Prefabbricati | Costruzioni | Calcestruzzo Armato | Ingegneria Strutturale | Particolari Costruttivi | GUIDOLIN SRL
Data Pubblicazione:

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Armatubo: la soluzione per ridurre tempi, costi e imprevisti nelle costruzioni

Spesso, quello che viene progettato sulla carta non trova un'esatta corrispondenza in cantiere. In particolare, durante le fasi di fissaggio su strutture in cemento armato, l'imprevista presenza di ferri di armatura rappresenta un ostacolo inatteso, con ripercussioni dirette sulla tempistica e sulla qualità dei lavori.

Una volta gettato il calcestruzzo, la gabbia di ferri di armatura diventa difficilmente individuabile, rendendo complesso ogni intervento successivo. Qualsiasi tentativo di fissaggio rischia di incontrare questi elementi metallici, costringendo gli operatori a soluzioni alternative, come forature fuori asse o modifiche agli elementi di fissaggio.

 

Gabbie di ferro di armatura.
Gabbie di ferro di armatura. (Guidolin Srl)

 

Queste variazioni, apparentemente di poco conto, possono avere conseguenze rilevanti sulla stabilità della struttura e sulla sua conformità al progetto originale. L'effettivo stato dei luoghi, spesso definito "as built", si discosta in modo significativo dalla rappresentazione progettuale, introducendo un elemento di incertezza che può compromettere la sicurezza e la durabilità dell'opera.

Le conseguenze di questo problema sono molteplici:

  • Rallentamento dei lavori: La necessità di effettuare modifiche in corso d'opera comporta inevitabili ritardi nei tempi di esecuzione.
  • Aumento dei costi: Le soluzioni alternative spesso richiedono l'utilizzo di materiali aggiuntivi o l'intervento di manodopera specializzata, con un conseguente incremento dei costi.
  • Rischio di compromettere la sicurezza: Modifiche non previste possono incidere sulla stabilità della struttura, mettendo a rischio la sicurezza degli utilizzatori.
  • Difficoltà nella gestione dei progetti: La discrepanza tra progetto e realizzazione rende più complessa la gestione dei progetti e la comunicazione tra le diverse figure coinvolte.

In questo contesto, ogni dettaglio può fare la differenza, la precisione e l'efficienza sono requisiti imprescindibili.

 

Gabbie di ferro di armatura e soluzione Armatubo.
Gabbie di ferro di armatura e soluzione Armatubo. (Guidolin Srl)

 

LEGGI ANCHE: ARMATUBO, dalle fondazioni l’inizio di una ricerca

 

Nel sistema Armatubo, la dima rappresenta un elemento della soluzione innovativa e versatile al problema dell’interferenza. Si tratta di un elemento che fin dalle sue fasi progettazione, permette di:

  • Pianificare con precisione: La creazione della dima invita a una riflessione approfondita sulla metodologia costruttiva, tenendo conto delle interferenze tra i vari elementi e delle fasi di montaggio. In questo modo, è possibile ottimizzare gli spazi e prevenire eventuali problemi in cantiere.
  • Definire lo spazio per i fissaggi: La dima determina con esattezza lo spazio all'interno dell'armatura destinato all'alloggiamento degli elementi di fissaggio, come barre filettate o ad aderenza migliorata. Questo previene l'interferenza con i ferri di armatura e garantisce una maggiore precisione nell'esecuzione dei lavori.
  • Scegliere i materiali giusti: La scelta dei materiali per la realizzazione della dima è fondamentale per garantire la modularità del sistema e la facilità di produzione. La lamiera, ad esempio, permette di ottenere elementi resistenti e precisi, ottimizzando i processi produttivi e riducendo i tempi di consegna. E riducendo il rischio di danneggiamento durante la movimentazione.
Dima quadrata 16 fori
Dima quadrata 16 fori (Guidolin Srl)

 

La dima non è semplicemente uno strumento, ma un vero e proprio elemento di progettazione che permette di anticipare e risolvere potenziali problematiche, come l'interferenza dei ferri di armatura, sin dalle prime fasi. Grazie alla sua flessibilità, la dima può essere adattata a qualsiasi tipologia di struttura, garantendo una soluzione personalizzata e su misura per ogni esigenza progettuale.

Dima rettangolare 14 fori +angolare.
Dima rettangolare 14 fori +angolare. (Guidolin Srl)

 

I Vantaggi sono molteplici:

  • Ottimizzazione dei processi: La dima permette di ottimizzare ogni fase del processo costruttivo, dalla progettazione alla realizzazione. Grazie alla sua capacità di anticipare e risolvere potenziali problematiche, come le interferenze tra i ferri di armatura, si riducono al minimo gli imprevisti e le modifiche in corso d'opera, garantendo un flusso di lavoro più fluido e efficiente.
  • Risparmio economico tangibile: L'impiego della dima si traduce in un significativo risparmio economico. La riduzione degli scarti, l'ottimizzazione dell'utilizzo dei materiali e la prevenzione di errori in cantiere contribuiscono a contenere i costi e a migliorare la redditività dei progetti.
  • Aumento della qualità: La precisione e la ripetibilità garantite dalla dima si riflettono direttamente sulla qualità del prodotto finito. Le strutture realizzate con l'ausilio della dima sono più solide, durature e affidabili, garantendo un ciclo di vita più lungo e riducendo la necessità di interventi di manutenzione.
  • Sostenibilità: L'utilizzo della dima si inserisce perfettamente in un'ottica di sostenibilità. Riducendo gli scarti e ottimizzando l'utilizzo delle risorse, contribuisce a minimizzare l'impatto ambientale delle costruzioni. Inoltre, la maggiore durata delle strutture realizzate con questo sistema limita la necessità di demolire e ricostruire, riducendo ulteriormente il consumo di materie prime.
  • Flessibilità e adattabilità: La dima non è una soluzione rigida, ma uno strumento versatile che può essere adattato a qualsiasi tipologia di progetto, dalle piccole ristrutturazioni ai grandi cantieri. Grazie alla sua flessibilità, la dima si rivela un alleato prezioso per affrontare le sfide di un mercato sempre più dinamico e competitivo.

 

Dime.
Dime. (Guidolin Srl)

 

Il sistema Armatubo, con la sua caratteristica dima, inaugura una nuova fase di progettazione nella prefabbricazione. Non si tratta semplicemente di un nuovo prodotto, ma di un approccio innovativo che richiede una sinergia tra progettisti, produttori e imprese edili.

La dima, elemento caratterizzante del sistema, permette di pianificare e ottimizzare ogni fase del processo costruttivo, dalla progettazione alla realizzazione. Anticipando e risolvendo le criticità tipiche dei cantieri, come le interferenze tra le armature, la dima assicura una maggiore precisione, riducendo gli scarti e aumentando la qualità complessiva dell'opera.

 

Dima tonda.
Dima tonda. (Guidolin Srl)

 

...Continua la lettura nel PDF


 

Guidolin Srl nasce come carpenteria e si evolve studiando e sviluppando Armatubo: un collegamento strutturale per la posa di costruzioni prefabbricate in calcestruzzo, metalliche e legno.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Scopri di più

Particolari Costruttivi

I particolari costruttivi rappresentano le specifiche tecniche dettagliate relative alle diverse parti di un edificio o di una struttura...

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Leggi anche