Francesco Biasioli

Ingegnere Civile

Curriculum

Ingegnere civile, dal 1974 al 2012 ricercatore e docente presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Torino dove è stato titolare dei Corsi di “Scienza e Tecnica delle Costruzioni” della sede di Alessandria, di “Tecniche di produzione e conservazione dei materiali edili”, del “Laboratorio di sintesi” della sede di Torino e del corso “Morphology and concept of structures” della facoltà di Architettura. Dal 2012 al 2014 titolare del corso di “Tecnica delle Costruzioni” presso l’Università Telematica “Nettuno” di Roma.

Esperto in tematiche relative al calcestruzzo e alle strutture di calcestruzzo armato, è autore di pubblicazioni per riviste e congressi nazionali e internazionali, di dispense tecniche e di volumi sul progetto delle strutture di calcestruzzo armato in zona sismica e delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo.
Dal 1979 al 2023 Segretario generale di ERMCO, l’associazione europea dei produttori di calcestruzzo preconfezionato, è stato membro dei comitati tecnici CEN TC104/SC1 – Calcestruzzo, del gruppo di lavoro per la revisione della norma EN13791 sulle modalità di prova e l’analisi dei risultati delle prove distruttive/non distruttive su calcestruzzi in opera e, su incarico della ECP – European Concrete Platform, del comitato CEN/TC250/SC2- Eurocodice 2.

Ha tenuto corsi di aggiornamento sul progetto e la direzione lavori degli edifici in cemento armato in zona sismica presso gli Ordini degli Architetti di Varese e Cuneo e sul calcolo agli stati limite delle strutture in calcestruzzo in zona sismica presso gli Ordini degli Ingegneri di numerose province italiane (36 corsi fino a ottobre 2017) e corsi sulle tecniche di indagine e sulle modalità di interpretazione dei risultati delle prove sulle strutture di calcestruzzo.
Dal 1975 è iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Torino.

Archivio

Calcestruzzo sostenibile

Verso un calcestruzzo più innovativo e sostenibile: i limiti della UNI 11104 e le opportunità dell’approccio prestazionale

In questa intervista, Francesco Biasioli analizza i limiti dell’approccio prescrittivo della UNI 11104 e propone un modello prestazionale più flessibile, capace di migliorare la durabilità, ottimizzare le risorse e favorire l’innovazione nel settore del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Come sarà il calcestruzzo del futuro? In Spagna focus su percorso verso la sostenibilità e normative tecniche

L'Associazione Nazionale Spagnola dei Produttori di Calcestruzzo Preconfezionato (ANEFHOP) ha organizzato il I° Congresso Spagnolo sul Calcestruzzo a Saragozza, con oltre 580 partecipanti e 70 presentazioni, concentrandosi su innovazioni, sostenibilità e sfide future del settore. L'evento ha incluso mostre, tavole rotonde e un'app interattiva, ottenendo grande successo per l'organizzazione e il contenuto delle sessioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: istruzioni per l'uso, nasce una guida per professionisti e imprese

Nasce una collana di schede dedicata alla corretta prescrizione, controllo e uso del calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'industria del calcestruzzo tra sostenibilità e digitalizzazione: quali opportunità con il BIM?

Sostenibilità ambientale, rivoluzione digitale e BIM: sono alcuni dei temi di cui si è parlato durante l'incontro "Industria del calcestruzzo tra digitalizzazione e sostenibilità" svoltosi in occasione di Saie 2020.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: in alcuni Paesi la certificazione di sostenibilità CSC è un fattore distintivo

Il parere di Francesco Biasioli, segretario generale di ERMCO, su cemento depotenziato, rapporto acqua cemento, certificazione FPC e molto altro

Leggi

BIM e Cantiere

Come applicare il BIM in cantiere?

Leggi

Sustainability and construction materials: myths, facts and fallacies

Sostenibilità sociale, ambientale, economica: confronto tra CALCESTRUZZO, LEGNO e ACCIAIO

Leggi