Appalti Pubblici | Costruzioni | Certificazione | Edilizia
Data Pubblicazione:

Attenzione alle tempistiche di rinnovo della certificazione SOA

La certificazione SOA (Società Organismo di Attestazione) è un requisito fondamentale per le imprese che desiderano partecipare a gare d'appalto per lavori pubblici. La recente sentenza del Tar della Calabria n. 196/2025 evidenzia l'importanza delle tempistiche di rinnovo, in quanto l'impresa ricorrente ha contestato la revoca della sua aggiudicazione da parte di ANAS, sostenendo di aver rispettato le normative relative al rinnovo della certificazione.

Guida alla certificazione SOA

La Certificazione SOA (Società Organismo di Attestazione) è un attestato di qualificazione necessario per partecipare a gare d'appalto relative ai lavori pubblici.

Questa attestazione ha come obiettivo quello di dimostrare la capacità tecnica ed economica dell'impresa, assicurando che soddisfi determinati requisiti come:

  • l'iscrizione al registro delle imprese;
  • l'assenza di gravi infrazioni durante l'attività aziendale;
  • la regolarità dei pagamenti contributivi;
  • la solidità economica come un patrimonio netto positivo e referenze bancarie adeguate.

L'attestazione SOA ha una durata di validità di cinque anni al termine dei quali deve essere rinnovata tramite una nuova richiesta all'ente di accreditamento che abbia emesso il certificato originale. La domanda di rinnovo deve essere accompagnata dalla documentazione aggiornata, che attesti il mantenimento dei requisiti tecnici ed economici necessari per la categoria o le categorie SOA possedute.

L'ente di accreditamento esamina la richiesta e la documentazione, comunicando l'esito della procedura entro 90 giorni, a questo punto possono verificarsi due casi:

  • se l'esito è positivo, l'impresa riceverà il rinnovo dell'attestazione SOA;
  • se l'esito è negativo, l'impresa verrà informata con una comunicazione che spiegherà le ragioni del diniego.

Per accertare la validità dell'attestazione SOA è possibile consultare il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), dove si trova un elenco degli enti accreditati per il rilascio dell'attestazione SOA, oltre a un elenco delle imprese qualificate in possesso di tale attestazione.

A chiarire l’importanza delle tempistiche di rinnovo della certificazione SOA è la sentenza del Tar della Calabria n. 196/2025.

 

Rinnovo certificazione SOA: il Tar conferma la validità della partecipazione

L’impresa ricorrente aveva partecipato alla procedura per la manutenzione degli impianti tecnologici ANAS, suddivisa in 8 lotti, incluso il lotto 5 per la regione Calabria. L’impresa ricorrente era stata inizialmente aggiudicataria di tale lotto nel 2023, ma, dopo aver verificato la scadenza della certificazione SOA (attestazione di qualificazione per le categorie richieste), ha presentato il rinnovo della certificazione nel 2024.

Nonostante ciò, l’ANAS aveva avviato un procedimento per annullare l'aggiudicazione, sostenendo che l’impresa ricorrente avesse perso i requisiti necessari per la partecipazione alla gara, a causa della scadenza della certificazione SOA e del suo rinnovo avvenuto in ritardo. A causa di ciò, ANAS aveva quindi deciso di revocare l'aggiudicazione dell’impresa ricorrente in favore di un’altra società.

L’impresa ricorrente ha contestato la revoca, ritenendo che l’ANAS avesse applicato in maniera errata l’art. 76, comma 5, del DPR n. 207/2010, il quale stabilisce che la richiesta di rinnovo della certificazione SOA debba avvenire almeno novanta giorni prima della scadenza. Infatti secondo il ricorrente la tempistica della richiesta e della stipula del contratto per il rinnovo fosse comunque conforme alle prescrizioni normative, dato che la comunicazione per il rinnovo e il contratto con l’organismo di attestazione era stato ben prima della scadenza della certificazione.

Il Tar dopo aver esaminato la documentazione ha accertato che il ricorrente aveva rispettato i tempi per il rinnovo della certificazione SOA e che non vi fosse una discontinuità significativa tra la scadenza della certificazione e il suo rinnovo. La sentenza chiarisce che “(…) la S.O.A. presentata dalla ricorrente era scaduta il 3.02.2024, il rinnovo disposto il 15.02.2024 ma il contratto per il rilascio dell’attestazione è stato sottoscritto l’11.12.2023 e la richiesta di rinnovo presentata il 9.10.2023, quindi tempestivamente, con mail indirizzata al referente intermediario (…).

Il compendio di tali elementi è idoneo pertanto a comprovare che *** ***, pur avendo stipulato il contratto con l’organismo di attestazione il 12.12.2023, quindi oltre il termine di novanta giorni prima della scadenza della S.O.A., si sia però attivata a tale scopo tempestivamente, prima della relativa scadenza, cioè a ridosso della comunicazione di prossima scadenza ricevuta (...).”

In conclusione, il giudice ha rilevato che la richiesta di rinnovo fosse stata tempestiva e pertanto il ricorso è stato accolto, annullando il provvedimento di ANAS che aveva disposto il ritiro in autotutela dell'aggiudicazione.

 

LA SENTENZA DEL TAR CALABRIA È SCARICABILE IN ALLEGATO.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Allegati

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Leggi anche