Stefania Alessandrini

Ingegnere Civile - Caporedattore INGENIO

Contatti: Sito Web LinkedIn

Archivio

Pagina 10

Cassazione: resta agli architetti la competenza per gli interventi sugli edifici storico - artistici

Lo ribadisce una sentenza della Cassazione chiarendo che compete agli ingegneri solo la parte tecnica qualora non comporti valutazioni artistiche...

Leggi

APE, il CNI spiega quali obblighi e documenti deve produrre il professionista

Dal CNI un documento rivolto a tutti i certificatori energetici.

Leggi

Smart City Index 2016: Bologna la più innovativa, il Sud in coda alla classifica

rapporto "Smart City Index 2016" presentato ieri 15 marzo a Roma all'evento "Italia Smart" di EY - patrocinato da Agenzia per l'Italia Digitale e organizzato con la collaborazione di Ericsson, Tim e Indra

Leggi

CNI: OFFICINA ITALIA Progettiamo il Cambiamento, il titolo del 61 Congresso degli INGEGNERI

È questo il titolo del 61° Congresso Nazionale che si svolgerà a Palermo dal 22 al 24 giugno presso la prestigiosa sede del...

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il Governo approva il nuovo Codice

In occasione della riunione del Consiglio dei Ministri tenutasi questa mattina 3 marzo, è stato approvato il nuovo codice per gli appalti pubblici.

Leggi

CdS: Appalti “con soluzioni innovative” solo per ingegneri senior

Secondo la sentenza del Consiglio di Stato del 25 febbraio 2016 n. 776, i professionisti della sezione B (junior) non possono progettare soluzioni...

Leggi

Sicurezza impianti elettrici: Prosiel pubblica la II ed. del Libretto d’impianto per abitazioni

Il documento, costituisce un documento volontario, che supporta efficacemente il committente e/o il proprietario dell’unità immobiliare a mantenere sicuro ed efficiente il proprio impianto elettrico.

Leggi

REGOLAMENTO EDILIZIO UNICO: raggiunta l’intesa sulle 42 definizioni standardizzate

Finalmente tutti i Comuni d’Italia parleranno la “stessa lingua”. Con l’accordo sulle 42 DEFINIZIONI STANDARDIZZATE svolta...

Leggi

Manutenzione degli edifici, ma quando arriverà l’ARCHIVIO TECNICO del FABBRICATO?

Pubblicata la 2° edizione delle Linee Guida del CNIM.

Leggi

Ma le vernici isolanti possono davvero isolare termicamente?

A chiarire questo quesito un Documento di approfondimento realizzato da ANIT.

Leggi

Presentato il CentroMS per la ricerca sulla microzonazione sismica e le sue applicazioni

Il centro rappresenterà un “organismo” unico per coordinare tutti i soggetti che operano sulle tematiche della microzonazione...

Leggi

Approvato il ddl sul Lavoro Autonomo: più tutele per Liberi Professionisti e Partite IVA

Approvato in CdM l’atteso Statuto del lavoro autonomo, come collegato alla Legge di Stabilità: un disegno di legge che prevede maggiori tutele (maternità, malattia..) e nuove agevolazioni fiscali (deducibilità spese professionali) per autonomi e liberi professionisti.

Leggi

Gli ingegneri soggetti a contributo Inarcassa anche per attività convegnistiche

A confermarlo una sentenza della Cassazione che ha modificato l’orientamento passato che limitava il versamento dei contributi Inarcassa...

Leggi

POS obbligatorio per i professionisti: le indicazioni del Consiglio Nazionale dei Geometri

Con l’entrata in vigore della Legge di Stabilità (n. 280/2015), dal 1° gennaio 2016 è scattato anche per i professionisti l’obbligo di accettare pagamenti in moneta digitale - bancomat o carte di credito - anche per importi inferiori a 30 euro fino all’importo minimo di 5 euro.

Leggi

Chi progetta un’opera non può fare il commissario nella valutazione delle offerte

A dirlo una sentenza del TAR di Trento chiamato a pronunciarsi sulla incompatibilità ai sensi dell’articolo 84 del Codice Contratti...

Leggi

Dissesto idrogeologico: Veneto più sicuro grazie ad un nuovo approccio legato all'indice di rischio

L’alluvione del 2010 ha profondamente segnato la Regione del Veneto che da allora ha realizzato o avviato numerosissimi interventi per la difesa idraulica e geologica del territorio regionale. Si parla di oltre 860 milioni di euro investiti non solo in grandi opere strutturali, come i bacini di laminazione capaci di contenere milioni di metri cubi d'acqua, ma di un'azione sistematica e diffusa di manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema idraulico.

Leggi

TU Sicurezza sul Lavoro: il CNI analizza le modifiche apportate col d.lgs. 151/2015

Dallo scorso 24 settembre 2015 sono entrate in vigore le modifiche al Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (decreto legislativo n. 81/2008) introdotte dal decreto legislativo n.151/2015 recante “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”.

Leggi

Per i distributori di alimenti è necessaria la licenza edilizia? Si, ma solo se di grandi dimensioni

A chiarirlo il Consiglio di Stato che conferma la necessità di un permesso di costruire per installare distributori di grandi dimensioni paragonabili a quelle di un chiosco.

Leggi

Sempre più legno nell’edilizia italiana: nel 2014 oltre 3000 edifici realizzati in legno

A confermare questo trend positivo e fornire dati più precisi il “Rapporto Case ed Edifici in Legno” dedicato al mercato italiano per questa specifica tipologia costruttiva e realizzato dal Centro Studi Federlegno Arredo con l’obiettivo principale di dimensionare il mercato degli edifici a struttura in legno – residenziali e non residenziali – costruiti in Italia nel 2014 e il relativo volume d’affari.

Leggi

Titoli Abilitativi

Per il muro di recinzione basta la Scia, lo stabilisce una sentenza del Consiglio di Stato

Nessun permesso di costruire per la realizzazione del muro di cinta. Con la sentenza n. 10/2016 del 4 gennaio il Consiglio di Stato viene quindi a chiarire un aspetto non chiaro del Testo unico edilizia in merito al titolo abilitativo necessario per realizzare tali opere.

Leggi

INARCASSA apre agli architetti e ingegneri soci delle STP

In base alla nuova norma, d’ora in avanti, a prescindere dalla forma giuridica della STP con cui viene esercitata l’attività professionale, i soci ingegneri o architetti liberi professionisti, che non siano assoggettati ad altre forme di previdenza obbligatoria, potranno iscriversi ad Inarcassa.

Leggi