Stefania Alessandrini

Ingegnere Civile - Caporedattore INGENIO

Contatti: Sito Web LinkedIn

Archivio

Pagina 3

Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti. Ora regole uguali per tutti

Oggi 18 dicembre 2020 la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli,ha firmato il decreto che adotta le linee guida sui ponti e viadotti elaborate e approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110 e sistemi ibridi: come gestirli con il software Blumatica Energy

Per semplificare l’attività dei progettisti sempre più impegnati nelle pratiche del superbonus 110% Blumatica Energy ha implementato una specifica funzionalità per i sistemi ibridi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoratore notturno: la corretta definizione (dell’Ispettorato del Lavoro)

Con la nota n.1050 del 26 novembre 2020 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha riportato utili chiarimenti sulla definizione di lavoratore notturno definendone i limiti in presenza o no di regolamentazione collettiva.

Leggi

Testo unico sicurezza sul lavoro: disponibile la versione del Decreto aggiornata a novembre 2020

L'Ispettorato nazionale del Lavoro ha pubblicato la nuova versione a novembre 2020 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 - sicurezza sul lavoro con l'aggiornamento alle ultime norme

Leggi

Antincendio

Impianti fissi di estinzione antincendio, il progetto di norma UNI in inchiesta pubblica fino al 18 gennaio 2021

Si trovano nella fase dell’inchiesta pubblica finale fino al 6 ottobre 2020 due progetti di norma di interesse della Commissione Luce e illuminazione.

Leggi

L'uso dell'acciaio nel miglioramento sismico degli edifici esistenti: on line la 1 parte del quaderno di FPA

Online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente, entra nel merito degli aspetti operativi inerenti la classificazione del rischio sismico delle strutture esistenti.

Leggi

40 anni dal terremoto dell'Irpinia: da quella tragedia la nascita della moderna Protezione Civile

I Geologi la ricordano il terremoto dell'Irpinia con un webinar dedicato

Leggi

Autorizzazioni sismiche: cambiano le procedure per la Regione Lazio

Dal 28 ottobre 2020 è in vigore nella Regione Lazio il nuovo Regolamento 26 ottobre 2020, n. 26 della Regione Lazio

Leggi

Sismica

Ricostruire "come era e dove era":da ENEA una soluzione antisismica per ricostruire i centri storici in sicurezza

Ricostruire "come era e dove era": da ENEA alcune proposte "antisismiche" per città più resilienti

Leggi

Agenzia delle Dogane: in arrivo concorsi per 147 ingegneri e 13 architetti

Scarica i bandi per partecipare al concorso. La domanda di partecipazione può essere inoltrata entro il 7 dicembre 2020 (e non più entro il 5 novembre)

Leggi

Cresce dal 7 al 10% il numero di immobili con elevate prestazioni energetiche

Tutti i dati del Rapporto ENEA 2020 sulla Certificazione Energetica degli Edifici

Leggi

Le criticità nell'applicazione del Superbonus 110% viste dagli ingegneri

Analisi delle criticità nell'applicazione del superbonus e proposte per risolverle ad opera degli ingegneri dell'Ordine degli Ingegneri di pesaro

Leggi

Efficienza Energetica

Nasce il primo Wiki Portale interamente dedicato all’efficienza energetica: ecco PaesEnergia

PaesEnergia è un portale dove Produttori, Progettisti, Installatori e Committenti possono incontrarsi per parlare di EFFICIENZA ENERGETICA a 360 gradi. Un luogo dove è possibile non solo trovare gli approfondimenti tecnici sulle tecnologie più innovative ma anche svolgere simulazioni interattive relative all'ultimo incentivo fiscale del Superbonus 110%.



Leggi

Ponti e viadotti: in revisione la norma UNI 10985 sul modo di misurare le loro "vibrazioni"

In revisione la norma UNI 10985 “Vibrazioni su ponti e viadotti"

Leggi

Manutenzione predittiva impianti di climatizzazione: in consultazione pubblica la prassi di riferimento

Scarica il progetto di prassi di riferimento relativo alla definizione dei requisiti per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento ai fini della certificazione delle persone ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.

Leggi

Certificazione

Personale tecnico addetto alle prove non distruttive: aggiornata la UNI/PdR 56:2019

Aggiornamento della UNI/PdR 56:2019, la prassi di riferimento che stabilisce le linee guida per la certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile

Leggi

Maltempo: crollano due ponti nel Vercellese e nel Piacentino

I crolli del ponte Lenzino, ponte sul fiumeTrebbia, e del ponte sul Sesia a Romagnano Sesia

Leggi

Dubbi sul Superbonus? Ecco 36 risposte ai dubbi dei professionisti tecnici

36 risposte ai dubbi dei professionisti tecnici sul SUPERBONUS 110%

Leggi

Componenti strutturali di alluminio formati a freddo: recepita in lingua italiana la parte 5 della norma EN 1090

Recepita, in lingua italiana e inglese, la EN 1090-5 la norma relativa all'esecuzione, alla fabbricazione e all'installazione, di componenti strutturali di alluminio formati a freddo realizzati con lamiera profilata per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti

Leggi

Interventi antisismici con il Superbonus 110%: i moduli per le asseverazioni tecniche

Scarica i moduli per gli interventi rientranti nel Sismabonus 110%

Leggi

Bonus 1000 euro (maggio) per ingegneri e architetti: le istruzioni INARCASSA per richiederlo

Le istruzioni di INARCASSA per richiedere il Bonus di 1000 euro per il mese di maggio

Leggi

Smartphone in grado di rilevare terremoti: Google annuncia una funzione per i telefoni Android

La nuova funzione annunciata da Google riguarda la possibilità, da parte di telefoni Android, di rilevare il terremoto e di inviare tali dati ad un centro di elaborazione, che una volta esaminati potrebbe procedere ad avvisare, tramite una notifica, gli utenti dell’imminente arrivo del sisma.

Leggi

Come gestire pulizie, disinfezioni e sanificazioni nelle strutture scolastiche: la nuova guida dell'INAIL

Come gestire pulizie, disinfezioni e sanificazioni nelle strutture scolastiche: la nuova guida dell'INAIL

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni in acciaio per gli interventi sugli edifici esistenti: on line il quaderno tecnico di FPA

Online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione Acciaio, dedicato alle varie soluzioni offerte dalla gamma dei prodotti in carpenteria metallica per i vari interventi e sull'accoppiamento fra l'acciaio e gli altri materiali.

Leggi