
Archivio
Pagina 7
Codice Incendi: ancora basse le percentuali di ingegneri che lo applicano
Ad oltre un anno dalla pubblicazione del DM 03/08/2015 “Norme tecniche di prevenzione incendi” e dopo 10 mesi dalla sua entrata in vigore, il Gdl sicurezza del CNI ha sottoposto a tutti gli ingegneri un questionario con lo scopo di accertare l’opinione maturata dai professionisti antincendio sul nuovo Codice.
Stampa 3d: in Cina costruita una casa di due piani in meno di 3 ore
Costituita da sei moduli stampati in 3D e realizzati per il 90% in fabbrica, la casa è stata assemblata come i mattoncini LEGO davanti a un pubblico dal vivo che sono stati poi invitati ad esplorare l'interno.
Da INARCASSA un concorso per premiare le invenzioni più originali: premi per 5000 euro
INARCASSA indice un concorso per premiare le invenzioni più originali nei settori architettonico, biomedicale, design, edilizio, energetico, informatico, infrastrutturale, meccanico e tecnologico.
Ingegneri low cost: il CNI non ci sta e chiede chiarimenti al Governo
Non è stata molto felice l’uscita della brochure diffusa dal MiSE per attrarre gli investimenti esteri. Al centro dei...
A Belluno installata una nuova stazione sismografica della rete RAN
La RAN, Rete Accelerometrica Nazionale si dota di una nuova stazione di monitoraggio sismografico installata presso l'ARPAV a Belluno.
Renzo Piano al vertice della classifica delle Società di architettura
Nella TOP50 delle società italiane di architettura in vetta lo studio di Renzo Piano, ma lo studio di Citterio-Viel vince per fatturato cumulato.
Antincendio per Campeggi con oltre 400 persone: pubblicata la nota di chiarimento dei VVF
Con la nota n.11257 dello scorso 16 settembre 2016 i Vigili del Fuoco hanno fornito ulteriori chiarimenti riguardanti il DM 28 febbraio 2014 ossia relativi la “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture turistico - ricettive in aria aperta (campeggi, villagi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone. (GU Serie Generale n.61 del 14-3-2014)
Borse di Studio in Nord America per Ingegneri: entro il 31 ottobre la presentazione delle domande
Al via la quarta edizione del Bando CNI-ISSNAF 2016.
Norme Prevenzione Incendi: dal CNI un sondaggio per capire criticità e vantaggi
il CNI ha avviato una breve indagine on line rivolta agli iscritti al fine di rilevare le opinioni dei professionisti sulle nuove “Norme tecniche di prevenzione incendi”, cogliere i vantaggi e le eventuali problematiche emerse nell’utilizzo del Codice per la progettazione antincendio e verificare il livello di gradimento, le criticità e le proposte di miglioramento
Ricaricare auto elettriche in casa propria: l’UE verso una nuova normativa
Secondo il progetto di decreto legge, si vorrebbe rendere obbligatoria la presenza degli allacci per il collegamento agli “hub” di ricarica delle batterie per autoveicoli elettrici.
La Lombardia incentiva le diagnosi energetiche nelle Pmi: pubblicato il bando
Secondo le indicazioni del Bando pubblicato nel Bollettino regionale, le PMI lombarde potranno usufruire di un contributo che copre il 50% delle spese ammissibili per la realizzazione di diagnosi energetiche o per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001 Previsto il contributo massimo di € 5.000 per ogni diagnosi energetica e di € 10.000 per ogni adozione del sistema di gestione ISO 50001.
Curve Appeal, la prima casa “a forma libera” al mondo stampata in 3D
Si tratta di una casa estremamente innovativa, che oltre a superare il paradigma delle quattro pareti, attraverso lo sviluppo di forme...
Building automation: ecco come fare per avere le detrazioni fiscali 2016
Dal 6 settembre 2016, è possibile inviare all'ENEA le domande per accedere alle detrazioni fiscali del 65% per interventi di “building automation”. Disponibile inoltre il vademecum ENEA che spiega come procedere all’invio della documentazione all’Enea, all’Agenzie delle Entrate e cosa conservare a casa.
‘Nuovi’ gradi giorno e analisi energetiche: da ANIT un documento di approfondimento
Lo scorso marzo è stata pubblicata la nuova norma UNI 10349:2016 sui dati climatici italiani, da applicare per le analisi energetiche a partire dal 30 giugno 2016 (ovvero decorsi 90 giorni dalla sua pubblicazione, come indicato dal DM 26/6/15, Decreto Requisiti Minimi).
Liberi professionisti volontari: le regole sui rimborsi per le attività di protezione civile
Pubblicata la Circolare dei Consulenti del lavoro dove sono spiegati i diritti, le coperture assicurative, i rimborsi degli operatori volontari che partecipano ad attività di soccorso e di assistenza in occasione di calamità naturali o catastrofi.
Contabilizzatori del calore: il condomino non può opporsi alla loro installazione
Con sentenza 134/2016 la Corte di Appello di Trento ha rigettato il ricorso di un condomino che si opponeva alla installazione di sistemi di contabilizzazione all’interno del proprio appartamento.
Nuovo report fotografico sui danni del terremoto, realizzato dal ReLUIS-Federico II
Altri report fotografici sui danni del terremoto realizzati dal ReLUIS-Federico II
Codice Appalti e Linee Guida sui SIA: il parere del Consiglio di Stato
Mancano i criteri premiali per agevolare la partecipazione di giovani professionisti e la valutazione degli incarichi commissionati dai privati...
La terra continua a tremare: ad oggi 928 gli eventi sismici registrati dall’INGV
aggiornamento dello sciame sismico post terremoto
TERREMOTO: Antonio Miluzzo, gli ingegneri pronti per dare un supporto alla protezione civile
“ A Rieti città, al momento non si sono rilevati situazioni di crolli o danni evidenti, d'altronde è ancora troppo presto per...
TERREMOTO: Curcio, sisma severo paragonabile a quello dell'Aquila
Ancora una volta il terremoto colpisce durante la notte. Alle 3,36 di questa notte infatti, per ben 142 secondi una scossa di magnitudo 6.0 ha...
Sismica
I numeri utili e le indicazioni della PC su cosa fare durante e dopo il terremoto
i numeri utili e le indicazione della Protezione Civile su cosa fare durante e dopo il sisma
Rischio sismico, in arrivo altri 145 mil di euro per interventi di prevenzione
Pubblicato il decreto del Presidente della Protezione Civile che sblocca i fondi relativi all’annualità 2015 destinati agli interventi di rischio sismico e a studi di microzonazione sismica
Dal Mise chiarimenti sui Decreti Efficienza Energetica
Il 1 agosto 2016 il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un’altra serie di FAQ sul DM 26 giugno 2015 e il DLgs 28/2011.