
Archivio
Pagina 13
Le Accademie e gli Operatori: Quali e Quante Versioni della Gestione delle Informazioni?
Quali e quante versioni della gestione delle informazioni? Una riflessione del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini
BIM
I Molteplici Risvolti della M di BIM
Più volte si è affermato che la modellazione informativa sia eccessivamente finalizzata alla produzione di documenti, tradendo la sua natura intrinseca e costituiva, orientata, invece, alla generazione di dati, come indica, in effetti, il passaggio da Modeling a Management.
Poste in Gioco Epocali per il Settore Costruzioni: tra Service Provision e Social Innovation
Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini
Alle Origini del Mercato dello Space as a Service
Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini
Dalla Conservazione Preventiva e Programmata al Bene Culturale Immobiliare as a Service?
Una riflessione del prof. Angelo Ciribini
I Criteri di Valutazione del Capitolato Informativo
Leggi l'ultima nota del prof. Angelo Ciribini sui Capitolati Informativi
La Casa Insonne: la Smart Home e i Servizi Iperpersonalizzati
Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sul tema della Smart Home e dei Living Service
BIM
I Limiti del «BIM» e le Potenzialità del «Dato»
«meno BIM e più Data Science» non significa ragionare in termini esclusivi su una delle opzioni, bensì riconoscere che il valore del dato sia così grande da cercare di impedire che della digitalizzazione si offra una interpretazione troppo analogica
BIM
CAD, BIM, AI, Behavioural Design: gli Architetti e le altre Professioni Tecniche nell'Era della Computazionalità
La professione tecnica dopo il CAD e il BIM. Il valore del dato e dell'AI come terza ondata digitale nella progettazione (architettonica)
Gli Smart Construction Object: Illustri Sconosciuti
Le riflessioni del prof. Angelo Ciribini sui componenti edilizi e impiantistici sensorizzati
La Prima Lezione di Organizzazione del Cantiere (Digitalizzato)
I temi trattati in questa «prima lezione» riguardano il cantiere nelle sue evoluzioni da tradizionale ad avanzato, da analogico a digitale, da sito dell'incertezza a sito della prevedibilità a ...
BIM
I Sistemi Socio-Tecnici e il BIM
Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini sulle relazioni che intercorrono tra i processi legati alla digitalizzazione e i sistemi socio-tecnici
Sistemi Informativi e Gemelli Digitali: la Nuova Meta-Infrastruttura Immateriale per il Settore della Costruzione
Riflessioni post DAVOS di Angelo Ciribini
BIM
BIM, PA e Osservatori sulle Procedure Competitive Digitalizzate: Alcune Difficoltà Metodologiche
Le riflessioni del Prof. Angelo Ciribini sulla digitalizzazione della domanda Pubblica dopo l'entrata in vigore del primo scaglione del Decreto BIM
Dal Mattone Governato al Mattone Governante. Prodotti Sensorizzati e Connessioni Interattive
Una riflessione del prof. Angelo Ciribini
La Nuova Industrializzazione Edilizia tra Digitalizzazione e Collaborazione
Il 14 marzo si terrà, in occasione di MADE EXPO, un seminario internazionale dedicato al tema della Nuova Industrializzazione Edilizia
Il Ruolo dei Centri di Competenza Digitale nell’Evoluzione del Settore dell’Ambiente Costruito
eLUX Lab, il centro interdipartimentale dell’Università degli Studi di Brescia che si occupa di tematiche multidisciplinari su temi specifici incentrati sulle Smart Grid e sull’Internet of Things in contesti differenti.
Digital Twin
Il Futuro del BIM tra Product Lifecycle Management e Digital Twin
Il BIM è un'ostacolo alla digitalizzazione delle costruzioni ?
I Processi di Riqualificazione Edilizia Digitalizzati: Equivoci e Potenzialità
Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini sui processi di riqualificazione che interessano il patrimonio edilizio esistente digitalizzato. Il ruolo del rilievo digitale, BIM e GIS, efficienza energetica e miglioramento sismico dei beni immobiliari nell'era della digitalizzazione.
BIM
La Norma UNI 11337-7 e le Professioni Non Regolamentate del «BIM»
Un approfondimento di Angelo Ciribini sulla UNI 11337-7, la norma che definisce i requisiti relativi all'attività professionale degli esperti BIM
BIM
1 gennaio 2019: il BIM è obbligatorio (in alcuni) appalti pubblici, siamo pronti? le riflessioni di Ciribini
L'articolo di fine 2018 di Angelo Ciribini alla vigilia dell'entrata in vigore del DM sul BIM
2019: I Percorsi Digitali per il Settore dell'Ambiente Costruito
Quale sarà il prossimo futuro digitale per il settore delle costruzioni e dell'immobiliare? Un articolo del prof. Angelo Ciribini
Il Senso dell'Europa per la Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni
Leggi l'ultimo articolo del Prof. Angelo Ciribini