
Archivio
Pagina 3
Tecnologo del calcestruzzo: al via a ottobre il nuovo corso online dell’I.I.C.
Promosso dall’Istituto Italiano per il Calcestruzzo (I.I.C), il corso per diventare Tecnologo del calcestruzzo inizierà il 5 ottobre 2021 e consentirà di ottenere 45 crediti formativi professionali per gli Iscritti all’Albo degli Ingegneri.
Ingegneria sismica, i primi 10 anni di ISI: traguardi, progetti e iniziative
Giovedì 14 ottobre 2021 a Roma si terrà l’evento celebrativo dei primi dieci anni dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI).
Dieci anni di ISI: perché è nata l’Associazione Ingegneria Sismica Italiana
Giovedì 14 ottobre 2021 a Roma si terrà l’evento celebrativo dei primi dieci anni dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI).
L'orologeria italiana premia gli ingegneri
Marco Mantovani, presidente di Locman, racconta a Ingenio come nasce l'idea progettuale di un orologio, svelando i segreti che si nascondono dietro l'arte dell'orologeria meccanica. L'azienda toscana è sponsor del 31° Circuito Ingegneri Golfisti (AIIG).
Tecniche di monitoraggio di due ponti ad arco a scavalco fluviale: l'intervista a Carmelo Gentile
In occasione della prima conferenza Eurostruct 2021, il professore Carmelo Gentile, docente di Tecnica delle costruzioni al Politecnico di Milano,...
La progettazione avanzata di involucri edilizi sostenibili: l'esempio dell'edificio 185 Park Street a Londra
Progettare l'involucro di un edificio significa considerare in modo olistico sia gli aspetti architettonici e tecnico-costruttivi sia quelli prestazionali e di sostenibilità ambientale: l'esempio dell'edificio 185 Park Street a Londra, raccontato dall''Ing. Camilla Rigamonti dello studio Eckersley O'Callaghan.
Miglioramento sismico
Ristrutturazione antisismica: I-Pro 1 il sistema che installato sul tetto degli edifici li protegge dal terremoto
Fabio Menardo, responsabile dell’area Strutture di Isaac, spiega come funziona I-Pro 1, il primo sistema attivo e intelligente per la protezione sismica degli edifici esistenti.
Sistemi di Fissaggio
Ancoranti e fissaggi strutturali: come scegliere quelli giusti? Tipologie, caratteristiche e progettazione
Ancoranti chimici, meccanici, pesanti o leggeri: come orientarsi nella scelta del sistema di fissaggio più adatto? L’intervista all’Ing. Marco Spadaro dell’Ufficio Tecnico di Würth Italia.
Tall Buildings 2021: il futuro dei grattacieli e il nuovo volto delle città
Quale futuro per i grattacieli? Come riprogettare per un rinnovo urbano sostenibile, vivibile e di ritorno a una (nuova) normalità? A queste domande ha provato a rispondere il decimo convegno internazionale Tall Buildings. Le interviste ai relatori dell'evento.
Progettare edifici a basse emissioni di carbonio: come? L'intervista a Fabio Viero (Manens-Tifs)
La componente impiantistica è estremamente importante per poter rispettare i canoni di sostenibilità in un edificio: quali sono le tecniche innovative più all'avanguardia sul mercato? L'intervista all'Ing. Fabio Viero, Direttore Tecnico di Manens-Tifs.
La nuova torre per la sede della banca Pictet a Ginevra: i particolari del progetto strutturale
L'Ing. Mauro E. Giuliani, direttore tecnico di Redesco, illustra i particolari del progetto strutturale della torre che sorgerà a Ginevra e ospiterà la nuova sede della banca Pictet.
La progettazione degli uffici dopo la pandemia: cosa cambierà?
Alessandro Adamo, direttore di DEGW (Lombardini22), racconta come sta cambiando il modo di progettare e vivere gli uffici dopo più di un anno e mezzo segnato dalla pandemia.
Restauro e Conservazione
I dettagli del restauro della Torre Velasca: l'intervista all'Architetto Paolo Asti
L'Architetto Paolo Asti racconta quali sono le sfide progettuali legate al restauro della Torre Velasca, di uno degli edifici più iconici di Milano.
Il nuovo grattacielo di A2A a Milano: l'intervista all'Architetto Antonio Citterio
In occasione della decima edizione dell'evento Tall Buildings, l'Architetto Antonio Citterio (ACPV) ha illustrato il progetto della Torre Faro, la nuova sede di A2A.
Impermeabilizzare il pavimento dei terrazzi a regola d’arte: soluzioni, normativa e materiali
I sistemi per impermeabilizzare i terrazzi posti su vani abitati o tetti terrazzati, prevedono l’uso di speciali membrane bituminose o sintetiche: quali sono le differenze? Quando usare l’una e l’altra?
Edilizia
MADE Expo torna protagonista in Fiera a Milano: le novità dell’edizione 2021
MADE Expo: dal 22 al 25 novembre 2021 torna a Milano l’appuntamento biennale per il settore delle costruzioni.
Vauban, Kronsberg e Bo01: l'esperienza degli Ecoquartieri per progettare ambienti urbani sostenibili
L'esperienza degli Ecoquartieri per progettare interventi di rigenerazione urbana. L'intervista a Giuliano Dall'Ò, docente del Politecnico di Milano e Former President di GBC Italia.
La digitalizzazione come strumento chiave per “disegnare” il life cycle delle gallerie
Quali sono i vantaggi derivanti dal progettare le gallerie in ottica di Ingegneria 4.0? L'intervista a Paolo Cucino, Amministratore Delegato di SWS Engineering.
Digitalizzazione
Calcestruzzo: evoluzione estrema dell’automazione per il mix design, la produzione, il trasporto e la consegna
I sistemi per il controllo della filiera di produzione e distribuzione del calcestruzzo oggi hanno raggiunto elevati livelli di automazione: l'intervista a Roberto Sgarbi di Elettrondata.
Digitalizzazione
Il nuovo portale di Würth per i progettisti: schede tecniche, certificazioni e modelli CAD a portata di clic
La nuova piattaforma online di Würth consente di consultare in modo semplice e veloce i cataloghi delle varie gamme tecniche e di accedere rapidamente ai software di calcolo.
Gallerie: metodi e tecniche innovative per la progettazione e la sicurezza dei tunnel
Grazie all'uso di avanzati software, robot e tecnologie di scansione 3D è possibile ottimizzare l'intero processo costruttivo di una galleria e migliorarne la sicurezza con attività di monitoraggio costante e ispezioni automatizzate: l'intervista a Silvia Gioja, ingegnere edile, architetto e BIM Manager di Arcadis Belgio.
DL Semplificazioni, Miceli (CNAPPC): "Ecco gli emendamenti per le modifiche in materia di appalto integrato"
Francesco Miceli, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, fa il punto sulle modifiche proposte al Governo in materia di appalti integrati in vista della conversione in legge del Decreto Semplificazioni.
Intelligenza artificiale, un volano per l'economia italiana: come svilupparla? Il White Paper di Anitec
Anitec-Assinform ha elaborato un White Paper che traccia le linee guida per la ripresa economica del Paese nel post-pandemia sviluppando l'Intelligenza artificiale.
Criteri e principi per la qualità ambientale e il benessere negli edifici
Quali sono i criteri per la buona progettazione di ambienti interni salubri e sostenibili? Nella nuova clip video «Pillole di Green Building con GBC Italia», Alessandro Speccher affronta il tema della qualità ambientale e del benessere indoor.