FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix | Restauro e Conservazione | Rinforzi Strutturali | CRM - Composite Reinforced Mortar | Miglioramento sismico | Interventi strutturali | TASSULLO
Data Pubblicazione:

ARMIS ALL-IN-ONE il nuovo sistema Tassullo di connessione strutturale

Composto da ARMIS STRONG BAR, barra in fibra di vetro alcalino resistente e ARMIS STRONG BLOCK, flangia in poliammide ad elevata resistenza, è adatto a tutti gli spessori di muratura e facilmente applicabile anche in caso di rinforzi bilaterali.

Tecniche tradizionali di consolidamento

Tra le tecniche più diffuse per il consolidamento di murature esistenti rientrano i sistemi CRM e FRCM, che intervengono utilizzando malte strutturali rinforzate con reti in materiale composito. Questi sistemi sono spesso combinati con connessioni che solidarizzano il rinforzo alla muratura e collegano trasversalmente gli eventuali paramenti scollegati, introducendo un effetto di confinamento.

I connettori più diffusi sul mercato sono i preformati “ad L” ed i semi-impregnati "a fiocco", entrambi caratterizzati da vantaggi e limitazioni specifiche. Vista la loro geometria i connettori preformati non sono adatti per i sistemi FRCM, per i quali lo spessore complessivo è limitato a 15 mm. Inoltre, il loro utilizzo per connessioni passanti ne richiede la giunzione per sovrapposizione, complicandone la procedura applicativa senza dare garanzie sull’effettiva bontà dell’applicazione.

I connettori "a fiocco" richiedono, per contro, la laboriosa operazione di sfiocco e, nel caso di connessioni passanti, gli elementi con doppia estremità sfioccabile risultano meno adattabili ai diversi spessori di muratura per via del segmento preformato di lunghezza prefissata.

La scelta del sistema di connessione non è quindi immediata e spesso richiede compromessi tra esigenze tecniche, logistiche e di efficienza in cantiere. Le Norme di riferimento non forniscono indicazioni sul numero di connessioni da realizzare ma nella pratica si utilizzano tipicamente 4 connessioni per metro quadrato di parete. Si comprende, quindi, come la scelta del sistema di connessione influisca significativamente sull'efficienza e sui costi delle operazioni di cantiere.

 

ARMIS ALL-IN-ONE la rivoluzione nei sistemi di connessione strutturale
(© Tassullo)

 

ARMIS ALL-IN-ONE: massima efficienza e compatibilità

Lo sviluppo del sistema di connessione ARMIS ALL-IN-ONE di Tassullo nasce nel contesto di un mercato che, ad oggi, propone diverse soluzioni di connessione valide nessuna delle quali, però, in grado di massimizzare l’efficienza applicativa e la compatibilità con tutti i sistemi di rinforzo e con tutte le possibili configurazioni e condizioni al contorno riscontrabili in cantiere.

La ricerca che ha portato allo sviluppo di ARMIS ALL-IN-ONE si è posta l’obiettivo di innovare proponendo una soluzione in grado di incorporare i pregi delle tipologie di connessione presenti sul mercato (la denominazione ALL-IN-ONE fa riferimento proprio a questo aspetto) eliminandone le caratteristiche dalle quali nascono le relative limitazioni nell’utilizzo.

 

ARMIS ALL-IN-ONE è il risultato di un progetto di ricerca in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento.
ARMIS ALL-IN-ONE è il risultato di un progetto di ricerca in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento. (© Tassullo)

 

Il team di Tassullo ha risposto a queste esigenze mediante l’ideazione e la progettazione di un connettore facilmente assemblabile in cantiere che rappresenta un concept rivoluzionario ed esce dagli schemi prefissati con i quali l’attuale mercato si allinea. Il sistema è composto dalla barra rettilinea in GFRP ad aderenza migliorata ARMIS STRONG BAR di diametro 10 mm che si unisce alla specifica flangia ARMIS STRONG BLOCK, appositamente progettata per trasferire efficacemente gli sforzi dalla barra al placcaggio.

