
Archivio
Pagina 15
Calcestruzzo Armato
Pubblicata dall’ACI una norma sulle prove di carico per strutture in calcestruzzo esistenti
Questa norma fornisce tutti i requisiti sulle grandezze del carico di prova, definisce i protocolli e i criteri di accettazione per l'esecuzione del test
Architettura
I migliori EDIFICI ALTI del 2014
Nominati dal CTBUH i quattro edifici vincitori del Best Tall Buildings Awards 2014
Calcestruzzo Armato
Casseforme in bambù per la “House for Trees” dello studio Vo Trong Nghia Architects
REALIZZAZIONE DI UNA ABITAZIONE CON PARETI IN CALCESTRUZZO REALIZZATE SU CASSEFORME IN BAMBù A FIRMA DEL Vo Trong Nghia Architects
Calcestruzzo Armato
Costruire con budget ridotti: il caso della Lavezzorio Community Center
REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ADIBITO A SERVIZI SOCIALI, Lavezzorio Community Center, MEDIANTE CALCESTRUZZO DIVERSI GETTATI AD ONDE
CARPENTERIA METALLICA: dal C.S.LL.PP. chiarimenti sulla interazione tra EN 1090-1 e NTC 2008
CARPENTERIA METALLICA: dal C.S.LL.PP. chiarimenti sulla interazione tra EN 1090-1 e NTC 2008.Dal 1 luglio la marcatura CE secondo la EN 1090-1 sarà l’unica modalità di qualificazione delle carpenterie metalliche ad uso strutturale.
Dagli USA un modello semplificato per calcolare il consumo di energia di un edificio
CSHub ha sviluppato un modello in grado di stimare il consumo di energia in fase di utilizzo basato su una conoscenza schematizzata dell’edificio, evitando quindi una fase di progettazione completamente sviluppata e una modellazione energetica avanzata
Calcestruzzo Armato
Strutture in calcestruzzo, alle giornate AICAP si è fatto il punto sull’evoluzione
ALLE GIORNATE AICAP SI è PAARLATO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO INSERITE NEL TESSUTO URBANO ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DI MEMORIE SU NORMATIVA, MATERIALI, PROGETTAZIONE ECC.
Calcestruzzo Armato
Strutture in calcestruzzo, alle giornate AICAP si è fatto il punto sull’evoluzione
ALLE GIORNATE AICAP SI è PAARLATO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO INSERITE NEL TESSUTO URBANO ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DI MEMORIE SU NORMATIVA, MATERIALI, PROGETTAZIONE ECC.
Il CNR e l’evoluzione normativa: ne parliamo con il Prof. Franco Angotti
intervista al Prof. Franco Angotti sul CNR e l’evoluzione normativa
Il CNR e l’evoluzione normativa: ne parliamo con il Prof. Franco Angotti
intervista al Prof. Franco Angotti sul CNR e l’evoluzione normativa
Ravaioli, SITEB: “Il mondo dell’asfalto è in crisi fin dal 2004”
INTERVISTA A STEFANO RAVAIOLI DIRETTORE SITEB
Calcestruzzo Armato
Ovni Almohadoncito, lo sgabello in calcestruzzo
Ovni Almohadoncito:ELEMENTO DI ARREDO URBANO IN CALCESTRUZZO
Legge n.80/2014: OS 32, esclusa dalle categorie superspecialistiche
CON LA Legge n.80/2014: la categoria OS 32, delle strutture in legno viene esclusa dalle categorie superspecialistiche
Calcestruzzo Armato
Calcestruzzo riciclato per pavimentazioni in calcestruzzo
Sul sito del WSDOT i risultati di un’indagine fatta utilizzando aggregati provenienti da pavimentazioni in calcestruzzo situate in tre luoghi diversi dello Stato Washington.
Calcestruzzo Armato
SCC bianco per la House 1.130, di Estudio Entresitio
pROGETTO DI UNA CASA UNIFAMILIARE House 1.130, A FIRMA DELLO STUDIO Estudio Entresitio
E' legge il Decreto Lavoro: cosa cambierà per il DURC?
con la legge n. 78 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2014.è stata finalmente confermata la «smaterializzazione» del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
DM 47/2014:positivo il commento di ASSOBETON, ma occorre semplificare la normativa degli appalti
Intervista a Maurizio Grandi, Direttore ASSOBETON, l’Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi su decreto ministeriale sulle categorie specialialistiche
Calcestruzzo Armato
L’indagine ATECAP fotografa il comparto dei mezzi e impianti per il calcestruzzo
pRESENTATA AL SAMOTER L'INDAGINE ATECAP SUI MESSI E IMPIANTI PER IL CALCESTRUZZO
Calcestruzzo Armato
L’indagine ATECAP fotografa il comparto dei mezzi e impianti per il calcestruzzo
pRESENTATA AL SAMOTER L'INDAGINE ATECAP SUI MESSI E IMPIANTI PER IL CALCESTRUZZO
EUROSTEEL 2014, intervista al Prof. Raffaele Landolfo
Eurosteel 2014 rappresenta la 7° edizione del Congresso Europeo dell’Acciaio e delle Strutture Composte che quest’anno...
EUROSTEEL 2014, intervista al Prof. Raffaele Landolfo
Eurosteel 2014 rappresenta la 7° edizione del Congresso Europeo dell’Acciaio e delle Strutture Composte che quest’anno...
Un’abitazione in acciaio tra i vincitori degli 2014 AIA Housing Awards
Sol Duc Cabin è risultato il vincitore della categoria “One- and two-family custom housing” del 2014 AIA Housing Awards. La struttura dell'abitazione è stata intermente realizzata in acciaio.
Il Barclays Center di Brooklyn: acciaio dentro e fuori
Progettato da SHoP Architects e AECOM il Barclays Center è il palazzo dello sport di New York nel quartiere di Brooklyn REALIZZATO TUTTO IN ACCIAIO.