Stefania Alessandrini

Ingegnere Civile - Caporedattore INGENIO

Contatti: Sito Web LinkedIn

Archivio

Pagina 11

Cercasi ingegneri e architetti per la Task Force Edilizia Scolastica

La società Studiare Sviluppo srl seleziona esperti junior per attività di assistenza in tema di edilizia scolastica.

Leggi

Contributi: il geometra che svolge attività di perito assicurativo è tenuto al versamento alla Cassa

La Corte di Cassazione ha stabilito che un professionista versi i contributi alla Cassa anche per redditi dovuti ad attività non tipiche...

Leggi

Lavori di miglioramento sismico, dalla ER nuove disposizioni per le imprese appaltatrici

Novità in arrivo per le imprese appaltatrici coinvolte in interventi di miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione (ordinanze nn. 29, 51 e 86/2012). Modificate le precedenti disposizioni in merito al possesso dell’attestazione SOA nelle categorie tipiche dei lavori edili, limitato al 30% l’importo dei lavori che può essere affidato in subappalto e introdotto l’obbligo, per le imprese aventi sede legale fuori della Regione, della presentazione in Comune dell’attestazione di iscrizione alla Cassa edile competente territorialmente.

Leggi

Come calcolare il compenso del CTU? dal CNI un’utile guida

Il documento fornisce indicazioni generali sulle modalità di compilazione delle note di liquidazione dei compensi per l'attività...

Leggi

Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: dal CNI un’importante Linea Guida

L’obiettivo primario delle Linee guida è quello di fornire indicazioni circa le modalità con cui il coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la realizzazione dell’opera [CSE], possa svolgere l’incarico attribuito con piena consapevolezza e conoscenza sia delle vigenti previsioni normative che dei pertinenti approcci giurisprudenziali

Leggi

Contributi ai professionisti: il FVG a sostegno delle nuove Partite IVA

La Regione Friuli Venezia Giulia punta sui giovani professionisti e lo fa mettendo a disposizione contributi a fondo perduto per le spese connesse all'avvio e al funzionamento dei primi tre anni di attività professionale in forma individuale. Fino a 20.000 euro il contributo massimo richiedibile nell’arco del triennio.

Leggi

Tagli dei compensi CTU: la RPT non ci sta e presenta i suoi correttivi “minimi”

. Al taglio dei compensi dei Consulenti Tecnici d’Ufficio previsto dalla Legge 132/2015 la Rete Professioni Tecniche (RPT) non ci sta ed ha avviato un'interlocuzione con il Ministero della Giustizia per modificare la norma.

Leggi

METRO e INCENDI, ecco come dovranno essere progettate le nuove metropolitane

Con la pubblicazione nella Gazzetta n.253 dello scorso 30 ottobre del decreto 21 ottobre 2015 il Ministero dell'Interno ha approvato la nuova Regola Tecnica per la progettazione, costruzione ed esercizio delle metropolitane.

Leggi

Incendi negli impianti fotovoltaici: pubblicata una guida VdF sull’analisi delle cause

Pubblicata nel sito dei Vigili del Fuoco la "Relazione tecnica coinvolgente impianti fotovoltaici", è stata realizzata a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma e affronta le analisi delle possibili criticità nella ricerca delle più frequenti cause di incendio per gli adempimenti di polizia giudiziaria ed amministrativi.

Leggi

Droni: negli USA sarà obbligatoria la registrazione al governo federale

Il Segretario del Dipartimento dei Trasporti statunitense (USDOT,) Anthony Foxx, ha annunciato gli scorsi giorni che per tutti i droni degli Stati Uniti sarà presto necessaria la registrazione federale.

Leggi

Negli Usa droni utilizzati per controllare lo stato dei ponti

È quanto sta indagando lo stato del Minnesota per ridurre i costi di controllo dei ponti esistenti.

Leggi

Via libera della Camera al DDL Concorrenza, nuovi obblighi per le società di ingegneria

Via libera della Camera al DDL Concorrenza, nuovi obblighi per le società di ingegneria

Leggi

APE: anche il Piemonte si adegua alla nuova normativa

Con la Delibera regionale n. 38 del 24 settembre 2015, in vigore dal primo ottobre 2015, entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di sulla certificazione energetica degli edifici per la regione PIEMONTE.

Leggi

Congresso CNI, Zambrano: INGEGNERI determinanti nella ripresa del Paese

Relazione del presidente CNI Armando Zambrano

Leggi

RIUSO dei software: definite le modalità per attuarlo nella PA

In un’ottica di riduzione e razionalizzazione della spesa pubblica, d’ora in avanti, una pubblica amministrazione potrà riutilizzare gratuitamente programmi informatici, o parti di essi, sviluppati per conto e a spese di un’altra amministrazione, adattandoli alle proprie esigenze.

Leggi

In Friuli contributi ai Comuni per rimozione amianto e siti contaminati

Grazie ai finanziamenti stanziati su articolo 3, commi da 27 a 34 della Legge regionale 6 agosto 2015, n. 20 la Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato la procedura per concedere contributi alla rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici di proprietà comunale e contributi per la bonifica dei siti contaminati.

Leggi

In Friuli contributi ai Comuni per rimozione amianto e siti contaminati

Grazie ai finanziamenti stanziati su articolo 3, commi da 27 a 34 della Legge regionale 6 agosto 2015, n. 20 la Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato la procedura per concedere contributi alla rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici di proprietà comunale e contributi per la bonifica dei siti contaminati.

Leggi

Innovazione tecnica e progettazione: quale futuro? Intervista all’ing. Stefano Longhi

Intervista all’ing. Stefano Longhi sull'innovzione nella progettazione

Leggi

BIM

Innovazione tecnica e progettazione: quale futuro? intervista a F. Daniele, Tecnostrutture

Per conoscere più da vicino quale sia la reale percezione e utilizzo di quelli che sono gli strumenti più innovativi nel campo della progettazione abbiamo voluto chiedere il punto di vista, il commento a chi sta quotidianamente a contatto con committenze nell’ambito delle costruzioni.

Intervista a Franco Daniele, fondatore e presidente di Tecnostrutture s.r.l, azienda con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione e produzione di strutture prefabbricate e miste acciaio-calcestruzzo NPS® e Stefano China, direttore tecnico dell’azienda.

Leggi

Entro il 2020, gli impianti fotovoltaici costeranno il 40% in meno

Secondo il documento grazie agli sviluppi delle tecnologie BOS (Balance of System) i costi degli impianti fotovoltaici sono destinati a diminuire, fino al 40% entro il 2020.

Leggi

Dal 14 ottobre parte la SuperDia con modulo standard

Scadono infatti il 14 ottobre i 90 giorni dall’approvazione della Conferenza Unificata in cui le Regioni e i Comuni avevano tempo di adeguarsi alla modulistica standardizzata.

Leggi

Niente IRAP per professionisti con piccoli studi, senza dipendenti ed esigui beni strumentali

Niente IRAP per professionisti con piccoli studi, senza dipendenti ed esigui beni strumentali. A ribadirlo una sentenza della Corte di Cassazione che ha bocciato il ricorso dell'Agenzia delle Entrate contro un professionista titolare di uno spazio di 50 mq con beni strumentali per diecimila euro

Leggi

CTU, parcelle: novità in caso di esecuzioni immobiliari

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri protesta contro alcune disposizioni previste dalla Legge di conversione n°132, dello scorso 6 agosto 2015 e contenente alcune nuove misure in merito ai compensi dei consulenti tecnici.

Leggi

Dal 28 agosto partono le semplificazioni in EDILIZIA

Con la pubblicazione della Legge 124/2015 uscita in Gazzetta Ufficiale lo scorso 13 agosto, prende finalmente avvio la riforma della Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di rispondere meglio alle esigente dei cittadini, delle aziende e dei professionisti.

Leggi