 

ARMIS ALL-IN-ONE è composto da ARMIS STRONG BAR, barra in fibra di vetro alcalino resistente e ARMIS STRONG BLOCK, flangia in poliammide ad elevata resistenza.
ARMIS ALL-IN-ONE è composto da ARMIS STRONG BAR, barra in fibra di vetro alcalino resistente e ARMIS STRONG BLOCK, flangia in poliammide ad elevata resistenza. (© Tassullo)

 

La barra ARMIS STRONG BAR è fornita in segmenti di lunghezza pari a 120 cm e può essere tagliata a misura ricavando connettori di lunghezza adatta a tutti gli spessori di muratura riscontrabili in cantiere. La lunghezza di ARMIS STRONG BAR è stata selezionata in modo da permettere di realizzare connessioni monolatere su murature di qualsiasi spessore compreso tra i 20 ed i 110 cm, senza produrre sfridi e garantendo una profondità della connessione compresa tra 0.6 e 0.8 volte lo spessore complessivo della parete.

 

La barra ARMIS STRONG BAR può essere tagliata a misura.
La barra ARMIS STRONG BAR può essere tagliata a misura. (© Tassullo)

 

La geometria di ARMIS STRONG BLOCK è stata appositamente studiata per massimizzare l’efficacia del collegamento tra gli elementi che compongono il connettore e per massimizzarne la resistenza contenendo gli spessori entro valori compatibili con le limitazioni geometriche che caratterizzano i sistemi FRCM. Non di secondaria importanza sono gli accorgimenti introdotti per facilitare le operazioni applicative, come le specifiche alette che permettono il pre-assemblaggio a secco del connettore.

La solidarizzazione definitiva dei componenti avviene mediante la resina in vinilestere RESINA VE. Per quanto riguarda invece l’inghisaggio al supporto il sistema ARMIS ALL-IN-ONE prevede una doppia opzione. Da una parte la miscela di calce idraulica naturale NHL 5 ARMIS BFLUID CONNECT è in grado di offrire la massima compatibilità chimico-fisica con le murature storiche ed è particolarmente indicata per interventi di consolidamento strutturale nell’ambito del restauro, nel contesto di beni tutelati ed in generale in tutti i casi nei quali è richiesta la massima compatibilità dell’intervento. In alternativa è possibile optare per l’utilizzo di RESINA VE, resina vinilestere senza stirene fornita in cartucce bi-componente che permette di massimizzare la rapidità e la facilità di applicazione del sistema.

Tutti i componenti sono caratterizzati da ottime caratteristiche di durabilità in ambienti aggressivi caratterizzati dalla presenza di umidità, di sali ed agli ambienti alcalini.

   

SCOPRI DI PIU' SU ARMIS ALL-IN-ONE

 

Nella sezione allegati a fine articolo, SCARICA IL FILE PDF contenente maggiori informazioni sul sistema ARMIS ALL-IN-ONE. Nel dettaglio, il documento presenta sia la procedura applicativa del sistema che le verifiche sperimentali condotte dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento.

 

Il sistema di connessione universale ARMIS ALL-IN-ONE di Tassullo

Allegati

CRM - Composite Reinforced Mortar

Con il topic "CRM" si raccolgono gli articoli pubblicati su Ingenio sui Composite Reinforced Mortar, dalla progettazione all'applicazione, dalla tecnica ai controlli.

Scopri di più

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Con il topic "FRCM" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fabric-Reinforced Cementitious Matrix e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Interventi strutturali

Sono interventi che modificano la componente strutturale di un'opera, al fine di migliorare o adeguare dal punto di vista della sicurezza delle...

Scopri di più

Miglioramento sismico

Area di Ingenio dedicata tema degli interventi di miglioramento sismico delle strutture: normativa vigente, modalità e tecnologie di intervento nonché casi applicativi

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle...

Scopri di più

Leggi anche