AI ChatGPT

Intelligenza Artificiale

Curriculum

L'uso di di ChatGPT nella costruzione e predisposizione dei testi è sempre più frequente. Ricerca di informazioni e dati, traduzione e sintesi di articoli internazionali, collazione di più fonti, correzione ortografica ... sono alcune delle funzioni utilizzate anche dalla nostra redazione per migliorare la qualità dei contenuti di INGENIO. Ecco quindi l'esigenza di identificare ChatGTP tra gli autori quando il suo uso nella composizione di un articolo è fondamentale.

Una scelta trasparente, nel rispetto del nostro rapporto con il lettore.

Archivio

Energia

Il punto sull'energia nucleare

Negli ultimi anni, l’energia nucleare è tornata al centro del dibattito globale, anche in Italia. Da una parte, viene considerata una risorsa sostenibile, efficiente e indispensabile per ridurre le emissioni di CO₂; dall’altra, emergono ancora dubbi sui suoi rischi e sull’accettabilità sociale.

Grazie a un’analisi approfondita basata sull’articolo “What’s next for nuclear power” pubblicato dal MIT Technology Review (Casey Crownhart, 14 gennaio 2025), facciamo il punto sulle prospettive del settore: dallo sviluppo dei reattori di quarta generazione, alle estensioni di vita degli impianti esistenti, fino agli investimenti delle grandi aziende tecnologiche. L’energia nucleare sta davvero vivendo una nuova rinascita?

Leggi

Scienza

Le 10 Tecnologie rivoluzionarie del 2025 secondo il MIT Technology Review

Ogni anno, il MIT Technology Review seleziona le tecnologie emergenti che avranno un impatto significativo sul nostro futuro. Il 2025 porterà innovazioni straordinarie: un nuovo telescopio per esplorare l’universo, carburanti aerei sostenibili, terapie con cellule staminali e molto altro. Scopri le 10 tecnologie rivoluzionarie che potrebbero trasformare la nostra società nei prossimi decenni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Cina: la Sostenibilità come motore della trasformazione industriale

La Cina sta ridefinendo il futuro dell’energia rinnovabile con un’espansione record della produzione da fonti fotovoltaiche ed eoliche. Con 357 GW installati nel 2024, il Paese ha raggiunto in anticipo gli obiettivi prefissati, mentre l’Europa fatica tra burocrazia e normative complesse. È possibile eliminare i combustibili fossili? Le sfide tecnologiche e normative sono ancora molte.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

La nuova IA cinese che scuote il mondo: un’altra scintilla di Prometeo

Il lancio di DeepSeek-R1, un modello di IA cinese avanzato ed economico, ha sconvolto i mercati globali, causando il crollo del NASDAQ e di Nvidia. Con trasparenza e costi ridotti, questa nuova tecnologia rappresenta una rivoluzione e un monito sul ruolo dell’innovazione in una società sempre più vulnerabile ai rapidi cambiamenti tecnologici.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’incremento della Longevità: una prospettiva per l'Urbanistica

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la ricerca sulla longevità, migliorando la riprogrammazione cellulare e ridefinendo l’urbanistica per adattarsi a una popolazione più longeva e attiva. Le città del futuro dovranno integrare soluzioni come Mix City, quartieri verticali e smart cities, mentre borghi e periferie offriranno alternative sostenibili. È necessario un approccio multidisciplinare per garantire un equilibrio tra progresso tecnologico, sostenibilità e inclusione sociale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale vs mente umana: una nuova frontiera?

Ogni progresso della macchina ridefinisce i confini dell'uomo. OpenAI con o3 ci mostra un salto che abbaglia e inquieta: intelligenza o illusione? Il futuro si avvicina, ma a quale costo? E per chi? Le macchine pensano, ma noi sappiamo ancora riflettere? Questo articolo esplora il limite tra promessa e realtà dell'intelligenza artificiale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Scienziati sviluppano un metodo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura il diossido di carbonio

La Nanyang Technological University di Singapore ha sviluppato un metodo innovativo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura CO2, riducendo le emissioni e migliorando le proprietà meccaniche del materiale. Questo processo integra vapore e diossido di carbonio nella miscela, offrendo una soluzione sostenibile per il settore edile, responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO2. Un progresso cruciale per l’ingegneria delle costruzioni.

