
Archivio
Pagina 2
Sismica
IoT e sicurezza dei dati: non basta la verifica strutturale
L'evoluzione tecnologica comporta, insieme a numerosi ed innegabili vantaggi che migliorano la vita di tutti noi (connessione, convergenza, collaborazione), anche il nascere e l'evolversi di altrettante problematiche legate sia al corretto utilizzo degli strumenti tecnologici sia alla loro intrinseca sicurezza.
Sismica
Lo standard ISO 27000 per la protezione delle informazioni BIM
Lo standard ISO 27000 per la protezione delle informazioni BIM
Sismica
Sorveglianza, valutazione e verifica in maniera continuativa del controllo della produzione in fabbrica
La durata e la frequenza dell'audit Questa è la base su cui poggia la decisione in materia di rilascio, limitazione, sospensione o ritiro...
Sismica
FLAMES OF ARCHITECTURE: Il linguaggio dell’immaginario, la rappresentazione ed il controllo figurativo e normativo del fuoco
Il controllo del fuoco, la sua conservazione e possibilità di riproduzione, la capacità di “difendersi” da esso,...
Sismica
Marcatura CE: come rendere meno oneroso l’impatto economico sulle Piccole e Micro Imprese
L’importanza delle Associazioni di Categoria: il caso della Confartigianato di Cuneo e delle aziende di Carpenteria metallica.
Sismica
Global Compliance Management System©: perchè è così importante la gestione della conformità alle regole
perchè è così importante la gestione della conformità alle regole
EXPO 2015 tra sostenibilità economica, ambientale e sociale
Architetture temporanee, che siano in grado di fornire la massima efficienza, il massimo comfort, il massimo rendimento energetico con il dispendio minimo di risorse e con il minor impatto sull’ambiente nella perfetta rispondenza alle diversificate richieste compositive, normative e rappresentative; architetture a vita programmata realizzabili con sistemi rapidi, con materiali ecocompatibili, riciclabili, con forte valore identitario, capaci di restituire un lettura chiara e fluida del programma funzionale in un continuo rapporto tra interno ed esterno. Architetture “centometriste” che possano garantire l’ottimale rendimento, di intensità figurativa, di accoglienza, di fruibilità, di sicurezza in un breve intervallo temporale. È questo uno degli obiettivi di EXPO 2015 per le architettura che disegnano il suo paesaggio.
ARCHITEMPORARY EXPO, architetture a tempo determinato
Architetture temporanee, che siano in grado di fornire la massima efficienza, il massimo comfort, il massimo rendimento energetico con il dispendio minimo di risorse e con il minor impatto sull’ambiente nella perfetta rispondenza alle diversificate richieste compositive, normative e rappresentative; architetture a vita programmata realizzabili con sistemi rapidi, con materiali ecocompatibili, riciclabili, con forte valore identitario, capaci di restituire un lettura chiara e fluida del programma funzionale in un continuo rapporto tra interno ed esterno. Architetture “centometriste” che possano garantire l’ottimale rendimento, di intensità figurativa, di accoglienza, di fruibilità, di sicurezza in un breve intervallo temporale. È questo uno degli obiettivi di EXPO 2015 per le architettura che disegnano il suo paesaggio.
Ri-Efficienza Energetica: innesti sul costruito di sistemi consapevoli
Nuove forme di stratificazione sociale, di precarietà economica e di coscienza tecnologica indirizzano, con sguardi differenti e puntuali,...
I requisiti per la qualificazione degli esperti in gestione dell’energia
I requisiti per la qualificazione degli esperti in gestione dell’energia
L’ispezione della progettazione relativa ed analisi e verifiche svolte con l’ausilio di codici di calcolo
L’ispezione della progettazione relativa ed analisi e verifiche svolte con l’ausilio di codici di calcolo
- 1
- 2