
Archivio
Pagina 2
Edifici alti: PoliTo e SOM definiscono una metodologia per ottimizzare le armature nei setti portanti in c.a.
La collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino e la più grande...
CONSTRUCTABILITY: che cosa è perchè è così importante
Sempre di più il tema del "timing" sta diventando un elemento cruciale nella realizzazione dei progetti, per questo la Constructability...
10 anni dal sisma Emilia: il resoconto della ricostruzione
A dieci anni dal terremoto dell'Emilia, la Regione Emilia Romagna f a il punto sulla ricostruzione attraverso un report contenente tutti i...
Restauro e Conservazione
Edifici storici e di culto: senza sicurezza strutturale non c'è conservazione
Purtroppo gli ultimi terremoti hanno messo a nudo tutta la fragilità e la vulnerabilità delle chiese, crollate con tutto quello che contenevano,...
Digitalizzazione
Forum Ingegneria 4.0: scoprire la trasformazione dei processi progettuali e costruttivi per l’ingegneria
Intervista a Ing. Paolo Segala, di CSPFea, per scoprire la seconda edizione di Forum Ingegneria 4.0
Si continua a morire sul lavoro
Sintesi dei dati del rapporto INAIL sulle denunce di infortunio e di malattia professionale dei primi 10 mesi dell’anno mettendoli a confronto con quelli del 2020.
Andrea Barocci: nel decennale di ISI presenteremo un manifesto per l'ingegneria sismica italiana
In occasione del decennale di ISI sarà presentato un Manifesto per mettere in sicurezza il patrimonio edilizio. L'evento si terrà a Roma il 14 ottobre 2021. Possibile collegarsi on-line.
Pratiche SuperEcobonus 110%, Ecobonus e Bonus Casa: dal 1/10/2021 nuove procedure per accedere ai portali ENEA
Secondo le nuove indicazioni dal 1 ottobre 2021 sarà possibile accedere ai rispettivi portali di ENEA per l’invio dei vari documenti solo attraverso l’uso dello SPID. Per tutto settembre sarà consentito usare entrambe le procedure.
Valutare il rischio di caduta in piano: on line il nuovo volume INAIL
L'Inail ha pubblicato il volume “Valutare il rischio di caduta in piano”, frutto del progetto RAS (Ricercare e applicare la sicurezza) promosso da Inail/Direzione regionale Campania e l’Università degli studi di Napoli Federico II.
“Prove non distruttive su nuove strutture e costruzioni esistenti”: la guida pratica
Da qualche giorno è disponibile il volume pubblicato da EPC Editore “Prove non distruttive su nuove strutture e costruzioni esistenti” curato da Stefano Bufarini, Vincenzo D. Venturi e Salvatore Lombardo.
I requisiti che deve avere il Visurista Immobiliare
Recentemente l'UNI ha realizzato la UNI 11818, la norma che regola la figura del Visurista Immobiliare, la cui attività rientra tra quelle non regolamentate.
Edifici storici: allo studio un materiale innovativo per la riqualificazione sismica ed energetica
Il progetto MIRACLE si pone l’ambizioso obiettivo di progettare e analizzare innovativi sistemi di rinforzo a matrice cementizia e materiali naturali da utilizzare in interventi di restauro dell’edilizia residenziale storica
Tutti i termini della "Transizione 4.0": ecco il Glossario dell'innovazione tecnologica
Dal Cnpi una Guida sulla Transizione 4.0 all'interno della quale è riportato il Glossario di tutti i termini relativi all'innovazione tecnologica nelle aziende
Facciate Edifici
Facciate ventilate: la norma UNI 11018 e la sua revisione
Intervista all'architetto Paolo Valera Coordinatore del Gruppo di Lavoro n° 24 sulle novità della revisione della norma UNI 11018 relativa alle facciate ventilate.
Che cosa è la "Material neutrality"
Che cosa è la Material Neutrality ? perchè è importante avere un approccio olistico alla sostenibilità? ecvco il parere dell'ing. Marco Borroni, presidente di ERMCO, l'Associazione Europea dei produttori di Calcestruzzo Preconfezionato.
La Spezia: crolla un ponte levatoio durante la manovra di chiusura
Il cedimento del ponte levatoio della darsena di Pagliari durante una manovra di chiusura: notizie sul crollo e sulla storia del ponte
Ingegneri, ok dal TAR per le prove sui materiali da costruzione! No alla competenza esclusiva dei laboratori
Il TAR Lazio ha accolto la sospensiva delle linee guida sui ponti esistenti nella parte in cui si prevede che “… le prove ed i controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti di cui alla Circolare 03 dicembre 2019 n. 633/STC e s.m.i., devono essere effettuate e certificate da un laboratorio di cui all'articolo 59 del DPR 380/2001 e s.m.i., dotato di specifica autorizzazione, ove prevista”
Miglioramento sismico
Miglioramento sismico degli edifici esistenti: il quaderno di FPA sul metodo semplificato
Online la terza parte dei quaderni di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente con particolare riferimento al metodo semplificato
Contabilizzazione calore e ripartizione spese: cosa cambia con le modifiche introdotte dal D.Lgs 73/2020
A spiegarlo un documento sottoscritto e condiviso da AiCARR, ANACI, ANTA, CNI e CNPI. Nel documento si analizza il tema della contabilizzazione...
Terremoto, registrata una scossa di magnitudo 4.4 in provincia di Verona
Alle ore 15.46 del 29 dicembre 2020, un terremoto di magnitudo 4.4 ha scosso la zona sud della provincia di Verona
L'uso dell'acciaio nel miglioramento sismico degli edifici esistenti: il quaderno di FPA sul metodo convenzionale
Online la seconda parte del quaderno di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente . in questo numero si entra nel merito degli aspetti operativi inerenti la classificazione del rischio sismico delle strutture esistenti.
Ponti e Viadotti
Il crollo del ponte Morandi a Genova
Dossier con tutti gli approfondimenti tecnici sul Ponte Morandi.
Terremoto a Milano: la scossa, di magnitudo 3.9, è la più forte degli ultimi 500 anni
Alle ore 16.59 del 17 dicembre 2020, un terremoto di magnitudo 3,9 ha scosso la zona sud ovest della provincia di Milano.