Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 9

Energie Rinnovabili

Colonnine di ricarica condominiali: normativa, disciplina e obblighi

Ogni anno, quasi cinque milioni di persone muoiono a causa dell’inquinamento atmosferico, una delle principali cause di malattie e decessi in Europa e nel mondo. L’Italia registra oltre cinquantamila morti all’anno, posizionandosi al primo posto tra i Paesi dell’Unione. Il settore dei trasporti è una delle principali fonti di inquinamento e emissioni di CO2. La mobilità elettrica è cruciale per ridurre polveri sottili e gas serra, richiedendo un cambiamento verso veicoli elettrici che azzerano le emissioni allo scarico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia sostenibile dal sottosuolo: costi, detrazioni, vantaggi e potenzialità del geotermico

Nel cuore della terra si nasconde una fonte di energia inesauribile e sostenibile: la geotermia. Sempre più diffusa nel settore edile, questa tecnologia sfrutta il calore naturale del sottosuolo per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, riducendo consumi ed emissioni. Un’opportunità concreta per un’edilizia più efficiente e green, in linea con le sfide della transizione energetica.

Leggi

Energie Rinnovabili

In vigore il Decreto FER X Transitorio: incentivi alle Rinnovabili fino al 31 dicembre 2025

Il Decreto FER X Transitorio, entrato in vigore il 28 febbraio 2025, stabilisce un nuovo sistema di incentivazione per impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati, valido fino al 31 dicembre 2025.

Leggi

Certificazione

Certificazione Project Manager: vantaggi e opportunità nel Nuovo Codice Appalti

Project Manager certificati: la nuova UNI 11648:2022 e il Codice Appalti ne esaltano il ruolo strategico per la gestione di progetti complessi, offrendo vantaggi competitivi e garantendo qualità ed efficienza.

Leggi

Software Impiantistica

Gestione energetica per edifici smart: E-Balance di Edilclima debutta a KEY 2025

Edilclima parteciperà a KEY 2025 presentando E-Balance, il software cloud gratuito che ottimizza i consumi elettrici negli edifici. Lo strumento permette di simulare il bilancio energetico orario tra consumi, produzione fotovoltaica e accumulo, rappresentando un passo avanti per l’efficienza e la sostenibilità nel settore edilizio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione "Ex Pirellino" a Milano: Coima semplifica il progetto per il rilascio del titolo abilitativo

COIMA accelera la riqualificazione del Pirellino con un piano da oltre 3 miliardi di euro, mantenendo la destinazione direzionale e puntando su sostenibilità ed efficienza energetica. Il progetto prevede una riduzione del 90% delle emissioni e certificazioni LEED Platinum e WELL Gold per garantire un impatto ambientale minimo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

UNI 11104: perchè la nuova norma sul calcestruzzo nasce vecchia

La nuova revisione della norma UNI 11104 rischia di nascere già vecchia. Basata su un approccio prescrittivo, impone rigidi vincoli sulla composizione del calcestruzzo, limitando l’innovazione e la sostenibilità. Ma è davvero questa la strada giusta? Un modello prestazionale, come quello anglosassone, potrebbe garantire qualità e libertà progettuale, responsabilizzando i professionisti senza ostacolare il progresso.

Leggi

Serramenti

Serramenti: i vantaggi della certificazione nella posa grazie a UNI 11673

La norma UNI 11673 definisce gli standard per una posa dei serramenti efficace e duratura, riducendo gli errori e garantendo prestazioni ottimali. La certificazione migliora la qualità dell’installazione, assicurando maggiore efficienza energetica e affidabilità nel tempo.

Leggi

Mobilità

Würth Italia avvia l'innovativo Progetto di Mobilità Sostenibile per i suoi dipendenti

'Smart Mobility' è il nuovo progetto di mobilità sostenibile di Würth Italia che offre incentivi per trasporti pubblici e supporto per veicoli elettrici, promuovendo la sostenibilità e il benessere dei dipendenti.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: a Rozzano (MI) innovativo impianto di teleriscaldamento che eviterà 3.500 tonnellate di CO2

TIM Enterprise e GETEC hanno avviato a Rozzano un progetto innovativo che utilizza il calore del Data Center TIM per riscaldare oltre 5.000 abitazioni tramite teleriscaldamento, riducendo le emissioni di CO₂ di 3.500 tonnellate l'anno. L'iniziativa migliora l'efficienza energetica e promuove la sostenibilità ambientale, rappresentando un esempio pionieristico in Italia.

Leggi

Normativa Tecnica

Infrastrutture: disponibile la prassi di riferimento UNI/PdR 172 sul cantiere sostenibile

Un cantiere può dirsi sostenibile? Da oggi sì, grazie alla nuova prassi di riferimento, UNI/PdR 172 "Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali - Strategie, indicatori e buone pratiche", il primo standard che introduce un sistema di rating per misurare e premiare la sostenibilità delle nuove opere nelle fasi di progettazione e di cantierizzazione. 33 indicatori individuati da oltre 100 esperti per un modello già applicato con successo da Italferr, SNAM e TELT.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Premio Convivialità Urbana: concorso di idee e partecipazione per Piazza IV Novembre a Caserta

Il concorso di architettura sociale torna con un'edizione dedicata a Piazza IV Novembre, incentivando giovani talenti a proporre soluzioni innovative per valorizzare l’area urbana e migliorare la connessione con il territorio. Termine iscrizioni: 28 marzo 2025 e consegna degli elaborati: 14 Maggio 2025.

