Archivio
La diagnostica del degrado e del dissesto delle strutture in c.a.
Per intervenire su un'opera in calcestruzzo degradata, occorre, prima di tutto, avere una dettagliata conoscenza della struttura e delle sue cause di degrado che richiedono un percorso metodologico d'indagine, di seguito descritto in sintesi.
Strutture in c.a.: quadri fessurativi e deformativi promossi dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive
In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.
I dissesti generati dal sisma sulle strutture portanti in c.a. e sui tamponamenti
In questo articolo vengono presentati e discussi i principali dissesti generati dal sisma sulle strutture in c.a.. In particolare vengono analizzate le modalità di dissesto dei diversi elementi strutturali (fondazioni e strutture in elevazione) e degli elementi accessori (quali i tamponamenti dei fabbricati) evidenziandone per ognuno non solo la manifestazione macroscopica (necessaria per una corretta individuazione del dissesto durante la fase di sopralluogo), ma anche la possibile carenza che lo ha determinato.
I dissesti strutturali dei solai nelle strutture in c.a.
In questo articolo*, vengono presentati e discussi i principali dissesti che interessano i solai facenti parte di strutture in c.a.. Parliamo di solai in latero-cemento, di solai realizzati con elementi prefabbricati costituiti da un fondello di laterizio e da un traliccio in acciaio, e di solai con travi stirate e gambaletti in laterizio completati in opera mediante getto in calcestruzzo.
I dissesti strutturali delle opere in c.a.: i cedimenti fondazionali
In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dai cedimenti fondazionali, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.
"Calcestruzzo e Acciaio - Teoria, Esercizi e Buona Pratica", ecco il libro gratis
Il testo è di valido ausilio per coloro che vogliano elaborare correttamente le prescrizioni di capitolato per il calcestruzzo in accordo alle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni
Interventi di manutenzione straordinaria di strutture a volte sottili in Calcestruzzo Armato
Nel 2016 la Chiesa “Beata Vergine Maria Immacola-ta” di Longuelo è stata sottoposta ad un importante intervento di restauro e conservazione.
Additivo impermeabilizzante innovativo per calcestruzzi auto-riparanti a tenuta idraulica
Si può avere un calcestruzzo che autosigilla le piccole crepe che si formano nel tempo
Comparative Evaluation of Steel, Glass and Polypropylene Fiber Reinforced Shotcretes for Tunnel Lining
The New Boundaries of Structural Concrete Session B – Controlled-performance concrete
I materiali compositi per il rinforzo statico e l'adeguamento sismico delle strutture in c.a.
I materiali compositi per il rinforzo statico e l'adeguamento sismico delle strutture in c.a.
I materiali compositi per il rinforzo statico e l'adeguamento sismico delle strutture in c.a.
I materiali compositi per il rinforzo statico e l'adeguamento sismico delle strutture in c.a.
Progettazione e realizzazione di un intervento di conservazione e ripristino di opere in c.a.
Gli obiettivi da conseguire nella progettazione di un intervento di manutenzione straordinaria debbono tendere a ripristinare la sicurezza strutturale e la funzionalità dell'opera e/o migliorare o ripristinare l'estetica, perseguendo, inoltre, come ulteriori specifici obiettivi quelli di eliminare le cause responsabili delle carenze strutturali, della perdita di funzionalità o dell'alterazione dell'estetica, eliminare (o mitigare) il dissesto ed interrompere (o rallentare) il degrado,proteggere la struttura per l'intera vita nominale da patologie future.
Prestazioni reologiche e meccaniche di calcestruzzi confezionati con acque di lavaggio delle autobetoniere
L’articolo affronta la problematica del riciclo di acqua di lavaggio delle autobetoniere in sostituzione di quella potabile nella produzione...
CALCESTRUZZI SPRUZZATI per rivestimenti di galleria, additivati con acceleranti di presa e rinforzati con fibre
Valutazione delle prestazioni reologiche e meccaniche di calcestruzzi spruzzati per rivestimenti di galleria additivati con acceleranti di presa e rinforzati con fibre di acciaio, vetro e polipropilene
The Influence of Carbon Nanotubes Dispersion on Stress Sensitivity of Cementitious Composite Materials
The New Boundaries of Structural Concrete Session D – Concrete Quality Control on Site
Performance of Multi-scale Fiber Reinforced Cement Composites at High Strain Rate
The New Boundaries of Structural Concrete Session C - New Scenarios for Concrete
The Influence of AC and DC Electrical Resistance and Piezoresistivity Measurements of CNTs/Cement Composites
The New Boundaries of Structural Concrete Session B – Controlled-performance concrete
The Re-Use of Grinded Asphalt as Partial Replacement of Natural Aggregates for Concrete Manufacturing
The New Boundaries of Structural Concrete Session A – Performance and life-cycle costs of new concrete structures