Stefania Alessandrini

Ingegnere Civile - Caporedattore INGENIO

Contatti: Sito Web LinkedIn

Archivio

Pagina 4

Concorsi nella Pubblica Amministrazione per Ingegneri, Architetti e Geometri: i bandi

Scarica i Bandi per partecipare ai Concorsi

Leggi

ENEL cerca Ingegneri, Informatici ed esperti di digitalizzazione

Scopri come i requisiti e la modalità per per candidarsi.

 

Leggi

Rischio da Silice Cristallina: INAIL mette a disposizione un applicativo per consultare la banca dati esposizione

La Banca dati esposizione silice è uno strumento di Business Intelligence in cui sono raccolti ed elaborati i risultati dei monitoraggi eseguiti dall’Inail per l’accertamento del rischio a polveri silicotigene nei luoghi di lavoro.

Leggi

Alle porte di Bologna nasce il nuovo polo logistico ‘Logisticaipark’

Si chiama Logisticaipark ed è il nuovo hub logistico di oltre 160 mila mq che sorgerà a Bologna vicino all'aereoporto e a un passo dal centro.

Leggi

Assunzione di ingegneri, nuove tecnologie digitali e sensoristica: la ricetta di ANAS per ponti e viadotti

Report dal webinar organizzato da ANAS in cui si è fatto il punto sulle best practice per la manutenzione della rete infrastrutturale

Leggi

Sismica

La memoria del danno del sisma: incontrerò i professionisti nei luoghi dei grandi terremoti italiani

La presentazione del tour di incontri con i professionisti italiani

Leggi

Come cambia la progettazione strutturale? Riva: «Sostenibilità e LCT sono il nuovo paradigma»

L'intervista a Paolo Riva, ordinario di Tecnica delle Costruzioni all'Università degli Studi di Bergamo sul tema dell'evoluzione della progettazione strutturale.

Leggi

La progettazione del Ponte di Genova: i segreti di un'opera realizzata in così poco tempo

Intervista al team di progettazione di ITALFERR

Leggi

Ponti e Viadotti

Da Morandi a Piano: ecco il ponte che unisce Genova

Varata l'ultima trave del Ponte di Genova. I dettagli del ponte

Leggi

Ponti e Viadotti

Classificazione del rischio dei ponti esistenti: ecco le linee guida su controllo e sicurezza del CONSUP

Il testo integrale delle Linee Guida

Leggi

Sicurezza delle costruzioni: il rischio è sempre basato su un rapporto costi-benefici accettabile per la società

Intervista all'ingegner Mario De Miranda, progettista di Ponti sul tema della sicurezza delle costruzioni

 

 

Leggi

A rischio crollo un cavalcavia sulla A1 tra Orvieto e Attigliano

Italia divisa in due fra Orvieto e Attigliano per il pericolo di crollo di un viadotto della statale

Leggi

Il nuovo Codice Prevenzione Incendi: passato, presente, futuro

Intervista a Gioachino Giomi sul nuovo Codice Prevenzione Incendi (DM del 12 aprile 2019)

Leggi

Dal nuovo Codice Prevenzione Incendi alle semplificazioni procedurali: intervista all'ing Gaetano Fede

Dal Codice Prevenzione Incendi alle semplificazioni procedurali, alcuni degli argomenti dell'intervista a Gaetano Fede

Leggi

L'Aquila 2009-2020: a che punto siamo con la ricostruzione

Report dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione L’Aquila sulle attività svolte dopo 11 anni dal sisma del 2009

Leggi

Ecobonus e Bonus Casa: on line il portale ENEA per l'invio della documentazione (anno 2020). I dettagli

Ecobonus e bonus casa: online i siti ENEA 2020 per la trasmissione dei dati per gli interventi di risparmio energetico beneficiabili con fine lavori nel 2020

Leggi

Geometri: dal CNGeGL una Linea Guida per capire come svolgere la propria attività "in regime COVID-19"

Dal CNGeGL una Linee guida con le modalità operative per lo svolgimento delle principali attività dei geometri professionisti

Leggi

Case danneggiate dal terremoto: per la valutazione dell’agibilità attivo il NTN

L’obiettivo dell’istituzione del Nucleo tecnico nazionale è quello di migliorare il sistema di gestione delle operazioni tecniche nell’emergenza post-sismica, garantendo maggiore efficienza soprattutto nelle procedure di mobilitazione di tecnici formati.

Leggi

Accordo CNI – UNI: consultazione gratuita presso gli Ordini per tutti gli iscritti

Come segnalato qualche giorno fa il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha sottoscritto un nuovo accordo con l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione per consentire ai propri iscritti la consultazione e l’acquisto delle norme tecniche a tariffe notevolmente scontate. Nell’accordo è stato confermato anche il mantenimento del servizio di consultazione gratuito di tutte le norme UNI attraverso almeno un accesso istituito presso ciascun Ordine, a disposizione degli iscritti.

Leggi

Rapporto ISPRA 2016: 800 mil all’anno, il costo del consumo del suolo in Italia

Un quadro ancora negativo quello delineato dal Rapporto dell’ISPRA, che registra, nell’anno 2015, il raggiungimento di circa 21.100 chilometri quadrati sottratti ad altri usi.

Leggi

SPID: crescono a 240 i servizi accessibili tramite identità digitale

A seguito dell’avvio di SPID avvenuto lo scorso 15 marzo, prosegue il percorso di implementazione da parte della PA dell’accesso ai servizi on line con un’unica identità digitale.

Leggi

Biongegneria: come la tecnologia e la medicina salvano la vita

Il punto su questa professione, sulle evoluzioni tecnologiche della bioingegneria, sulla integrazione degli ingegneri negli ospedali, sulle responsabilità civili e o penali nonchè sulle iniziative liguri degli Ordini in materia di bioingegneria.

Leggi

ARPAV mette a concorso 15 posti per ingegneri

Concorso per 15 ingegneri presso l’ARPAV Veneto. Ecco i requisiti e come presentare domanda di partecipazione alla selezione.

Leggi

COVID-19 e restrizioni sulle attività: la consulenza di un Geometra è un servizio essenziale?

Geometri: i chiarimenti del CNGeGL sulle restrizioni relative alle libere professioni

Leggi