Angelo Luigi Camillo Ciribini

Professore - DICATAM, Università degli Studi di Brescia

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 15

Data-Driven Education & Research: una Sfida Possibile per il Settore delle Costruzioni?

Ben oltre il BIM, lo chiede il mercato del Cognitive Building, della Smart City e dell’Agile Land in termini di formazione e di ricerca universitaria

Leggi

Intorno al Dato e alla Project Predictability: riflessioni sulle Politiche Pubbliche nell’Edilizia Residenziale

Riflessioni intorno al Dato e alla Project Predictability per le politiche pubbliche nell’edilizia residenziale

Leggi

BIM

Il BIM e l’Impresa di Costruzioni

Quanto è sollecitata un impresa dai processi di digitalizzazione del settore delle costruzioni?

Leggi

Che Cosa Si è Capito della Digitalizzazione?

Che Cosa Si è Capito della Digitalizzazione? Una riflessione del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini in seguito al convegno COLLOQUIATE 2018, tenutosi a Cagliari lo scorso 13 settembre,

Leggi

Cognitive Construction Site Management Lab a UniBs: un bilancio

Il 10 Settembre 2018 si è concluso il Laboratorio di Organizzazione del Cantiere presso il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura presso l’Università degli Studi di Brescia, dedicato al Cognitive Construction Site Management. Qui un bilancio dei risultati

Leggi

Home Cognitive Home: la International Summer School di UniBs

Il prof. Ciribini illustra cosa è emerso nel corso dell'International Summer School organizzata da UniBS svoltasi dal 3 al 8 settembre, dal titolo Contemporary Identities. Interweaving spaces and relations in the design of living services

Leggi

Identità contemporanee. Una dimensione eterotopica per la progettazione «integrata» in Italia

La digitalizzazione è un fenomeno che in Italia possiede un notevole potenziale trasformativo, innescando sinergie tra chi opera nel settore delle costruzioni investendo così direttamente anche la cultura urbanistica e architettonica. La International Summer School, organizzata dal DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia, organizza un workshop di progettazione integrata.

Leggi

Come cambierà digitalmente il Settore delle Costruzioni? Una riflessione

Una riflessione del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini su quale sarà il futuro della digitalizzazione del Settore delle Costruzioni

Leggi

BIM

La «Spinta sul BIM» e la Domanda Pubblica in Italia

Il prof. Ciribini rivisita e amplia un recente Decalogo indirizzato alla Domanda Pubblica pubblicato da Ingenio.

Leggi

Il Collasso dei Cespiti Tangibili e la Ricostruzione Immateriale del Settore

Nota del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini

Leggi

Le Prospettive Reali della Trasformazione Digitale per la Progettazione (Architettonica)

Nota del Prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini sulle prospettive reali della trasformazione digitale per la progettazione architettonica

Leggi

Le Esperienze Didattiche sul Cantiere 4.0: Information Management & Construction Site Management

Il resoconto di un'esperienza didattica sull'Information Management & Construction Site Management che si è svolta presso il Dipartimento DICATAM dell'Università degli Studi di Brescia.

Leggi

Il Ritorno dell’Appalto Integrato e le Logiche Digitali

Una riflessione di Angelo Luigi Camillo Ciribini

Leggi

BIM

Rail BIM: una prospettiva internazionale

"Rail BIM: una prospettiva internazionale". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.

Leggi

Oltre Legalità e Semplificazione: contro le Retoriche del Cambiamento

Riflessioni del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini (DICATAM, Università degli Studi di Brescia e CCLM) in merito al seminario, dedicato al Codice dei Contratti Pubblici, che il Centro Interateneo CCLM (tra PoliMi, UniBs e UniMi) ha organizzato il 29 Giugno 2018 scorso.

Leggi

La Summer School dell’Università degli Studi di Brescia sul Living Service Design: Nuovi Attori e Nuovi Prodotti

Angelo Luigi Camillo Ciribini, DICATAM, Università degli Studi di Brescia e ITC CNR

Leggi

Un Decalogo per la Cultura Industriale nel Settore delle Costruzioni dell’Era Digitale

Il Settore legato alla Costruzione e all’Immobiliare, pur rivestendo un peso non irrilevante nelle economie nazionali, non può vantare soddisfacenti indici di produttività né risulta particolarmente attrattivo in termini di vocazione innovativa.
Il Settore delle Costruzioni, in Italia, contrariamente alle tendenze del mercato globale e di alcuni mercati comunitari, ha vissuto una profonda fase recessiva, di durata decennale, che, tuttavia, appare di natura strutturale

Leggi

Potenzialità e Limiti della Digitalizzazione nel Settore delle Costruzioni.

Riflessione del prof. Ciribini sulle potenzialità e i limiti della Digitalizzazione nel Settore delle Costruzioni. Appunti per la Piattaforma Digitale Europea e il Ruolo del Mercato Domestico

Leggi

Il Malessere degli Architetti e la Digitalizzazione

La riflessione del Prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini sul disagio che gli architetti accusano nell'era digitale.

Leggi

Il DM 560/2017 e la Linea Guida 1 dell’ANAC: il Processo di Acculturamento Digitale della Domanda Pubblica

Recentemente l’ANAC ha posto in consultazione pubblica un testo integrativo alla propria Linea Guida 1, relativa, quest'ultima, alle procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, testo dedicato ai metodi e agli strumenti di modellazione e di gestione informativa, definiti come metodi e strumenti per la modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (ovvero metodi e strumenti elettronici), con specifico riferimento, e a complemento, del DM 560/2017.

Leggi

Il Grande Ritorno della Questione Industriale in Edilizia (Parte Terza)

Occuparsi di rapporti tra l’Uomo e la Macchina, progettare i Comportamenti: sono espressioni che possono apparire provocatorie ma che giungono al cuore di ciò che chiamiamo «4.0».

Leggi

ll Grande Ritorno della Questione Industriale in Edilizia (Parte Seconda)

Proseguono le riflessioni di Angelo Ciribini

Leggi

La Norma UNI EN 11337-8: dall’Information Management al Project Management

L’esigenza prioritaria nell'applicazione della Norma UNI EN 11337-8 riguarda la capacità degli operatori nelle differenti fasi temporali delle commesse di gestire, entro l’Ambiente di Condivisione dei Dati, i modelli informativi come strutture di dati, tanto dal punto di vista geometrico-dimensionale quanto dal punto di vista alfa-numerico.

Leggi

BIM

Le Criticità del Piano di Gestione Informativa (BIM Execution Plan)

Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi