Stefania Alessandrini

Ingegnere Civile - Caporedattore INGENIO

Contatti: Sito Web LinkedIn

Archivio

Pagina 12

Permesso di costruire e condominio: a decidere solo la PA

Secondo una sentenza del Tar della Campania, solo la Pubblica Amministrazione può intervenire nel caso di titoli abilitativi. Se gli interventi non violano le norme del Codice Civile sull’utilizzo delle parti comuni l’assemblea del condominio non ha alcun diritto di porre divieti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il “paesaggio scolpito” in calcestruzzo di Gibellina Vecchia

Sulle rovine del vecchio comune di Gibellina sorge oggi il «Grande Cretto» di Alberto Burri, realizzato tra il 1985 e il 1989, uno dei rari esempi di Land Art in Italia. -

Leggi

E se costruissimo una casa con mattoni di canapa?

Si chiama Hempcrete e si tratta di un mattone costituito di canapa e utilizzabile nella costruzione di case e uffici. È l’ “ultimo ritrovato” tra gli immensi utilizzi della pianta di canapa, anche se in realtà tanto nuovo non è visto la sua storia bimillenaria…

Leggi

Competenze: all’ingegnere junior solo progetti di completamento e adeguamento

Secondo la Sentenza del TAR della Campania, Sez. di Salerno, n. 797, dello scorso 14 aprile 2015, all'ingegnere iunior non può essere affidata la progettazione di complesse opere pubbliche ma solo progetti che prevedono l'utilizzo di metodologie standardizzate.

Leggi

Acciaio e Saldatura: nonostante la crisi, la spinta verso l’innovazione non si ferma

A parlarci del settore dell’Acciaio ed in particolare di quello della Saldatura l’Ing. Sergio Scanavino, Segretario Generale dell’Istituto Italiano della Saldatura.

Leggi

Quali requisiti deve avere un ingegnere per svolgere un corso sulla sicurezza?

Interpello del CNI sui criteri di qualificazione degli ingegneri come docenti formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Leggi

ENERGIA, Fede (CNI): occorre una legislazione omogenea e favorire l’accesso al credito agli investitori

INTERVISTA A GAETANO FEDE, CONSIGLIERE CNI SULLA PRIMA GIORNATA SULL'ENERGIA

Leggi

Il settore dell’acciaio: quale futuro?

Una domanda che troverà senza dubbio risposta nel prossimo congresso CTA giunto alla XXV edizione. Ne parliamo con il Prof. Raffaele...

Leggi

Quale futuro per il BIM? Un Rapporto ci dice le previsioni fino al 2018

Secondo il Global BIM Market 2014-2018 previsto un tasso di crescita del 17,4 per cento nel periodo 2014-2018.  A fare un quadro del futuro e...

Leggi

Fondo di Garanzia, startup: la Lombardia primeggia nel rapporto MISE

Pubblicato online il primo rapporto bimestrale sull'accesso al credito da parte delle startup innovative e degli incubatori certificati mediante l’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI (aprile 2015)

Leggi

Progettazione in CA: alcune considerazioni dal CNI sulla sentenza

le considerazioni del CNI in merito alla sentenza del Consiglio di Stato relativa alle competenze sulla progettazione delle strutture in cemento armato.

Leggi

ASCENSORI: in arrivo la normativa semplificata per l'installazione in spazi ridotti

E' in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale il nuovo decreto attuativo del Ministro dello Sviluppo economico 19 marzo 2015 che introduce rilevanti semplificazioni per l'installazione di ascensori.

Leggi

Appalti Pubblici

Linee Guida ANAC, grande soddisfazione del CNI

Il commento del CNI, con l'intervista di MICHELE LAPENNA sulle nuove Linee Guida ANAC relativa ai servizi di ingegneria e architettura

Leggi

Risparmio energetico a costo zero grazie alle ESCo

Intervista a Andrea Tomaselli, Presidente di ASSOESCO, sulla normativa e finalità delle ESCo

Leggi

Elezioni INARCASSA: il cambiamento è nell’aria

Intervista all’ing. Enrico Oriella, candidato delegato INARCASSA 2.0 sul programma di riforma previdenziale

Leggi

COMPETENZE, GEOMETRI: vietata la progettazione e DL di costruzioni in c.a. anche di modesta entità

una sentenza della Quinta sezione del Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso dell’Ordine degli Ingegneri di Verona ha annullato una Delibera comunale che allargava anche ai geometri la competenza per la progettazione e direzione dei lavori di modeste costruzioni almeno fino a mc. 1500 anche in cemento armato. Nella sentenza chiariti i limiti delle competenze dei tecnici diplomati.

Leggi

CERTIFICAZIONE VOLONTARIA delle COMPETENZE, un’opportunità per valorizzare la professione di INGEGNERE

Intervista all’ing. Stefano Calzolari, Presidente dell’Agenzia Cert-Ing, sul porgetto CERT-ING relativo alla CERTIFICAZIONE VOLONTARIA delle COMPETENZE

Leggi

A che punto siamo col BIM in Italia?

intervista a luca ferrari sul BIM SUMMIT 2015

Leggi

Politiche marittime, il CNI presenta le sue proposte a CONFITARMA

il CNI presenta le sue proposte di politica marittima a CONFITARMA (soociazione degli armatori italiani)

Leggi

CERTIFICAZIONE ENERGETICA e Rapporto CTI: il commento dell’ing. M. Belardi, Presidente SC02 CTI

Il commento dell’ing. Marco Belardi, Presidente SC02 CTI sul Rapporto CTI dedicato alla situazione della CERTIFICAZIONE ENERGETICA in Italia

Leggi

PREZZIARIO Regione Piemonte e oneri per PROFESSIONISTI

INTERVISTA all’ing. ANDREA GIANASSO Consigliere CNI sulle novità del PREZZIARIO Regione Piemonte per gli oneri dei PROFESSIONISTI

Leggi

60 Congresso Nazionale Ingegneri: Intervista all’ing. Ivan A. Ceola, Pres. Ordine Ingegneri di Venezia

Dopo la scorsa edizione che si è tenuta nella cornice della città di Caserta, il prossimo Congresso Nazionale degli Ingegneri, quest’anno alla 60a edizione, vede Venezia come padrona di casa. Per conoscere qualcosa di più sull’evento più importante della categoria, abbiamo intervistato il Presidente dell’Ordine di Venezia, all’ing. Ivan Antonio Ceola.

Leggi

Appalti, antimafia: al via la banca dati nazionale

A partire dal prossimo 22 gennaio, con l’entrata in vigore del dpcm 193/2014, diventerà operativa la banca dati nazionale unica della documentazione antimafia.

Leggi

INTERNET: attenzione al “leap second” previsto per il 30 giugno 2015

A causa del rallentamento della rotazione terrestre il 30 giugno 2015 gli orologi atomici si fermeranno per un secondo. Previsti problemi su INTERNET

Leggi