
Archivio
Pagina 17
Peri, Alpina: il BIM richiesto dai committenti all'estero, una scelta interna in Italia
Nella progettaizone delle gallerie il BIM è estremamente utile, anche per la futura gestione, manutenzione ed eventuale ristrutturazione.
Ariatta: il BIM è un metodo di lavoro fantastico, ma che brucia energia in modo terrificante
INGENIO, ha incontrato Gianfranco Ariatta, titolare di uno dei primi studi in Italia ad avere ottenuto la certificazione delle competenze per il BIM COORDINATOR di ICMQ.
Decreto BIM: a che punto siamo ? quali obblighi ? intervista a Piero Baratono del MIT
INGENIO ha incontrato il Coordinatore della Commissione BIM costituita dal MIT, l’ing. Pietro Baratono, per capire a che punto sia la pubblicazione del cosiddetto Decreto BIM che dovrebbe regolamentarne l'applicazione obbligatoria nell'ambito degli appalti pubblici.
Redesco e le anime nascoste dei progetti della Torre Generali a Milano e la sede Bnl a Roma
Raccontare quale pensiero ispira coloro i quali creano strutture, spesso invisibili, che danno vita a edifici che hanno cambiato lo skyline delle nostre città. Quali siano state le riflessioni sul progetto e quali sulla professione. Questo e molto di più è contenuto ne «Strutture complesse, libero pensiero»
L'era del BIM per ITALFERR: l’unica strada per il futuro delle costruzioni
L'era del BIM per ITALFERR: l’unica strada per il futuro delle costruzioni
BIM Summit 2017, Bellicini: Tra vent' anni il settore delle costruzioni sarà diverso, il BIM tra i protagonisti del cambiamento
BIM Summit 2017, Bellicini: Tra vent' anni il settore delle costruzioni sarà diverso, il BIM tra i protagonisti del cambiamento
BIMsummit 2017, Caputi: "Il Bim? Un'opportunità che apre tante porte, alimenta le idee e stimola la creatività"
Manca poco alla terza edizione del BIMsummit a Milano. Il 10 maggio, a Palazzo Mezzanotte, si farà il punto sull'evoluzione del Bim...
CERTIFICAZIONE IDONEITÀ STATICA, 27MILA EDIFICI A MILANO: I DETTAGLI DEI 2 LIVELLI D'INDAGINE
Preservare il patrimonio edilizio esistente e garantire la sicurezza e l'agibilità degli edifici con più di 50 anni di vita. È l'obiettivo del Certificato d'idoneità statica (Cis) introdotto per la prima volta in Italia dal Comune di Milano e reso obbligatorio dal Regolamento edilizio
REPORT 2016 su IMPRENDITORIA del PROGETTO: intervista al prof. ALDO NORSA
REPORT 2016 su IMPRENDITORIA del #PROGETTO: guarda l'intervista al prof. ALDO NORSA sulle clasifiche degli studi di #progettazione, le tendenze e sul prossimo evento Tall Building
ARRIVA dalla GERMANIA il "TETTO" per l'ARENA di VERONA: ecco tutti i dettagli
Presentato il progetto che ha vinto il concorso di idee per la copertura dell'Arena di Verona
Da Bosch soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Smart City: integrazione intelligente di risparmio energetico, mobilità e sicurezza
INGENIO ha intervistato l'amministratore delegato di Bosch Italia per conoscere le soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Smart City
TALL BUILDINGS 2016: ha senso realizzare edifici alti in Italia ?
L'Italia è molto articolata, le città hanno una tradizione millenaria e diversa – ha premesso – a Venezia, Firenze, Roma (salvo nella zona dell'Eur) è assurdo realizzare edifici alti
Odile Decq: il cemento che continuerà a essere un protagonista dell’architettura contemporanea
Il cemento che continuerà a essere un protagonista dell’architettura contemporanea. L’innovazione applicata a questo materiale...
Arriva dagli Stati Uniti la vincitrice dell’arcVision Prize – Women and Architecture 2016.
Jennifer Siegal, classe 1965, fondatrice e titolare dello studio Office of Mobile Design (OMD) a Los Angeles, si è aggiudicata all’unanimità il prestigioso premio internazionale di architettura al femminile istituito da arcVision, la rivista del Gruppo Italcementi.