Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 7

Filosofia e Sociologia

Da una Piazza un’idea di società futura

Il pensiero di Alfredo Martini a seguito della manifestazione per l’Europa tenutasi a Roma il 15 marzo 2025

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema costruttivo in legno cemento: ecco cosa si può fare con ISOTEX

Sicurezza, sostenibilità e comfort: il Sistema ISOTEX rappresenta una tecnologia costruttiva all'avanguardia che combina le proprietà del legno cemento con la semplicità di posa di blocchi cassero e solai. Grazie a questa soluzione, è possibile realizzare edifici sicuri, resistenti al sisma e al fuoco, con un eccellente risparmio energetico sia in estate che in inverno e massimo comfort abitativo grazie ad un ottimo isolamento termico ed acustico.

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: In Italia i punti di ricarica sono quasi 65mila. Nel 2024 cresciuti del 27%

L'Italia continua a espandere rapidamente la rete di ricarica per auto elettriche, con un aumento del 27% nel 2024 e oltre 64.000 punti di ricarica installati. Nonostante un mercato altalenante, il potenziamento delle colonnine ad alta potenza incentiva la mobilità elettrica e rafforza l'impegno verso la sostenibilità.

Leggi

Energie Rinnovabili

2024: l’anno dell'energia solare e delle batterie

Il 2024 segna una svolta epocale: solare ed eolico superano il carbone negli Stati Uniti e in Europa, mentre Cina e India guidano la crescita delle rinnovabili. Le batterie rivoluzionano l’accumulo, rendendo il sistema più stabile. Tuttavia, la dipendenza dalle terre rare pone nuove sfide. La transizione energetica è inarrestabile, ma resta complessa.

Leggi

Energia

Energia nucleare e gestione delle scorie: un’analisi tecnica e prospettive future

La gestione delle scorie nucleari rappresenta un nodo cruciale nel panorama energetico odierno. Mentre le fonti a basso impatto di carbonio guadagnano terreno, la sfida principale resta confinare i rifiuti ad alta radioattività in modo sicuro per millenni. In questa analisi, esploreremo le soluzioni ingegneristiche e le prospettive promettenti per un futuro nucleare sostenibile. Un equilibrio tra scienza e responsabilità.

Leggi

Restauro e Conservazione

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas

Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione e Comunità Energetiche tra passato, presente e futuro: opportunità, criticità e sfide

Transizione e Comunità energetiche sono arrivate a un bivio, con nuovi rischi e nuove opportunità per il futuro. È cambiato tutto il contesto geopolitico, avvalorando non il sospetto ma la constatazione che la strada sin qui seguita richiede cambiamenti rilevanti. Ciò che non è cambiata è l’importanza decisiva per lo sviluppo del Paese.
È quindi opportuno fare il punto della situazione, analizzando cosa e perché è successo, in modo da riflettere meglio sulle possibili strade da prendere.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Innovazione sostenibile: intonaci riciclati per un ambiente interno migliore e più salubre

L’intonaco riciclato, ottenuto da scarti edilizi e agroalimentari, rappresenta una soluzione innovativa per migliorare il comfort abitativo e ridurre l’impatto ambientale. Un recente studio di Eurac Research evidenzia come questi materiali possano regolare meglio l’umidità interna degli edifici, contribuendo alla sostenibilità dell’edilizia moderna.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando i vincoli storici e monumentali possono ostacolare la realizzazione di serre solari

Le serre solari sono delle soluzioni innovative nel campo della sostenibilità energetica, sfruttando la radiazione solare per migliorare l'efficienza energetica senza l'ausilio di impianti meccanici. Tuttavia, la loro integrazione nel contesto edilizio presenta sfide normative, come dimostrato da una recente sentenza del Tar Lazio riguardante un caso di serra solare in un'area storica di Roma.

Leggi

Coperture

L’importanza della copertura per l’installazione di un impianto fotovoltaico

La scelta della copertura ideale per un impianto fotovoltaico è fondamentale per massimizzare l'efficienza energetica e garantire la durabilità dell'intero sistema. Una copertura ben progettata non solo protegge l'edificio dalle intemperie, ma interagisce positivamente con i pannelli solari, influenzando direttamente le prestazioni dell'impianto.

