
Archivio
Pagina 6
Sicurezza delle Infrastrutture: non bastano i monitoraggi, ci vogliono persone esperte e preparate
Intervista al Prof. Ing. Marcello Arici, docente di Teoria e Progetto di Ponti presso la Università di Palermo
E se il vecchio ponte Morandi potesse essere salvato…
All'interno l'articolo dettagliato della riparazione della pila 11 del ponte sul Polcevera
Comune di Pompei: cercasi, gratis, tecnici per la verifica dei ponti
Ancora un altro caso di richiesta di consulenze gratuite da parete della PA. Ed è ancora polemica
Ponte della Ferriera (AV): consulenza gratuita per la verifica di stabilità. Ed è nuova polemica
Ancora un altro caso di richiesta di consulenze gratutite da parete della PA.Ed è già polemica
Le novità della Circolare applicativa NTC2018 in una prima analisi del CNI
Il documento presenta un'ampia nuova introduzione (C1.1) in cui si cerca di mettere a fuoco l'importanza principale del progetto, inquadrando la fase di calcolo nella sua giusta cornice.
Linea Guida per la qualificazione dei sistemi FRCM: il Consiglio Superiore LLPP dà l’ok. Il testo
Scarica il testo delle Linea Guida per la qualificazione dei sistemi FRCM
Funi nei lavori in quota per il rifacimento delle facciate di condomini: una guida per capire quando utilizzarle
Sicurezza in cantiere: dal Municipio XII di Roma Capitale un documento di facile e rapida consultazione per l’utilizzo delle funi nei lavori al posto dei ponteggi metallici
Pagamenti on line: come operare in modo comodo e sicuro. 15 utili consigli
L’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, ha messo a disposizione sul proprio sito una guida sull’uso responsabile della tecnologia e degli strumenti di pagamento on line
L’ingegneria come trait d'union di linguaggi nel complesso percorso verso la digitalizzazione delle costruzioni
INTERVISTA ALL’ING. GIANNI MASSA, VICE PRESIDENTE CNI, SUL RUOLO DELL'INGEGNERIA NEL CAMPO DELL'INNOVAZIONE NELLE COSTRUZIONI E SUI CAMBIAMENTI PER IL PROGETTISTA
Normativa Tecnica
SPECIALE NTC 2018: cosa cambierà per il mondo delle costruzioni. La parola agli esperti
All'interno dello Speciale il testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, la circolare è una serie di numerosi approfondimenti sui singoli aspetti
La casa del futuro? Un edificio dove il concept energetico anticiperà quello architettonico
Sarà un edificio intelligente capace di rispondere ad ogni nostra esigenza. Un edificio pieno di tecnologia atta a gestire l’edificio...
SISMA SAFE, il marchio per riconoscere facilmente gli edifici antisismici
Si chiama SISMA SAFE ed è il primo marchio di qualità volontario che attesta la sicurezza sismica degli edifici, con particolare riferimento a quelli adibiti a struttura ricettiva o aperti al pubblico.
Dissesto idrogeologico: impossibile parlare di sicurezza assoluta, la vera sfida sarà mitigare il rischio con razionalità e pianificazione
Sul dissesto idrogeologico, Stefania Alessandrini, Caporedattore di INGENIO ha intervistato Mauro Grassi, esperto della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.
Internet of Things per la sicurezza degli edifici e delle infrastrutture
Intervista a Marco Bonvino, CEO Sysdev
Ischia, ReLUIS: on line il report sulle azioni sismiche e le immagini dei danni agli edifici
Ischia, ReLUIS: on line il report sulle azioni sismiche e la documentazione fotografica dei danni agli edifici
Oltre 10.000 i beni culturali esposti a elevati rischi idrogeologici: la mappa dell’Ispra
A mappare tutte le bellezze culturali che oggi sono a rischio di alluvioni e frane l’ISPRA, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.
L’Umbria ospita il 62 Congresso CNI: ne parliamo con l’ing. Roberto Baliani, Presidente dell’Ordine di Perugia
L’Umbria ospita il 62 Congresso CNI: ne parliamo con l’ing. Roberto Baliani, Presidente dell’Ordine di Perugia
Robot, fibre di carbonio e calcestruzzo per sistemi costruttivi sempre più leggeri e performanti
Quello su cui stanno lavorando i ricercatori di INDEXLAB è un nuovo sistema costruttivo che mescolando innovazione e tradizione punta a creare soluzioni sempre più performanti e rispondenti alla esigenze di un’edilizia più sicura, veloce e nuova.
Isolamento acustico: nel caso di difetti il costruttore è tenuto ad un risarcimento "integrale"
A chiarirlo una sentenza del Tribunale di Firenze che ha ribadito che se i vizi acustici sono legati a difetti costruttivi, la...
Smart City: in Sardegna, Huawei crea un centro d’avanguardia per l’innovazione
Il colosso cinese Huawei punta sull’Italia per dare vita al primo Joint Innovation Center e sviluppare nuove tecnologie sul tema delle Smart City.
Beni storici, CNAPPC: gli ingegneri possono solo “coadiuvare” gli architetti nella “parte tecnica”
Paolo Malara, coordinatore del Dipartimento Università, Tirocini ed Esami di Stato del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC.
A Seattle in costruzione il “ponte flessibile” resistente ai forti terremoti
A Seattle il primo ponte in calcestruzzo armato al mondo capace di ondeggiare con un forte terremoto per poi ritornare nella sua forma originale
Dagli Usa Finestre Smart per regolare l’illuminazione e produrre energia
L’ultima invenzione in campo solar smart proviene da alcuni ricercatori americani dell’American Chemical Society, che hanno sviluppato una finestra intelligente capace di produrre energia, e al tempo stesso capace di regolare la luce da far passare all’interno degli ambienti.
T3, il più alto edificio in legno massello degli Stati Uniti
Costruito a Minneapolis, T3 è stato progettato da Michael Green Architecture e dal Gruppo DLR, è costituirà il più grande edificio in legno massello negli Stati Uniti.