Automazione nella filiera del calcestruzzo: Betonrossi racconta la sua esperienza
Con una nuova modalità che ne evidenzia nell’operatività quotidiana il progresso e l’orientamento al futuro, Betonrossi partecipa al SAIE 2022 portando all’interno del suo stand l’esempio di una “sala operativa” con la quale gestisce e monitora da remoto il processo produttivo del calcestruzzo: dall’approvvigionamento delle materie prime, al suo confezionamento fino al trasporto in cantiere. Attraverso questa scelta, Betonrossi vuole dimostrare a tutta la filiera del calcestruzzo quelli che sono i vantaggi di una gestione automatizzata degli impianti di betonaggio.
Betonrossi porta a SAIE i vantaggi della gestione automatizzata da remoto dei suoi impianti di betonaggio
“Presentiamo all’interno del nostro stand il nostro sistema di dispatching: un sistema automatizzato che già di diversi anni ci permette di controllare la produzione e la logistica del calcestruzzo prodotto nei nostri impianti” dichiara Antonio Costa, Amministratore Delegato Betonrossi.
“A livello italiano, ci sentiamo di dire che siamo stati i precursori di questa tecnologia” sottolinea nell’intervista Andrea Landi, Direttore Tecnico e di Produzione Betonrossi. “Avendo innalzato l'asticella di automazione abbiamo un controllo completo di tutto il processo produttivo e logistico” chiarisce Landi, con importanti benefici in termini di sostenibilità sia a livello produttivo che di consegna del calcestruzzo in cantiere.
In occasione di SAIE, Betonrossi ha ospitato presso il suo stand anche numerosi partner di filiera: “il fatto di avere qui con noi tutta la filiera ci porta a pensare che il primo passo verso il futuro arriva da un discorso di partnership tra le aziende” conclude Antonio Costa, AD di Betonrossi.

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp