
Archivio
Pagina 5
COSA FARE al SAIE 2014 - Istruzioni per l’USO per un TECNICO in visita
Sul sito di SAIE è stato pubblicato il programma degli eventi della 50ma edizione della più importante manifestazione delle costruzioni italiana. Ma cosa scegliere? cosa frequentare? quali sono le cose più interessanti da visitare?
Demanio: in Calabria, Bando per verifiche sismiche in BIM
I progettisti potranno inviare la propria candidatura entro il prossimo 24 aprile 2020
Ponte Morandi, parlano i periti: elevato grado di corrosione e difetti esecutivi
Secondo i periti nominati dal GIP gli unici interventi efficaci risalgono a 25 anni fa. I risultati della perizia parlano di un forte degrado e corrosione dei fili dei trefoli che in taluni casi presentavano una riduzione dal 50-100%, praticamente scomparsi. A questo, si aggiungono, secondo i tecnici, anche difetti esecutivi rispetto al progetto originario.
Come trasformare una città in una città resiliente?
La domanda fa riferimento in particolare alla città di Bologna e trova la risposta in un volume della collana “I Quaderni di Urban Center” dedicato appunto alla trasformazione di Bologna in una città resiliente.
Immobiliare
Tessera Professionale Europea per gli agenti immobiliari: istruzioni dal MISE
Con la circolare n. 3688/C/2016 il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso note le modalità di accesso da parte di cittadini comunitari e di Paesi terzi per lo svolgimento delle attività di agente immobiliare.
Emilia Romagna: nasce l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS)
Dalla fusione tra l’AESS di Modena e la CISA, nasce l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, la prima agenzia pubblica sovraprovinciale incentrata sulle tematiche energetiche e di sostenibilità.
SISMICA: da ISI due interessanti Quaderni Tecnici per il professionista
Pubblicati da ISI due interessanti Quaderni Tecnici per il professionista su pratiche strutturali, normativa tecnica
Friuli V.G.: in arrivo nuove risorse per l'efficientamento delle scuole
Con la delibera n.1661 della Giunta Regionale il Friuli Venezia Giulia ha integrato di circa 6,8 milioni di euro la dotazione finanziaria di 10 milioni già stanziata
Gestione dei cantieri e Covid-19: il protocollo operativo per DL, Responsabile dei Lavori, CSE
Le attività del Direttore dei Lavori, del Responsabile dei Lavori e del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, scrive la RPT, assumono un carattere particolare perché solo in minima parte possono essere svolte da remoto
Edilizia scolastica: con l’operazione Sbloccascuole a disposizione degli Enti 480 mil euro
Prende il via l'operazione #Sbloccascuole, prevista dalla Legge di Stabilità 2016 in attuazione dell'articolo 1, comma 713 che permetterà ai Comuni, Province e Città metropolitane di liberare, dai vincoli di bilancio, ben 480 milioni di euro per realizzare per interventi di edilizia scolastica e per la realizzazione di nuove scuole.
Controlli e Diagnostica
Prove su cubetti in calcestruzzo: chiarimenti del CS LLPP sul limite dei 45 giorni dal getto
Una nota del Consiglio Superiore dei LL.PP. chiarisce alcuni dubbi sul limite dei 45 giorni per effettuare le prove sul calcestruzzo nel caso di opere in transizione tra le due normative NTC 2008-2018
Normativa Tecnica
Circolare Norme Tecniche per le Costruzioni: il testo
Ecco la pagina dove trovare tutti gli aggiornamenti e i commenti sulla Circolare delle NTC 2018
Per le caldaie a gas (< 35 kW) nuove norme per il controllo e la manutenzione
La nuova norma si applica agli scaldaacqua a gas per uso domestico e similare, aventi portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW.
Geotecnica vs Ingegneria Geotecnica, c'è differenza?
Qualche chiarimento in merito alle discipline della Geotecnica e dell'Ingegneria Geotecnica
Normativa Tecnica
Circolare NTC 2018, edifici esistenti: il Capitolo 8 con alcuni commenti tecnici
Ecco il testo aggiornato del capitolo 8 della Circolare NTC 2018
Valutazione e certificazione dei professionisti del BIM secondo UNI 11337-7: in consultazione pubblica la UNI/PdR
In consultazione pubblica fino al 20 dicembre il Progetto di Prassi di Riferimento che fornisce indicazioni sulla valutazione di conformità di professionisti BIM alla UNI 11337-7:2018
Come funziona il MOSE e perchè non è stato azionato
Che cosa è e come funziona il Modulo Sperimentale Elettromeccanico
Digitalizzazione
XXVII Congresso CTA: il Report finale
Il reportage dell'evento biennale con le video interviste ai protagonisti
Rinnovate le cariche di InArSind: l'ing. Roberto Rezzola è il nuovo presidente
Rinnovati i vertici dell’Associazione di Intesa Sindacale degli Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Italiani per il quadriennio 2019-2023
CERTing ottiene l’accreditamento da Accredia. Le competenze dell’ingegnere diventano DOC!
Dopo circa tre anni di lavoro e tanto impegno - commenta subito il consigliere del CNI - qualche giorno fa l'Agenzia Nazionale Cert’Ing ha ottenuto l’accreditamento da parte di ACCREDIA, ai sensi della norma internazionale UNI EN ISO/IEC 17024, ossia la norma che regola i requisiti generali per gli organismi che eseguono la certificazione di persone.
Il nuovo ponte di Genova prende forma
Gettate le fondazioni, il nuovo ponte sale verso lo sky-line della Valpolcevera. Al via i lavori delle prime pile del ponte
Cert'Ing ottiene l'accreditamento Accredia
La novità è che ieri l'altro l'Agenzia Dato che il risultato raggiunto dal CNI è veramente "storico", se...
Microzonazione sismica: la Regione Marche quella con la più alta copertura di studi
Con l’87% di comuni coperti da studi di microzonazione sismica le Marche risultano la Regione italiana con la maggiore copertura di studi per la riduzione del rischio sismico.
Ponte Morandi: un video sulla possibile sequenza del crollo
A realizzare la simulazione del crollo, i ricercatori di due società di ingegneria (Studio Calvi e Mosayk di Pavia), due università Italiane (IUSS e Università di Pavia) un centro di ricerca (Fondazione Eucentre) e una università americana (University of Washington, Seattle).