
ANCE Associazione nazionale costruttori edili
Contatti: Sito Web
Pagina 4
“La proroga a tutto il 2017 della riduzione al 50% dell’IVA per l’acquisto di case ad alta efficienza energetica è un...
Commento ANCE su interventi Governo codice appalti
Codice appalti, sisma bonus e rigenerazione urbana i temi su cui si è registrata un‘ampia condivisione di intenti Il...
Ance, Associazione nazionale costruttori edili, e Consip, la centrale di committenza nazionale per gli acquisti della Pa, hanno avviato il 20 dicembre una collaborazione per favorire l’accesso delle imprese di costruzione al mercato elettronico dei lavori della pubblica amministrazione. A tal fine, l’Ance, avvalendosi del proprio sistema territoriale, potrà svolgere il ruolo di coordinamento per lo sviluppo del servizio già attivo, segnalando eventuali criticità e suggerendo spunti per migliorarne l’efficienza.
E’ Gabriele Buia il nuovo presidente dell'Ance, che proseguirà il percorso iniziato da Claudio De Albertis, scomparso lo scorso 2 dicembre. Attuale Vice Presidente per la linea sindacale dell’Associazione ha affiancato in questi anni De Albertis, svolgendo il ruolo di Vice Presidente Vicario.
Un nuovo Codice degli appalti più efficace ed efficiente. Il Tavolo unitario della filiera delle costruzioni con spirito di responsabilità ha messo a punto un pacchetto di proposte che mirano a sostenere e innovare un settore ancora largamente colpito dalla crisi e a promuovere legalità ed efficienza.
Positive le norme generali sul fisco per le imprese, desta invece preoccupazione il rischio di mancata proroga della detrazione Irpef del 50% dell’Iva su acquisto case classe A e B
Giandomenico Ghella è stato oggi confermato, per il prossimo triennio, presidente del Comitato permanente lavori all'estero dell’Ance, responsabile di delineare le strategie d’internazionalizzazione per le imprese di costruzioni
Prime proposte ANCE per un Piano nazionale di prevenzione sismica
PRESENTATO IL RAPPORTO ANCE 2016 CHE FA IL QUADRO DELL’ANDAMENTO DELLE IMPRESE ITALIANE NEL 2015. FORTE AUMENTO DELLA NOSTRA PRESENZA ANCHE NEI MERCATI DEI PAESI OCSE
Il sistema delle costruzioni unito per offrire risposte serie e concrete ai tanti problemi che affiggono il settore e che impediscono al principale motore economico del mercato interno del nostro Paese di ripartire.
L’Associazione nazionale costruttori edili, in coordinamento con la Protezione Civile, è a disposizione con le proprie strutture e il personale per fornire ogni tipo di supporto e assistenza ai cittadini in difficoltà e offre la propria collaborazione alle istituzioni nazionali e locali in questo grande momento di difficoltà.
Presentato questa mattina a Roma l'Osservatorio congiunturale Ance di mezzo anno. Negativi ancora sia i risultati che le previsioni, malgrado le aspettative di fine 2015 e gli indicatori fossero ottimistici.
“No a passi indietro alla stretta sui lavori in house delle concessionarie: in sei anni sottratti 1,5 miliardi alla concorrenza, mettendo in...
Segnaliamo che il Centro Studi di ANCE ha pubblicato il report congiunturale di febbraio '16. Dal rapporto emerge che la ripresa dell'economia...
De Albertis: più coraggio nell’individuare gli strumenti che consentano la sostituzione edilizia, motore per la rigenerazione delle nostre città.
“Puntare su un’edilizia sostenibile e efficiente è possibile ma ci vogliono norme adeguate che spingano sulla rigenerazione...
Oltre 10 miliardi di euro di fatturato e 187 nuovi contratti, sono questi alcuni dei numeri sulla presenza delle imprese italiane di costruzioni all’estero, contenuti nel Rapporto Ance 2015
Durante l'incontro si è registrata piena condivisione sulla visione del settore edilizio quale fattore fondamentale della ripresa economica e sociale del Paese e sul ruolo fondamentale che il mondo bancario svolge anche in questo ambito.
Torna la passione tra italiani e casa, compravendite e mutui sono tornati a crescere, 3,6% e 13,4% rispettivamente nel 2014, e i tassi di interesse hanno raggiunto il punto più basso nella storia dell’unità d’Italia, con un livello medio sotto il 3%, grazie anche al Quantitative Easing introdotto dalla BCE
Il 29 aprile, a partire dalle ore 11, si terrà il Building day dell’Ance: “La carica dei 5mila cantieri per far ripartire l’Italia”, nello Spazio eventi dell’Associazione nazionale costruttori, in via Guattani 16, a Roma
Buzzetti: Stato ed enti locali facciano corsa virtuosa a ridurre spesa corrente per liberare investimenti e far ripartire l’economia altrimenti sarà l’ennesima occasione mancata.
GRANDI IMPRESE UNITE IN ANCE: nasce il Comitato grandi imprese strategiche alla cui Presidenza c'è Paolo Astaldi
Buzzetti: in attesa che si faccia luce sulla vicenda nessuna battuta d'arresto contro l'illegalità che penalizza le imprese sane