Autolivellina NE 425: Massetto fluido adatto per radiante a basso spessore
NE 425 Autolivellina è un massetto fluido a basso spessore, per interni, premiscelato, di ultima generazione, composto da vari tipi di solfati e alfa-solfati di calcio, cemento, fluidificanti ed inerti speciali selezionati.
Classificazione secondo DIN EN 18560: CA-C30-F7
Settore di impiegoNE 425 Autolivellina viene utilizzato, in ambienti interni, come massetto collaborante, quale strato di pareggiamento fluido in spessori da 10 a 35 mm. È ideale anche per massetti su sistemi di riscaldamento a basso spessore in abitazioni civili, alberghi, centri di uffici e direzionali ed è utilizzabile:
A - Su sistemi di riscaldamento ribassati (senza pannello isolante) direttamente ancorati al solaio o al vecchio pavimento - 5-10 mm sopra impianto
B - Su sistemi di riscaldamento con pannello isolante - 20 mm sopra impianto
Tecnica di utilizzazione
Il massetto fluido NE 425 Autolivellina va miscelato solo con acqua pulita, nella misura di circa 6,0 l di acqua per 30 kg di materiale secco (1 sacco).
L’impasto avviene tramite l’uso di una pompa miscelatrice (ad esempio PFT CMP100 o anche una macchina intonacatrice tipo PFT G4 o simili) che spinge il prodotto liquido fino sulla superficie predisposta.
Consistenza della miscela liquida: la prova di espansione di 1,3 litri di malta su fondo piano non assorbente dovrebbe fornire diametri compresi tra 50 e 56 cm.
Durante la posa l’acqua non si deve separare dalla malta.
Avvertenza: Evitare correnti d’aria nelle prime 48 h. Oltre che dallo spessore del massetto, i tempi di asciugatura dipendono da: temperatura, umidità e velocità dell’aria. Arieggiare continuamente i locali a partire dal 2° giorno dopo la posa accelera il processo di asciugatura.
Dati tecnici
Consistenza della massa asciutta circa 1,8 kg/l - bagnata circa 1,9 kg/l
Peso dei calcinacci del materiale secco sciolto 1,6 kg/l
Resa circa 1,8 kg/m2 per mm di spessore
Tempo di lavorazione nel recipiente circa 30 minuti, sulla superficie del pavimento circa 10 minuti
Resistenza a compressione asciutto > 30 N/mm2
Resistenza a flessione asciutto > 7 N/mm2
Dilatazione libera durante la presa circa 0,1 mm/m
Conducibilità termica lambda = 1,4 W/(m•K)
Coefficiente di dilatazione termica circa 0,015 mm (m•K)
Reazione della malta: alcalina
Modulo di elasticità circa 17.000 N/mm2
Reazione al fuoco non infiammabile Classe A1
Calpestabilità dopo circa 18 ore
Assoggettabilità a carichi dopo circa 3 giorni
Fughe
In assenza di riscaldamento a pavimento: il massetto fluido NE 425 Autolivellina solidifica in maniera dimensionalmente stabile. Non sono necessarie fughe nell’area di posa. Giunti ciechi (fughe di lavorazione) possono venire inseriti secondo la progressione dei lavori, il rendimento delle macchine, e la grandezza delle superfici da gettare (> 400 m2).
Con riscaldamento a pavimento: a seconda delle dimensioni (in superfici con più di 10-15 m di lato) e della forma della superficie da gettare, possono essere necessarie delle fughe, come in presenza di sporgenze e restringimenti, o in alcuni passaggi porta. In caso di applicazione in forma ancorata su massetto esistente seguire eventuali giunti già presenti.
Applicazione di rete elettrosaldata: Knauf NE NON necessita, in alcun caso, dell’applicazioni di reti elettrosaldate.
Per maggiori informazioni, visita il sito.