Archivio
L'importanza dell'acustica nel sistema pavimento: un approccio fondamentale per il comfort edilizio
La nuova norma UNI 11944 sui massetti, recentemente adottata, offre una visione innovativa e dettagliata riguardo la progettazione del sistema pavimento e fornisce indicazioni anche sul tema dell’isolamento acustico. Argomento che riveste un ruolo centrale in un contesto edilizio sempre più attento al comfort abitativo e alle prestazioni degli edifici, influenzando significativamente la scelta delle soluzioni edilizie e la qualità della vita degli utenti.
Norme tecniche di acustica edilizia: stato dell’arte e prospettive future
Ecco il punto della situazione sulla normativa di settore e sulle prospettive per il futuro. Una semplice sintesi per gli addetti ai lavori che vuole raccontare cosa abbiamo a disposizione oggi e cosa potremo utilizzare nei prossimi mesi.
Il calcolo dell’incremento di potere fonoisolante dei rivestimenti esterni nella UNI EN ISO 12354-1
Alcuni aspetti non del tutto chiari circa il calcolo dell’incremento di potere fonoisolante (ΔRw) dovuto a rivestimenti isolanti esterni secondo UNI EN ISO 12354-1: 2017
Introduzione alle UNI EN ISO 12354:2017 per i calcoli previsionali di acustica edilizia
Le principali novità introdotte dalle le nuove versioni delle norme ISO 12354, Parti 1, 2 e 3, per i calcoli previsionali di acustica edilizia, pubblicate a luglio 2017.
I principi dell’isolamento acustico del “pacchetto pavimento” alla luce della nuova normativa
I solai che separano gli ambienti abitativi devono rispettare specifiche prescrizioni di isolamento ai rumori aerei e di calpestio imposti dalla legislazione vigente e, per raggiungere l'obiettivo, occorre curare nel dettaglio la progettazione e la corretta posa dell'intera stratigrafia.
I principi dell’isolamento acustico del “pacchetto pavimento” alla luce della nuova normativa
I solai che separano gli ambienti abitativi devono rispettare specifiche prescrizioni di isolamento ai rumori aerei e di calpestio imposti dalla legislazione vigente e, per raggiungere l'obiettivo, occorre curare nel dettaglio la progettazione e la corretta posa dell'intera stratigrafia.
Efficienza energetica e comfort acustico degli edifici: differenze e analogie nella verifica delle prescrizioni di legge
Efficienza energetica e comfort acustico degli edifici: differenze e analogie nella verifica delle prescrizioni di legge
La norma UNI 11444 per la classificazione acustica degli edifici non seriali. Alcune considerazioni
Il documento fornisce alcune indicazioni per individuare le unità immobiliari caratterizzate da prestazioni acustiche peggiori in un edificio.