Leggi

Energia

Gli Stati Uniti puntano sull’idrogeno: una strategia lungimirante che l’Europa non può ignorare

Gli Stati Uniti guidano la transizione energetica con miliardi di incentivi per l’idrogeno pulito e regole chiare per favorire l’industria. L’Europa risponde con iniziative come la Banca Europea dell’Idrogeno e fondi nazionali, ma serve maggiore coesione per competere. Questo confronto evidenzia la necessità di strategie ambiziose per un futuro energetico sostenibile e competitivo.

Leggi

Ambiente

Biden blinda gli oceani: stop definitivo alle trivellazioni in acque federali

Joe Biden ha annunciato il divieto permanente di nuove trivellazioni petrolifere in acque federali, utilizzando una legge del 1953 che rafforza la protezione ambientale. Questa decisione storica, applaudita dagli ambientalisti, consolida il suo impegno contro il cambiamento climatico e rende complessa una futura revoca. Un gesto simbolico e concreto per la sostenibilità e la lotta ai combustibili fossili.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

ChatGPT SORA: che cosa è

La creazione di video entra in una nuova era con Sora, il sistema AI di OpenAI che trasforma testo e immagini in contenuti visivi dinamici. Adatto a marketing, storytelling ed educazione, offre strumenti avanzati per creatori e professionisti. Scopri come funziona e quali curiosità lo rendono il protagonista del futuro multimediale.

Leggi

Urbanistica

Le città verticali del futuro

Il CTBUH Vertical Urbanism Index 2024 è una guida essenziale per comprendere come edifici alti, densità e vivibilità interagiscano nelle città moderne. Analizzando 40 metropoli in tutto il mondo, il rapporto offre spunti unici per affrontare le sfide dell’urbanizzazione verticale. Con un focus su sostenibilità e qualità della vita, è uno strumento indispensabile per progettare le città del futuro.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Da dove provengono i dati che alimentano l’Intelligenza Artificiale?

L’Intelligenza Artificiale si nutre di dati, ma quanto sappiamo davvero sulla loro provenienza? L’opacità dei processi di raccolta e l’accentramento del potere nelle mani di poche aziende tecnologiche stanno ridisegnando l’intero panorama digitale. Scopri come i dati, da fonti come il web e piattaforme tecniche italiane come Ingenio, influenzano il futuro dell’IA e le sue implicazioni globali.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le ultime evoluzioni di ChatGPT: modelli, funzionalità e novità di dicembre 2024

L'intelligenza artificiale di OpenAI continua a rivoluzionare il nostro modo di interagire con la tecnologia. Con l'arrivo di nuove funzionalità e modelli come GPT-4 Turbo, Canvas e O1, ChatGPT si adatta sempre di più alle esigenze di professionisti, aziende e creativi. Scopri in questo articolo tutto ciò che è cambiato a dicembre 2024 e cosa ci riserva il futuro.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Se l’IA diventasse cosciente

Se l’intelligenza artificiale sviluppasse una coscienza, saremmo pronti ad affrontare le implicazioni etiche e pratiche di questa evoluzione? Filosofi e scienziati si interrogano su un futuro in cui l’IA potrebbe provare emozioni o sofferenza, sollevando dilemmi morali. Il dibattito è aperto e la posta in gioco, altissima.

Leggi

Ambiente

The BLOB: il disastro ambientale che vogliamo evitare

Dieci anni fa, "The Blob" devastò l'Oceano Pacifico con temperature record, causando la distruzione di ecosistemi marini e segnando un punto di svolta nella comprensione del cambiamento climatico. Mentre negli USA l'attenzione resta alta, in Italia si rischia di ignorare l'urgenza climatica, nonostante i segnali d'allarme globali e locali. Ecco cosa possiamo imparare da questa catastrofe ambientale.

Leggi

Ambiente

Geoingegneria abusiva: gli Stati Uniti allestiscono una sorveglianza globale

Gli Stati Uniti stanno sviluppando un sistema per monitorare attività non autorizzate di geoingegneria, una disciplina che promette di contrastare il cambiamento climatico attraverso interventi tecnici radicali, ma carica di rischi e incertezze. Scorciatoie come la modifica della radiazione solare non sono soluzioni definitive: è necessaria una transizione sostenibile che valorizzi la responsabilità ambientale e la consapevolezza del nostro impatto sulla Terra.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Proprietà di ritiro e Creep di un cemento ibrido a basso contenuto di clinker

La nostra redazione ha trovato un interessante articolo su MDPI sulle proprietà di ritiro e creep di un cemento ibrido a basso contenuto di carbonio. Abbiamo utilizzato l'AI per analizzare i risultati della ricerca e li sintetizziamo in questo articolo, mettendo in risalto le conclusioni su questo tema di forte attualità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’uso di calcestruzzi sostenibili per ridurre i problemi di igiene e le malattie nel mondo

Le malattie legate all’igiene sono una sfida sanitaria globale, con malattie diarroiche che colpiscono circa 1,7 miliardi di bambini ogni anno. Una causa principale è l’uso di pavimenti in terra battuta nelle abitazioni rurali, che favoriscono la diffusione di patogeni. L’adozione di calcestruzzi sostenibili offre una soluzione innovativa per migliorare le condizioni igieniche e ridurre l’incidenza di queste malattie nel mondo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo a Polvere Reattiva (RPC): studio applicato per impieghi nelle infrastrutture

Il calcestruzzo a polvere reattiva (RPC) rappresenta una svolta nel campo delle costruzioni grazie alle sue elevate prestazioni meccaniche e durabilità. Un recente studio di S. Geetha e M. Selvakumar ha dimostrato che l’aggiunta di polvere d’acciaio di scarto e fibre di carbonio all’RPC può creare un materiale più economico e performante. Questa innovazione apre nuove possibilità per infrastrutture soggette a carichi da impatto.

Leggi

Progettazione

BIM: che cosa sono i KPI e i Requisiti Informativi e a cosa servono

Nel mondo del BIM e della digitalizzazione delle costruzioni, due concetti chiave emergono per ottimizzare i progetti: i KPI e i Requisiti Informativi. I primi misurano le performance, i secondi definiscono le informazioni necessarie per gestire ogni fase. Conoscere le loro differenze e applicazioni è essenziale per aumentare l’efficienza e raggiungere gli obiettivi di progetto in modo sostenibile e strutturato.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Che cosa sono gli NLP e perché sono così importanti?

Il Natural Language Processing (NLP) è una branca dell’intelligenza artificiale che consente ai computer di comprendere, generare e rispondere al linguaggio umano. Combina linguistica computazionale e machine learning per analizzare testi, gestendo sintassi, semantica e contesto. Tuttavia, gli NLP possono rinforzare pregiudizi nei dati, amplificando discriminazioni e disuguaglianze sociali. Esploriamo più a fondo il loro funzionamento e le implicazioni.

Leggi

Biodiversità

COP16 sulla Biodiversità a Cali, Colombia: attese, risultati, sfide

La COP16 sulla biodiversità, ospitata a Cali, Colombia, dal 24 ottobre al 1° novembre 2024, ha riunito oltre 190 Paesi, ONG, comunità indigene e scienziati per delineare azioni concrete a tutela della biodiversità globale. Il summit ha visto il lancio del "Fondo di Calì", un meccanismo per la condivisione equa dei benefici economici derivanti dall'uso delle informazioni genetiche digitali (Digital Sequence Information - DSI). Gestito da un comitato internazionale della Convenzione sulla Diversità Biologica, il fondo punta a finanziare progetti di conservazione nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nelle comunità indigene, ma la sua natura volontaria ha sollevato perplessità. Nonostante i progressi, la COP16 ha anche evidenziato sfide significative, tra cui la mancanza di un consenso su piani di monitoraggio e finanziamento.

Leggi

CO2

Record dei gas serra in atmosfera nel 2023. E nel 2024 sapremo superarli!

Vuoi scoprire quanto CO2, metano e protossido di azoto ci sono nell’atmosfera nel 2023? I dati record rivelano concentrazioni preoccupanti di questi gas serra. Leggi l’articolo per comprendere l’impatto di questi livelli senza precedenti sul nostro clima e cosa significano per il futuro del pianeta. Non perdere l’opportunità di informarti su questo tema cruciale!

Leggi

Ambiente

Cambiamento del clima: un terzo degli alberi a rischio estinzione

Siamo di fronte a una catastrofe ecologica di proporzioni immani: gli alberi, pilastri della vita sulla Terra, stanno scomparendo a un ritmo spaventoso. Un nuovo studio rivela che oltre un terzo delle specie arboree è minacciato di estinzione. Questa emergenza planetaria richiede un’azione immediata per evitare conseguenze irreversibili sugli ecosistemi e sulla nostra stessa sopravvivenza.

Leggi