Valentina Ciolli

Comunicazione scientifica- Eurac Research

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Valentina Ciolli è parte del team di Comunicazione e Divulgazione dell'Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research. Le sue attività comprendono la gestione del sito web e dei canali social media dell'Istituto (Linkedin, Twitter e YouTube), le attività editoriali sia online che su stampa, i contatti con le piattaforme informative online e le riviste di divulgazione. Scrittura di articoli divulgativi per la comunicazione degli output scientifici derivanti da progetti di ricerca.

Archivio

Impianti Fotovoltaici

Eurac Research, nuovo laboratorio a Bolzano per la produzione di prototipi di moduli fotovoltaici

Nuovo laboratorio per Eurac Research dedicato allo sviluppo di moduli fotovoltaici per aziende. La struttura comprenderà attrezzature di processo per fabbricare i prototipi sia attrezzature di caratterizzazione per studiare i vari componenti del modulo.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione in chiave nZEB di un appartamento in un edificio storico nel centro di Bolzano

Un gruppo di ricercatori Eurac Research si è recentemente occupato del risanamento energetico di un appartamento all’interno di un edificio storico a Bolzano: dall’upgrade degli infissi storici, l’isolamento interno, l’implementazione di un sistema di ventilazione fino alla progettazione del fotovoltaico integrato, l’articolo racconta le varie fasi di questo viaggio verso l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Leggi

Impianti Termici

Reti innovative a bassa temperatura per un uso circolare dell’energia termica

Si avvia a conclusione REWARDHeat il progetto Horizon2020 che ha sviluppato e messo in funzione soluzioni di teleriscaldamento a bassa temperatura in ben otto città europee, riducendo significativamente l'uso di combustibili fossili, le emissioni di CO2 e migliorando l'efficienza energetica complessiva del sistema.

Leggi

Certificazione Energetica

Nuovi strumenti per la valutazione delle prestazioni energetiche più vicine all'utilizzo reale degli edifici

Un team di ricerca Eurac Research ha sviluppato e messo online una nuova libreria in Python per l’analisi energetica degli edifici secondo la normativa EN-ISO – 52016.

Leggi

Energia

Analisi sui rischi climatici in Europa e strategie per un futuro energetico sostenibile e resiliente

Completata la prima valutazione del rischio climatico per conto della Commissione europea a cura di Eurac Research con particolare attenzione per il settore “energia”.

Leggi

Serramenti

Serramenti innovativi: la finestra come elemento di facciata ‘attivo’

I serramenti tradizionali si stanno convertendo sempre più in elementi attivi di facciata a sostegno dell’efficienza energetica, della qualità dell’ambiente interno e del comfort degli utenti. Concetti come la multifunzionalità, prefabbricazione, integrazione di sistemi schermanti, di ventilazione, di generazione di energia, oppure di sensori, diventano ogni giorno più diffusi fra i serramenti innovativi. Eurac Research parla di due soluzioni di finestre innovative che sono state sviluppate all’interno di due diversi progetti di ricerca europei.

Leggi

Pompe di Calore

L’installazione di pompe di calore in edifici residenziali esistenti

Quali sono i presupposti per integrare sistemi a pompa di calore nei condomini in fase di risanamento? Eurac Research analizza opportunità e ostacoli osservati nell’ambito di diversi progetti di ricerca, in merito all’introduzione delle pompe di calore nel risanamento energetico degli edifici residenziali.

Leggi