Leggi

Energie Rinnovabili

Verso un’Italia nucleare: approvata la delega per lo sviluppo della nuova energia atomica

Il Consiglio dei Ministri ha approvato una delega per regolamentare e sviluppare il nucleare sostenibile in Italia, puntando su reattori avanzati, sicurezza e integrazione con le rinnovabili. Il piano mira a garantire la sicurezza energetica e il rispetto degli obiettivi climatici.

Leggi

Ambiente

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture sostenibili: come il Protocollo Envision guida lo sviluppo urbano

Envision: da strumento per valutare singole infrastrutture sostenibili, a guida per la pianificazione urbana integrata. Un approccio olistico che considera le interdipendenze tra sistemi e promuove lo sviluppo sostenibile a 360°.

Leggi

Impianti Termici

Comfort termico su misura: radiatori IRSAP come elementi d’arredo di un'elegante ristrutturazione a Firenze

Nel progetto di ristrutturazione curato da Eutropia Architettura, i radiatori IRSAP sono stati scelti per garantire un comfort termico ottimale senza rinunciare all’eleganza. L’appartamento fiorentino si distingue per ambienti fluidi, palette cromatiche rilassanti e soluzioni tecnologiche avanzate, come il termoarredo TESI in sala da pranzo e i modelli NOVO e ARPA nei bagni.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Napoli Porta Est masterplan: la rigenerazione urbana tra riconnessione e sostenibilità di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects firma il progetto di Napoli Porta Est Masterplan, che trasforma un’ex zona industriale in un quartiere sostenibile con spazi verdi, mobilità intermodale e un nuovo centro civico per la Regione Campania. Scopri di più sul progetto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architettura e sostenibilità: il concorso di progettazione che ridisegna la ricerca medica dello Spallanzani di Roma

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unico grado per progettare e realizzare il nuovo Polo dei Laboratori di Rita Levi Montalcini dell’INMI Lazzaro Spallanzani di Roma. Il concorso offre agli architetti un'importante occasione per progettare un’infrastruttura innovativa e sostenibile, con un premio di 240.657 euro per il vincitore.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici: "Senza Superbonus necessari strumenti per raggiungere gli ambizioni obiettivi UE"

In Italia è necessario un sistema integrato per lo sviluppo sostenibile dell’immobiliare, coinvolgendo pubblico e privato. Centrale la riqualificazione energetica degli edifici, con investimenti mirati e strategie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione delle emissioni. Lo ha affermato Massimiliano Pierini (RX Italy) intervenendo all’Italian Investment Council 2025 by Remind.

Leggi

Sostenibilità

RÖFIX We Are 2025: sostenibilità, innovazione e vicinanza al cliente per un futuro responsabile

Attraverso la nuova campagna We Are 2025, RÖFIX rinnova il suo impegno per un’edilizia sostenibile, sicura e innovativa. Soluzioni per green building, comfort abitativo, rinforzo e consolidamento strutturale, massima attenzione e vicinanza ai professionisti del settore.

Leggi

Condominio

Sicurezza e design: le casette da giardino Hörmann per il deposito di biciclette e moto in condomini e case unifamiliari

Le casette da giardino Berry di Hörmann, realizzate in acciaio zincato e dotate di avanzati sistemi antieffrazione, offrono una soluzione sicura, resistente ed esteticamente curata per il deposito outdoor di biciclette e motocicli, sia in contesti residenziali privati che condominiali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi: Saint-Gobain consolida la presenza in Abruzzo con una linea produttiva a Chieti

Nello stabilimento di Chieti, Saint-Gobain Italia presenta la sua nuova linea produttiva per gli impermeabilizzanti liquidi, un passo avanti nell’innovazione e nella sostenibilità edilizia. Contestualmente, inaugura anche il rinnovato polo di formazione Saint-Gobain Academy, rafforzando il proprio impegno verso la crescita professionale e l’edilizia sostenibile.

Leggi

Serramenti

Gli infissi e il fenomeno della condensa: cause, prevenzione e soluzioni per i progettisti

La condensa sugli infissi, o negli intorni di essi, costituisce una condizione particolarmente temuta da parte degli utilizzatori. Tale fenomeno ha origini fisiche, può essere dovuto a diverse motivazioni e può essere efficacemente prevenuto o contrastato agendo in relazione a progettazione, posa in opera e ventilazione.

Leggi

Certificazione

Direttiva CSRD e dichiarazione ESG: ASACERT certifica il bilancio di sostenibilità delle aziende

Nel contesto normativo ESG in evoluzione, ASACERT aiuta le imprese a trasformare la sostenibilità da obbligo burocratico a leva strategica. Con il suo servizio CSR Audit Solutions, supporta le aziende nella conformità alla CSRD, garantendo bilanci di sostenibilità trasparenti, verificabili e riconosciuti a livello globale.

Leggi