Roland Baldi

Architetto

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Roland Baldi è nato il 31.03.1965 a Bolzano e ha studiato architettura all’Università di Innsbruck (Austria) dove si è laureato nel 1993.

Durante il corso degli studi ha lavorato come freelance in vari studi d’architettura.

Nel 1994, poco dopo aver sostenuto l’esame di stato a Venezia, ha aperto il proprio studio a Bolzano.

Roland Baldi s’impegna per la promozione della buona architettura non solo con la propria attività di studio professionale, ma anche al di fuori ricoprendo diverse cariche all’interno della Fondazione architettura Alto Adige come vicepresidente, come membro del CdA del Südtiroler Künstlerbund - Associazione artisti sudtirolesi e partecipando a vari gruppi di lavoro e commissioni.

Inoltre è stato uno dei fondatori della Fondazione Architettura Alto Adige.

Roland Baldi trasferisce il mix culturale tipico della terra di frontiera in cui opera all’interno del proprio studio, dove ama lavorare con team di progettazione composti da architetti formatisi in paesi e scuole diverse.

Lo studio di architettura Roland Baldi Architects

Lo studio d’architettura Roland Baldi lavora innanzi tutto nel settore dell’architettura e dell’urbanistica, ma si occupa anche di progetti d’architettura d’interni, di paesaggio e di design.

Tanti incarichi sono il risultato di concorsi vinti.

I progetti elaborati dallo studio vanno dall’edilizia industriale e commerciale a quella di edilizia abitativa, ai progetti urbanistici, di infrastrutture e di edilizia nel settore dell’istruzione, fino al design di mobili.

Tra i progetti più importanti dello studio vi sono il Masterplan per la zona Rosenbach (ex-caserma Mignone) a Bolzano, il parco aziendale Syncom a Bressanone, la sede universitaria di Brunico, la centrale per il teleriscaldamento di Chiusa, la funivia di Merano 2000 e la sede della TechnoAlpin a Bolzano.

Molti dei progetti finora realizzati hanno ottenuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, e sono stati esposti in varie mostre importanti (fra le altre: Biennale di architettura di São Paulo 2012, La Biennale di architettura di Venezia 2006, 2014 e 2018, “Architetture recenti in Alto Adite 2006-2012”, mostra personale alla galleria Prisma a Bolzano 2012, alpitecture meets biennale 2014, Premio Architettura Città di Oderzo, Premio Architettura Alto Adige 2013, best architects award 2014, Iconic Award 2014, 2016 e 2021).

I progetti dello studio sono caratterizzati dal motto “simple but different” e sempre attenti agli aspetti della sostenibilità.

Archivio

Architettura

Architetture in legno in Alto Adige: l'approccio progettuale sostenibile di Roland Baldi Architects

Roland Baldi Architects presenta alcuni dei suoi ultimi lavori: architetture pubbliche, fra cui scuole e centri multifunzionali progettati e realizzati in Alto Adige. Il filo comune fra tutti questi lavori, oltre al disegno architettonico che contraddistingue lo studio d’architettura, l’uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Legno

Architettura in legno, sostenibile e a misura di bambino: il progetto della Scuola materna di Sluderno

Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023. Alcuni dettagli del progetto raccontati dall'architetto Roland Baldi.

Leggi