Progettazione | Digitalizzazione
Data Pubblicazione:

BIM: che cosa sono i KPI e i Requisiti Informativi e a cosa servono

Nel mondo del BIM e della digitalizzazione delle costruzioni, due concetti chiave emergono per ottimizzare i progetti: i KPI e i Requisiti Informativi. I primi misurano le performance, i secondi definiscono le informazioni necessarie per gestire ogni fase. Conoscere le loro differenze e applicazioni è essenziale per aumentare l’efficienza e raggiungere gli obiettivi di progetto in modo sostenibile e strutturato.

Quando si affronta il tema della digitalizzazione dei processi inerenti tutte le fasi delle costruzioni si incontrano due soggetti molto importanti: i KPI e i Requisiti Informativi.

La differenza tra KPI (Key Performance Indicator) e Requisito Informativo risiede principalmente nel loro scopo e nella modalità con cui vengono utilizzati all’interno di un progetto o processo.

Vediamo in questo preventivo articolo di saperne di più.

KPI (Key Performance Indicator)

I KPI sono indicatori chiave di prestazione, utilizzati per misurare il livello di successo o il raggiungimento di specifici obiettivi. Sono metriche numeriche o qualitative che consentono di monitorare e valutare l’efficienza e l’efficacia di un processo, progetto o attività.

Caratteristiche principali:

  • Finalità: Misurare le prestazioni rispetto agli obiettivi prefissati;
  • Misurabile: Deve essere quantificabile e basato su dati concreti;
  • Temporalità: Riferito a un periodo specifico (es. giornaliero, mensile, annuale);
  • Contesto: Può riguardare performance operative, economiche, ambientali, ecc.

Esempi di KPI:

  • Riduzione delle emissioni di CO₂;
  • Tempo di completamento di un progetto;
  • Consumo energetico per unità produttiva;
  • Grado di soddisfazione dei clienti (Customer Satisfaction Index).

 

Requisito Informativo

I Requisiti Informativi sono le informazioni necessarie che devono essere fornite, raccolte o gestite durante un processo o progetto per soddisfare determinati obiettivi o obblighi.

Sono definiti nelle prime fasi di un progetto e guidano l’acquisizione e la gestione delle informazioni.

Caratteristiche principali:

  • Finalità: Specificare quali dati o informazioni sono necessari per il successo del progetto o per conformarsi a normative/standard;
  • Non misurabile: Non valuta una prestazione, ma si concentra su quali informazioni devono essere raccolte;
  • Contesto: Utilizzato soprattutto in ambienti BIM (Building Information Modeling) o per la gestione digitale dei progetti;
  • Orientato alla progettazione/gestione: I requisiti informativi definiscono cosa è necessario sapere o gestire in un certo momento.

Esempi di requisiti informativi:

  • Informazioni geometriche e materiali per un modello BIM;
  • Dati sulle specifiche tecniche di un prodotto;
  • Documenti richiesti per la certificazione di un edificio (es. schede tecniche, dati di manutenzione);
  • Piano di gestione della sicurezza di un’opera.

Differenze principali tra KPI e Requisito Informativo

 

In sintesi

  • Un KPI è uno strumento di misurazione che monitora il raggiungimento degli obiettivi;
  • Un Requisito Informativo è un insieme di specifiche informative che devono essere raccolte, generate o gestite per supportare un progetto o processo.

Entrambi sono cruciali in progetti complessi, ma il KPI è focalizzato sulla performance, mentre il Requisito Informativo si concentra sulle informazioni necessarie per raggiungere il risultato.

Digitalizzazione

Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche