della digitalizzazione delle costruzioni italiane
Per una Strategia di Digitalizzazione dell'Italia delle Costruzioni/2: l'Offerta di Servizi
La transizione digitale, che influenza profondamente le culture progettuali e le mentalità organizzative, si offre come instrumentum di politiche tese a «modernizzare» gli statuti professionali.
Committenti Analogici e Digitali. L'Equivoco dei Requisiti Informativi
Un articolo di Angelo Ciribini
Per una Strategia di Digitalizzazione dell'Italia delle Costruzioni/1: la Domanda Pubblica
Urge una precisa volontà politica governativa che delinei, in sinergia con le rappresentanze regionali e locali, una strategia unitaria di digitalizzazione della Domanda Pubblica, che crei centri di competenze che favorisca comunità di pratica.
ll Grande Ritorno della Questione Industriale in Edilizia (Parte Prima)
L'ultimo articolo di Angelo Ciribini
Dal Ciclo di Vita al Ciclo delle Vite: L'Evoluzione Digitale dello Sviluppo Immobiliare
Anche in Italia compaiono Sviluppatori Immobiliari (dal Social Housing al Luxury) in grado di offrire sul mercato esempi di adozione della digitalizzazione
Tra Informazione e Decisione: Note Introduttive al Progetto di Norma UNI 11337-8
Il progetto di norma UNI 11337-8 cerca di mettere in relazione lo (Infrastructure & Building) Information Modeling e il (Construction) Project Management.
Prodotti Immobiliari & Cultura Industriale nell'Era della Digitalizzazione
Rilancio dell'Off Site e la diffusione di una nuova concezione del prodotto immobiliare i due temi principali del BIM World Paris 2018
Qualificare e Certificare Digitalmente la Gestione del Cantiere Edile o Infrastrutturale
Rapporto tra la Gestione della Qualità della Progettazione Costruttiva, il Sistema dei Controlli della Qualità in Cantiere e il Building Information Modeling (BIM)
Nuovi Prodotti Immobiliari & Infrastrutturali: verso un ulteriore livello di digitalizzazione delle Costruzioni
Assisteremo a un doppio passaggio: quello di professionisti e di produttori/costruttori/immobiliaristi capaci non solo di servitizzare i propri prodotti, ma anche di vendere servizi, «oltre la calce e i mattoni»...
Nuove Professionalità e Vecchie Incognite
La sfida definitiva: oggi i BIM Specialist dialogano e istruiscono gli attori analogici, neofiti, che, però, posseggono i contenuti dei saperi disciplinari, appartenendo allo stesso mondo e condividendo le medesime origini, come gli stessi vati potranno instaurare una dialettica con altri soggetti, venuti dall'Information (& Communication) Engineering?
Alla Fine dell'Inizio: buildingSmart Italia e la Nuova Stagione (dell'Incertezza) Digitale
A chi spetta l'onere di condurre la micro e la piccola organizzazione, committente, professionale, imprenditoriale, a una, almeno in parte, radicale riconfigurazione digitale?
Dalla Grande Trasformazione alla Lenta Transizione: le Difficoltà della Digitalizzazione
Perché l'acronimo BIM sta divenendo sempre più fuorviante
BIM
L’Europa del BIM, riflessioni
Riflessioni di Angelo Ciribini, il riferimento italiano del BIM
La Produzione del Progetto (e del progetto)
Il rischio è che le retoriche del cambiamento servano essenzialmente a mantenere immutate le caratteristiche del tessuto professionale e imprenditoriale oltre che dei suoi «prodotti».
I «Limiti» dell'Innovazione Digitale nelle Gare e nei Contratti Pubblici
I «Limiti» dell'Innovazione Digitale nelle Gare e nei Contratti Pubblici
Il Grande Racconto del Cantiere Digitale: Una Esperienza Formativa sulla Cognitività
Un cantiere, del resto, può ben essere considerato come digitale qualora ricorra a metodi e a strumenti digitali, ma non si può ritenere che sia davvero digitalizzato a meno che la logica numerica non lo presieda.
Mercati Digitalizzati e Velocità Differenziate
Questa è la vera sfida: possedere una Visione Prospettica del Mercato, o dei Mercati, nonché esercitare una Progettualità Forte