Laura Bellia

Prof. Ordinario Fisica Tecnica Ambientale

Contatti: Sito Web

Curriculum

Laura Bellia è professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso l’Università di Napoli Federico II. Svolge attività di ricerca sull’illuminazione, in particolare su sistemi di integrazione luce naturale/elettrica, comfort visivo, effetti non visivi della luce, illuminazione per i beni culturali.

È presidente dell’Associazione Italiana di Illuminazione (AIDI) per il biennio 2023-2025, membro del Governing Board di CIE (Commission Internationale de l’Eclairage) per il quadriennio 2023-2027.

É responsabile tecnico scientifico del Comitato Nazionale CIE-Italia e Division member, in rappresentanza dell’Italia, della Div.6 (Photobiology and Photochemistry). È membro del Consiglio Direttivo di Lux Europa.

Svolge attività di referaggio per numerose riviste internazionali di settore ed è autrice di oltre 150 pubblicazioni scientifiche su riviste ed atti di convegno.

Archivio

Illuminazione

L’illuminazione dei luoghi di lavoro: i criteri normativi per bilanciare comfort e risparmio energetico

L’illuminazione, necessaria per svolgere i cosiddetti compiti visivi, ha anche un ruolo importante sul nostro benessere e sulla nostra salute. Una corretta dose di luce durante i diversi orari del giorno aiuta a regolare i ritmi circadiani e viceversa una impropria “dieta” di luce può produrre effetti dannosi. Non da ultimo, il sistema di illuminazione deve essere sostenibile per l’ambiente. I luoghi di lavoro necessitano di particolare attenzione in quanto vi si trascorre gran parte del proprio tempo. Le scelte progettuali, dunque, devono considerare tutti questi aspetti in modo armonico.

Leggi

Illuminazione

Prescrizioni per un’illuminazione che favorisca la sincronizzazione dei ritmi biologici

Nel mondo dell’illuminazione si è recentemente diffuso l’acronimo HCL (Human Centric Lighting), per considerare, in modo integrato (integrative lighting), tutti gli effetti che la luce produce sugli esseri umani. Principale obiettivo è quello di illustrare molto sinteticamente quali sono le attuali metriche consigliate dalla comunità scientifica e dalla CIE (Commission Internationale de l’Éclairage) e quali requisiti sono proposti per la progettazione degli ambienti luminosi.

Leggi