Leggi

Comfort e Salubrità

HVAC smart e zonificazione climatica: studi su gestione del comfort nel nuovo Living Lab di Airzone e CIRIAF

Il Terzo Living Lab inaugurato da Airzone e CIRIAF presso l’Università di Perugia studia la gestione adattiva del comfort indoor, combinando HVAC intelligenti, zonificazione climatica e intelligenza artificiale. L’obiettivo è migliorare il benessere degli occupanti e ottimizzare i consumi energetici negli edifici.

Leggi

Pavimenti Industriali

Soluzioni tecniche per pavimenti industriali e piazzali esterni: innovazione, performance e sostenibilità

Consigli tecnici per una progettazione e posa ottimale, analisi delle criticità più frequenti e una panoramica sulle soluzioni e tecnologie più avanzate per realizzare pavimentazioni efficienti, sicure e durevoli nel tempo.

Leggi

Città

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un progetto innovativo che intreccia tradizione, creatività e partecipazione attiva della comunità.

Leggi

CO2

Mapei tra le aziende più attente al clima 2025

L’azienda rientra tra le imprese “eco-oriented” secondo la quarta edizione dell’indagine condotta da Statista e Corriere della Sera/Pianeta 2030. Mapei è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni a basso impatto sul clima e il monitoraggio costante tramite la metodologia LCA.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Tettoia fotovoltaica bloccata dall’assenza dall’autorizzazione paesaggistica

Le tettoie fotovoltaiche, sono strutture progettate per produrre energia elettrica attraverso pannelli solari fotosensibili e sono realizzate in materiali come alluminio o legno lamellare. Tuttavia, l'installazione di tali strutture non è arbitraria, recentemente la sentenza del Tar Umbria n.2.2025 sottolinea la necessità di un titolo abilitativo per la realizzazione di opere in contesti sensibili, ribadendo che la conformità alle autorizzazioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire la legittimità degli interventi edilizi.

Leggi

Pavimenti Industriali

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Copertura con sistema Cool Roof per la massima efficienza energetica e comfort ambientale

Il tetto grazie all’avvento delle nuove tecnologie costruttive e alla maggiore diffusione di materiali biocompatibili non assume più la “semplice” funzione di copertura dell’edificio: ad esso è richiesto di essere un buon regolatore del clima interno, di garantire salubrità e funzionalità degli ambienti. Il tutto a fronte di un consumo energetico ottimale e del rispetto dell'ambiente.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Contrasto alle isole di calore urbano: pavimentazioni in calcestruzzo drenante per città più fresche

L’impiego di superfici in calcestruzzo drenante aiuta a favorire l’evaporazione, ridurre l’accumulo di calore e mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana. Ma cosa si intende esattamente per isola di calore? Quali sono le cause che la scatenano e le soluzioni più efficaci per contrastarla? Scopri tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Efficienza Energetica

Produzione di energia termica da fonti rinnovabili: al via la consultazione pubblica

Il Ministero dell’Ambiente ha avviato una consultazione pubblica per definire un meccanismo di incentivazione alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili su larga scala, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del PNIEC 2030. Gli stakeholder possono inviare osservazioni entro il 21 aprile 2025 compilando il modulo disponibile sul sito del MASE e inviandolo via PEC.

Leggi

Certificazione

Come cambia la certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE)

La nuova norma UNI CEI 11339:2023 per la certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia sostituisce la versione del 2009. Include competenze dell'auditor energetico, aggiorna compiti e requisiti, e modifica le modalità di mantenimento e rinnovo della certificazione. Abbiamo intervistato Luca Zanchi, certificato ICMQ per il profilo EGE settore civile e industriale e Responsabile Area Sostenibilità di Fedabo S.p.A. Società Benefit.

Leggi

Coperture

Riqualificazione energetica e funzionale della copertura dell'Università Luigi Vanvitelli con il sistema Isotec di Brianza Plastica

La riqualificazione dell’ex Convento di Santa Maria delle Dame Monache a Capua, ora sede universitaria, ha previsto, fra i vari interventi, il rifacimento delle coperture con sistema Isotec, migliorando efficienza energetica e durabilità dell'edificio nel rispetto del valore storico dell’opera architettonica.

Leggi

Certificazione

Esperto CAM progettazione sostenibile: come ottenere la certificazione

La certificazione per Esperti CAM in progettazione sostenibile attesta le competenze dei professionisti nei settori Edilizia, Infrastrutture e Verde Pubblico, secondo i Criteri Ambientali Minimi.

Leggi